Il resveratrolo è un polifenolo naturale che possiede potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Inoltre, è rinomato per contrastare l’azione ossidativa dei radicali liberi, prima causa dell’invecchiamento cutaneo. Oltre che negli alimenti, il resveratrolo lo si può assumere per via interna, attraverso integratori, ed anche per via esterna, applicando creme, sieri per il viso e prodotti di make-up realizzati con questo ingrediente.
Contenuti
Un polifenolo dalle potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Si trova in abbondanza nei frutti rossi e viola, soprattutto uva, frutti di bosco e in particolare mirtilli; ed è presente in buone quantità anche nella frutta secca, soprattutto le arachidi.
Chimicamente appartiene alla classe degli stilbeni.
È utile per:
Il resveratrolo viene usato in ambito clinico, alimentare ed anche cosmetico, per via delle sue note proprietà:
Grazie alle proprietà appena elencate, il resveratrolo può svolgere un importante ruolo per la salute umana. In particolare, contribuirebbe a:
La menopausa porta tanti disturbi e il resveratrolo è un ottimo alleato delle donne in questo particolare periodo della loro vita in quanto è in grado di ridurre molti sintomi associati alla menopausa. Nello specifico, allevia i seguenti sintomi e disturbi:
Come già detto, il resveratrolo svolge una efficace azione antiossidante e, per questo, preserva la salute e la bellezza della pelle, prevenendo i danni cellulari provocati dai radicali liberi prodotti da sole e inquinamento.
Proprio per questa sua proprietà antiossidante, il resveratrolo viene utilizzato in ambito cosmetico per realizzare prodotti anti-age per il benessere della pelle.
Per questo scopo, si è rivelato efficace per:
Per i predetti scopi, il resveratrolo viene sfruttato per la realizzazione di prodotti cosmetici come:
I cosmetici a base di resveratrolo vanno usati per almeno 2 mesi consecutivi.
Quantità significative di resveratrolo si trovano nei seguenti alimenti:
In genere, i vini rossi contengono più resveratrolo rispetto ai bianchi. Ciò è dovuto alla differente tecnica di vinificazione che prevede la macerazione sulle bucce per i vini rossi.
In caso di necessità, in commercio si trova anche sotto forma di integratore. Questi integratori, estratti da fonti vegetali o ottenuti tramite sintesi chimica, possono contenere resveratrolo puro, oppure in associazione ad altre sostanze, come vitamine, flavonoidi e sali minerali, in modo da aumentarne i benefici.
Gli integratori presenti sul mercato si presentano sotto varie forme.
Quando si acquista un integratore, è fondamentale leggere l’etichetta perché, spesso, oltre alla sostanza principale, vengano anche impiegati altri elementi, non sempre naturali al 100%, come ad esempio gli antiagglomeranti, i coloranti e la cellulosa microcristallina.
In base alla composizione, in commercio si trovano varie categorie di integratori di resveratrolo.
Come tutti i tipi di integratori, come ad esempio i multivitaminici, anche quelli a base di resveratrolo si possono comprare praticamente ovunque: in farmacia, parafarmacia ed erboristeria, così come anche al supermercato e su internet.
Da una breve ricerca effettuata, ecco la nostra selezione di integratori a base di resveratrolo.
Il resveratrolo ha una biodisponibilità molto scarsa. In pratica, una volta assunto, la quantità che entra effettivamente in circolo nel sangue è pochissima e, tra l’altro, vi rimane anche per molto poco tempo.
A parte ciò, il dosaggio giornaliero considerato sicuro per una persona che pesa 70 kg è di 500 mg/die circa.
In linea generale, nelle quantità presenti negli alimenti, il resveratrolo risulta assolutamente innocuo.
In quantità superiori rispetto agli alimenti, se ne sconsiglia l’assunzione in gravidanza e durante l’allattamento.
Per dare un’idea indicativa sui dosaggi, assunto fino a 1.500 mg/die per 3 mesi, il resveratrolo è considerato sicuro; dosi maggiori (2-3 g/die) possono dare problemi di stomaco.
In ogni caso, prima di assumere integratori, è sempre bene chiedere il parere del proprio medico, specie se si soffre di qualche patologia cronica, dal momento che il resveratrolo può avere interazioni con alcune sostanze farmacologiche, come i farmaci:
Ecco altre guide utili sulle principali sostanze utili per la salute e il benessere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.