Rinnovabili

Revolution air: la pala eolica domestica della Pramac

Revolution air: arriva la pala eolica domestica

Disegnata dal top designer Philippe Starck, la pala eolica Revolution Air è un progetto Made in Italt, realizzata in collaborazione con l’Università di Napoli dalla ditta tutta Italiana Pramac, una delle protagoniste italiane della Green Economy di cui andiamo veramente fieri.

Revolution air: la pala eolica domestica della Pramac

Ma veniamo ai dettagli di Revolution Air: si tratta di una microturbina eolica molto bella da vedere come design e che può essere comodamente installata in giardino o sul tetto del condominio.

La caratteristica fondamentale di Revolution air  oltre alla silenziosità è il fatto che la turbina si “muove” indipendentemente dalla direzione del vento ed è anche in grado di riuscire a sfruttare minimi fenomeni di turbolenza eolica (tecnicamente si indica con il termine velocità di cut off, la velocità minima del vento con cui le pale cominciano a girare ed è pari a 3 metri al secondo ndr).

Ci sono già due versioni disponibili di Revolution air:

  • la Revolution air Wt 400w del prezzo di 2000 Euro che ha una forma quadrangolare come quella dell’immagine in testa all’articolo, peso di 26 kg, dimensioni delle pale di 90 cm x 90 cm  ed ha con vento a 14 m/s potenza di 400 watt
  • la Revolution air Wt 1Kw, del prezzo di 2500 euro a forma elicoidale invece, pale di 1,45 x 1,45 m e capace di una potenza di 1000 Watt con vento di 14 m/s.

Per maggiori informazioni su rivenditori ed installatori della Revolution Air Pramac potete contattare il numero verde 800-996696 oppure online.

Articoli correlati

7 Commenti

  1. Gentili Signori,
    dove è possibile acquistare Revolution Air?
    Non riesco a trovare un sito che effettivamente tratti questo “articolo”.

    Grazie in anticipo,
    Fabio

  2. quali : costi assistenza per l’installazione resa al variare della velocità media del vento es 5m/sec garanzia
    Grazie

  3. Gradirei più informazioni su questo prodotto Grazie
    Sopratutto dei chiarimenti in merito alle emissioni sonore
    che dal video sembrano essere rilevanti quindi non trasculabili
    sopratutto nel valutare il luogo di installazione.

  4. E’ possibile installarla in giardino ad uso esclusivo in un condominio?
    Mi sembra rumoroso, potrebbe essere fastidioso per i vicini.
    Vi ringrazio

    1. Salve, sono molto curioso di avere una opportunità di verificare che il mini eolico verticale sia veramente idoneo ad essere ubicato sui solai di coperture delle case singole o condominiali. Ho forti dubbi, specie per i rumori che svilupperebbe. E’ già un problema il fatto che ha bisogno di 14 m/s per produrre. Un vento di tale capacità viaggia a oltre 50 Km/h. Tale possibilità non è disponibile ovunque, specie nei centri urbani. E’ chiaro che una macchina che ha bisogno di un vento così veloce produce resistenze notevoli, le quali mettono in crisi il dimensionamento delle pale e l’altezza del palo di sostegno. Però la soluzione a tale problema ci potrebbe essere, a condizioni che le resistenze venissero ridotte od eliminate con adeguato filtro. Nel merito comunico che ho realizzato un AMMORTIZZATORE capace di eliminare tutte le resistenze che produce il rotore. Questo ammortizzatore è a sospensione e rende il rotore galleggiante; in tal modo il rotore viene reso autonomo e svincolato dalla macchina eolica. Forse non riesco ad essere chiaro e convincente, ma assicuro che questa è una realtà che si può dimostrare. Chiunque volesse, mi contatti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio