Waffel alla crema: la ricetta facile di questo dolci conosciuti anche come gauffres o waffles
Eccovi tutti gli ingredienti e la preparazione della ricetta dei waffel alla crema, diventati un dolce tipico della tradizione americana, ma che ha origini europee.
Waffel alla crema: la nostra ricetta in chiave vegetariana
Essendo presente il burro e le uova, i waffel non sono adatti ai vegani. E' comunque una ricetta adatta per i vegetariani. La forma a rombi in rilievo è data dalla piastra su cui viene cotta. Possono essere arricchiti da diversi tipi di topping, dal classico caramello, allo sciroppo d'acero o anche la melassa, dalla marmellata al cioccolato. Potete gustarlo come preferite, anche con il gelato alla crema o alla vaniglia, meglio se con una spolverata di cannella. Eccovi gli ingredienti e come farli a casa. Ricordate che dovete comunque dotarvi di una piastra apposita, che si trova in vari negozi di casalinghi, oppure optare per un padellino, meglio se di ghisa, o antiaderente, che però non vi darà i caratteristici riquadri. La ricetta che vi diamo è la versione vegetariana in cui il burro è sostituito con la crema di nocciole, o di arachidi, se preferite. Quest'ultima conferisce un leggero retrogusto di burro d'arachidi che non è affatto male, ma allora vi consigliamo di eliminare la cannella.
Preparazione 15minuti
Cottura 15minuti
Tempo totale 30minuti
Porzioni 4persone (3 waffel a testa)
Calorie 296kcal
Ingredienti
500grammifarina 00
250grammicrema di nocciole o di arachidi
400grammizucchero semolato
5uova
1pizzicocannella
1pizzicosale
50grammimargarina o olio di semi
Istruzioni
Ecco come preparare i waffel. Per prima cosa setacciate la farina e aggiungete anche un pizzico di sale. Preparate la crema di nocciole (o di arachidi) passando al mix 250 gr di nocciole (o arachidi) sgusciate e tostate in un padellino senz'olio per alcuni minuti; dovete ottenere una crema densa perché gli oli contenuti nelle nocciole si liberano con il calore del mixer.
Sbattete lo zucchero con i tuorli d'uovo finché la crema sarà omogenea e lo zucchero si sarà sciolto. A questo punto potete aggiungere la crema e la cannella e continuare a lavorare l'impasto.
Separatamente montate gli albumi a neve ben ferma e uniteli al composto aiutandovi con la spatola di gomma e con un movimento dal basso verso l'alto.
Spalmate le piastre della cialdiera per waffel con un po' di burro vegetale o olio di nocciole per non fare attaccare la pasta oppure usate un padellino unto. Fate riscaldare bene e versate il composto poco alla volta, per ottenere la grandezza desiderata. Girate dopo 2 minuti circa e cuocete dall'altra parte.
Lasciatele raffreddare leggermente le cialde e servitele tiepide aggiungendo crema, gelato ma anche una farcitura di fragole o altra frutta fresca, come in questa bellissima fotografia.
Buon appetito e… diteci se vi sono piaciuti nei commenti!
Waffel, Waffles o Gauffres?
Eccoci alla domanda che fanno tutti. Questi dolci sono conosciuti in Olanda come waffel, ma sono popolari anche in Belgio, dove sono noti come gauffres. Rappresentano un dolce tipico di questi Paesi, ma che successivamente nel tempo è diventato caratteristico della cucina inglese e di conseguenza della tradizione americana (dove hanno preso il nome di waffle).
Il waffel alla fine altro non è che una sorta di cialda a base di burro e zucchero che può essere poi ricoperta di zucchero a velo oppure farcita in mille modi, con marmellata o crema oppure gelato.
Ricetta dei waffel alla crema: potete aggiungere fragole o gelato come farcitura, a vostro piacimento
La curiosità: l’origine dei waffel ha radici nel Medioevo. In quest’epoca erano venduti davanti ai portoni delle chiese, quando la congregazione prendeva la via di casa una volta finita la messa. Si trattava quindi di un cibo festivo, caratteristica che sopravvive anche oggi, quando vediamo i waffel venduti nelle fiere o nei mercatini. All’epoca, per dare un risvolto religioso al dolcetto, veniva spesso impressa un’immagine di stemmi religiosi o di santi venerati nel cristianesimo.
I waffel possono essere arricchiti da diversi tipi di topping, dal classico caramello, allo sciroppo d’acero o anche la melassa, dalla marmellata, al cioccolato. Potete gustarlo come preferite, anche con il gelato alla crema o alla vaniglia, meglio se con una spolverata di cannella.
Le altre ricette di dolci di Tuttogreen
Vi è piaciuta questa ricetta dei waffel? Eccovi anche altre ricette di dolci e creme che vi piaceranno sicuramente…
Per finire, ecco anche i “ferri del mestiere”. Questi sono i prodotti con un buon profilo qualità/prezzo ed un buon rating da parte degli utenti su Amazon.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.