Polpettone di verdure: ecco una ricetta vegetariana facile facile che vi farà portare in tavola un secondo sano, nutriente e appetitoso e che vi permetterà di riciclare tutti gli avanzi di verdure in frigorifero e che piacerà molto anche ai vostri bambini, ottimo escamotage per fargli mangiare verdura.
Il polpettone alle verdure, infatti, non è solo un piatto semplice e veloce da preparare, ma anche l’alternativa più saporita al classico polpettone di carne. Una ricetta per vegetariani ma che metterà d’accordo tutti i palati. Vediamo come prepararlo cominciando dagli ingredienti:
Preparazione 20minuti
Cottura 1ora
Tempo totale 1ora20minuti
Porzioni 4persone
Calorie 290kcal
Ingredienti
300grammipatate
1porro
100grammispinaci
2carote
1spicchioaglio
1cipolla
2uova medie
200grammipane integrale raffermo
200grammiformaggio a pasta dura
1bicchierelatte
3cucchiaipangrattato
80grammiparmigiano grattugiato
1pizziconoce moscata
1/2bicchierevino bianco secco
olio extra-vergine di oliva
Istruzioni
Dopo aver affettato il porro, lasciatelo rosolare in una padella con l’aglio, la cipolla tritata e due cucchiai di olio extravergine di oliva.
Nel frattempo, lessate le patate e gli spinaci e una volta pronti uniteli al porro.
Dopo aver bagnato per qualche minuto il pane raffermo nel latte, strizzatelo e mixatelo nel frullatore con le verdure, le uova, la noce moscata.
Aggiustate di sale e pepe e amalgamate con il formaggio tagliato a pezzetti.
Formate un panetto compatto con il composto così ottenuto al quale darete la forma di un polpettone.
Ricoprite con pangrattato da ogni lato e continuate a impastare e modellare il polpettone. Fate rosolare per un paio di minuti in una padella, abbassate il fuoco e continuate a rosolare sfumando con del vino bianco a metà cottura, fino a quando il vino evapora.
Suggerimento: a partire dal momento che vedrete formarsi una crosticina croccante e dorata, ricoprite il polpettone d’acqua, coprite con il coperchio e fate cuocere a fuoco dolce per 1 ora circa.
Il vostro polpettone di verdure a questo punto è pronto. Lasciatelo raffreddare 10/15 minuti e servitelo tiepido. Il successo è assicurato, anche coi più piccoli!
In alternativa, se preferite la cottura al forno, seguite queste istruzioni. Sostituite l’ultimo step di preparazione con una cottura al forno a 180° per 40 minuti, avendo cura di ricoprire di pangrattato il vostro polpettone, prima di infornarlo.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.