Scopriamo insieme come preparare la ricetta delle melanzane al forno, la Moussaka, un piatto tipico della cucina mediterranea nella sua variante vegetariana.
Moussaka: la ricetta delle melanzane al forno è una tradizione sia in Grecia che in Turchia, anche se ci sono alcune varianti nella preparazione. Anche se il nome è lo stesso: moussaka. Qui proviamo a darvi una variante più adatta al gusto italiano.
Preparazione 30minuti
Cottura 1ora30minuti
Tempo totale 2ore
Porzioni 4persone
Calorie 295kcal
Ingredienti
2scalogni
800grammipomodori ramati
6spicchiaglio
60grammibasilico fresco da sminuzzare
2melanzane piccole
4pomodori piccoli
100grammiparmigiano
1cucchiainoolio extra-vergine di oliva
1pizzicopepe nero
Istruzioni
Monda gli scalogni della buccia e tritali finemente. Preriscalda il forno a 150°e in una padella a fuoco medio fai soffriggere gli scalogni con 2 cucchiai di olio.
Lascia cuocere per qualche minuto, ma controlla però che non prendano colore.
Unisci l'aglio e i pomodori ramati sbucciati e tagliati a dadini. Aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere per circa 15 minuti a fiamma bassa. Poi, aggiungi le foglioline di basilico spezzate con le mani e fai riposare mantenendo in caldo.
Monda le melanzane e taglia in due per lunghezza. Se dovessero essere amare, appoggia la parte tagliata su di un piatto con carta assorbente e sale grossi e attendi mezzora. L'acqua di vegetazione fuoriesce e con essa l'amaro.
Strofina le melanzane bene con l'aglio e regola di sale. Trasferiscile in una pirofila o in una teglia. Inforna per 15 minuti finché saranno tenere. Falle raffreddare ed alza poi la temperatura del forno a 200°.
Lava e taglia poi i pomodorini a metà e poi affettali a rondelle. Metti da parte. Estrai la polpa dalle melanzane cotte fino a mezzo centimetro dalla pelle e tieni da parte. Sminuzzala e falla cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti in un tegame e aggiungila al sugo di pomodoro.
Condisci bene tutto e sistema il composto ottenuto nelle "barchette" di melanzane. Metti poi le melanzane nella stessa pirofila dove le hai cotte e guarniscile con le fettine di pomodorini e una grattugiata di parmigiano. Passa in forno per 15 minuti e al grill per un paio finché non saranno dorate.
Curiosità: La parola greca moussaka in realtà deriva dal turco musakka, che a sua volta proviene dall’arabo musaqqa‘ah, che significafreddo o refrigerato.
Un lavoro un po’ lungo, ma che vi sarà grosse soddisfazioni non appena avrete servito in tavola la vostra moussaka!
E se volete qualche idea su come accompagnarla, ecco una bella idea. Potete servire una insalata greca e magari una ciotolina di tzatziki. Tenete comunque presente che la moussaka è un piatto completo, non abbinate pietanze troppo caloriche.
Moussaka: una ricetta classica greca per gustare le melanzane
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.