Un buon liquore al caffè fatto in casa è la conclusione ideale per chiudere un pasto o per concedersi un piccolo peccato di gola durante le fredde serate d’inverno. Ecco una guida pratica con la ricetta passo-passo per realizzare in poche mosse un liquore artigianale a regola d’arte.
Contenuti
Tra le nostre ricette naturali da preparare in casa con ingredienti semplici e genuini, non poteva mancare la ricetta del liquore al caffè, che fa parte di una sezione dedicata ai liquori artigianali. Buoni da sorseggiare a fine pasto e in compagnia, perfetti come regalo da donare a parenti e amici, i liquori home-made sono una piccola prelibatezza per chiudere in bellezza un pranzo o una cena luculliana.
In particolare il liquore al caffè è uno dei più apprezzati dagli italiani per il gusto e l’aroma intensi, perfetto anche come digestivo.
Se nei mesi invernali il liquore al caffè è un ottimo aperitivo e digestivo, in estate questa bevanda può essere consumata fredda o utilizzata in svariate ricette dolci per guarnire semi-freddi, torte e dessert o per conferire un tocco di gusto in più al gelato.
Preparare il liquore al caffè in casa è davvero semplice e la ricetta non richiede particolari abilità culinarie, ma solo un po’ di pazienza e pochi ingredienti di facile reperibilità. Vediamo quali sono e le istruzioni per preparare un liquore al caffè buono come quello del bar.
Agli ingredienti di base possono essere aggiunti aromi e spezie a seconda dei gusti. Le varianti aromatizzate più sfiziose possono prevedere l’aggiunta di un baccello di vaniglia o di una fiala di vaniglia, dell’anice, della cannella, delle scorzette di limone e perfino un po’ di cioccolato fondente che conferisce più cremosità e gusto al liquore.
Gli strumenti di lavoro che bisognerà avere a portata di mano sono:
Se avete intenzione di utilizzare il caffè fatto in casa, procedete pure con la preparazione lasciando raffreddare di volta in volta la bevanda a temperatura ambiente.
Qualora optiate per il caffè solubile, invece, portate a bollore l’acqua con lo zucchero e scioglietevi la polvere. Lasciate raffreddare e aggiungete al composto la spezia preferita o la vaniglia.
Scopri anche le… proprietà della liquirizia
Mescolate accuratamente e aggiungete l’alcol puro. Amalgamate bene gli ingredienti e trasferite in una bottiglia di vetro scuro il vostro liquore. In alternativa potete utilizzare una normale bottiglia ricoperta con della carta argentata. Per un gusto ancora più ricco e intenso riutilizzate il caffè già pronto al posto dell’acqua per preparare la quantità di caffè necessaria. Lasciate riposare 1 mese.
Un’unica raccomandazione: consumate il liquore al caffè con moderazione poiché, oltre ad essere una bevanda alcolica, è anche particolarmente zuccherina e quindi molto calorica.
Qui trovate anche altre ricette vegetariane e vegane da provare!
Se ti interessa fare in casa dei liquori, dei distillati e dei digestivi a base di erbe, frutta e tanti altri ingredienti, potrebbero essere utili questi libri che ne parlano:
Infine, potrebbero interessarti anche altre ricette di liquori e digestivi a base di erbe e altri ingredienti naturali da fare in casa:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.