Ci sono tantissime ricette con broccoli, grazie al loro sapore rotondo, al basso apporto calorico e alla versatilità che li rende perfetti per realizzare diversi piatti.
Abbiamo pensato di proporvi alcuni piatti interessanti, perfetti per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli, senza rinunciare al piacere di portare in tavola tutto il buono della cucina naturale. Realizzarle sarà un gioco da ragazzi, e sono adatte anche ai vegani.
Contenuti
I broccoli sono reperibili in diverse varietà ma le più note sono il cavolo romano (broccolo romanesco), dal caratteristico colore verde acceso, e il cavolo broccolo ramoso, molto simile al cavolfiore che si riconosce dalla cima di colore verde azzurro e germogli laterali.
Appartengono alla stessa famiglia di cavolfiori e verze, e si utilizzano le infiorescenze racchiuse tra le foglie.
Per dar vita alla maggior parte delle ricette con broccoli occorre lessarli o cuocerli a vapore.
Per esaltare ancora di più il gusto pur aumentando l’apporto calorico – ripassarli in padella con olio, aglio e peperoncino.
Si possono cuocere al vapore per mantenere inalterate tutte le proprietà.
L’unica nota negativa è legata alla loro cottura: hanno un odore poco gradevole a causa dello zolfo presente in discrete quantità, ma per neutralizzarlo, basta spremere un limone nell’acqua di cottura.
Per arricchire e variare i vostri menù, lasciati ispirare dalle nostre ricette vegetariane!
Sono ricchi di vitamine e sali minerali, in particolare:
Il loro apporto calorico è modesto (27 per 100 gr.) il ché li rende molto adatti alle diete ipocaloriche.
Sono nutrienti, rimineralizzanti e si adattano ad abbinamenti con primi piatti ma anche con secondi e legumi.
Studi scientifici dimostrano che il consumo di broccoli contrasta l’insorgenza di diverse forme tumorali, sopratutto quelle che colpiscono il colon-retto, la prostata, la vescica, i polmoni e seno. Il merito è dei glucosinolati in essi contenuti che stimolano la formazione del sulforafano, una molecola fortemente battericida in grado di neutralizzare le cellule tumorali.
Consigliati in caso di stitichezza cronica per il considerevole apporto di fibre vegetali, svolgono un’azione antiossidante che aiuta rinforzare le difese immunitarie.
Come tutti i vegetali, anche i broccoli combattono la ritenzione idrica e aiutano ad espellere le tossine e le scorie presenti nel sangue.
Vediamo ora alcune ricette.
Oltre alla classica e intramontabile pasta con broccoli fatta con olio, aglio e pepe nero, esistono altre ricette che sposano perfettamente gusto, benessere e leggerezza.
I broccoli, infatti, stanno bene un po’ con tutto.
Vi proponiamo una crema di broccoli che può essere preparata sia con il broccolo comune che con quello romano, e una più esotica zuppa in stile thai a base di latte di cocco!
Con pochi ingredienti e in appena dieci minuti di tempo, darete vita ad una crema davvero gustosa, da abbinare alla pasta o ad una bruschetta ricca e prelibata, o come dip per cracker e nachos per un aperitivo più sano. Le dosi sono per 4 persone.
Ingredienti per la pasta alla crema di broccoli:
Preparazione. Dopo aver lavato e tritato con il coltello le cimette di broccoli, fate soffriggere in una padella antiaderente l’aglio schiacciato con il peperoncino fino a doratura.
Trascorso un minuto, aggiungete i broccoli e lasciate rosolare a fiamma vivace per almeno 2 minuti, mescolando delicatamente. A questo punto aggiungete l’acqua calda e coprite con il coperchio lasciando cuocere per altri 5 minuti a fuoco medio.
Una volta cotti, separate i broccoli dall’aglio e frullate fino ad ottenere un composto vellutato e omogeneo.
Unite il pecorino grattugiato, le mandorle, i pinoli e il pecorino e continuate a frullare per un paio di minuti stemperando di tanto in tanto con un filo d’olio extra-vergine d’oliva.
Cuocete la pasta al dente e ripassatela in padella assieme alla crema precedentemente preparata. Amalgamate con cura e servite con una spolverata di formaggio e qualche mandorla intera o pinoli.
Quante volte vi è capitato di aver voglia di preparare qualcosa di sfizioso e speziato senza sapere cosa cucinare? Ecco una delle ricette con broccoli che più delizierà i palati dei vostri invitati: i broccoli al latte di cocco.
Eccovi gli ingredienti necessari per 4 persone:
Preparazione.
Passate al mixer per rendere la zuppa più cremosa e gustate con il riso precedentemente preparato.
Proviamoli ora come secondi piatti con queste ricette, una più classica e una più elegante.
Sono due ricette con broccoli ideali per accompagnare un secondo di carne o pesce ma adatta anche come piatto unico per un pasto salutare, leggero e sostanzioso al tempo stesso.
I broccoli al forno con patate sono una vera e propria gioia per il palato, sopratutto all’inizio dell’inverno quando con l’arrivo dei primi freddi, mentre lo sformato di broccoli è una ricetta più elegante ma adatta anche alla cena in famiglia.
Ingredienti della ricetta dei broccoli e patate al forno:
Preparazione
Cuocete in forno per 25 minuti.
Gli sformati di verdure sono un contorno insolito e di impatto che rendono sofisticato anche il pasto più semplice.
Lo sformato di broccoli e patate che vi proponiamo è adatto anche a chi segue una dieta vegan. Gli ingredienti principali, infatti, sono broccoli, patate e latte di soia.
Eccovi gli ingredienti necessari.
Ingredienti per lo sformato vegan ai broccoli:
Preparazione
Versatevi all’interno il composto e fate cuocere in forno caldo a 180 ° per circa 25 minuti.
Eccovi altre ricette da preparare a base di queste verdure:
E per finire ecco anche le altre monografie sulle ricette con verdure:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.