Ricette con carciofi, che passione! Il carciofo è un altro ingrediente della cucina naturale che non può assolutamente mancare nella nostra dispensa per preparare deliziose. Ortaggio tipicamente mediterraneo molto conosciuto e apprezzato sin dall’antichità da molti popoli, oggi il carciofo viene coltivato e consumato sopratutto in Italia, Francia e Spagna.
In Italia la coltivazione del carciofo vanta numerose varietà:
Il periodo migliore per trovarli sui banchi del mercato va da ottobre ad inizio aprile.
Prima di acquistarli verificate che i carciofi siano sodi e senza macchie. Per testare la freschezza, afferratelo con indice e pollice esercitando una lieve pressione: se oppongono resistenza e non si appiattiscono, vuol dire che il carciofo è fresco.
Dal punto di vista nutrizionale il carciofo è apprezzato per l’apporto calorico molto basso, ideale, quindi, per le diete ipocaloriche. A dispetto di un contributo vitaminico modesto, è ricchissimo di fibre e sali minerali, principalmente ferro, e potassio. Ciò che rende il carciofo unico dal punto di vista nutrizionale è la presenza di due sostanze attive molto importanti: la cinarina e l’inulina.
La cinarina è una sostanza amara nota per le sue proprietà digestive, in grado cioè di incrementare le secrezioni biliari e aumentare l’escrezione del colesterolo nella bile. Non a caso, la cinarina è anche la protagonista di molti amari e digestivi a base di carciofo. L’inulina, invece, è un prebiotico che si riproduce nell’intestino e rafforza le difese immunitarie.
Sono considerati i protettori indiscussi del fegato e sono molto indicati nelle diete per diabetici. Un infuso di carciofo è miracoloso per disintossicare il fegato e favorire l’eliminazione delle tossine attraverso la diuresi. L’alto contenuto di fibre, inoltre, aiuta la regolarità e il transito intestinale. L’azione del carciofo è positiva anche sul sistema cardiocircolatorio in quanto è un ortaggio ipo-colesterolemizzante.
I carciofi si prestano alla realizzazione di tantissime ricette buone per il palato e per la salute. Essendo ortaggi tipicamente invernali, inoltre, questa stagione è perfetta per gustare al meglio il loro sapore e godere delle tante proprietà benefiche che contribuiscono al corretto funzionamento di tutto l’organismo. I carciofi, infatti, assicurano un grande apporto di fibre, acqua e sali minerali e un basso contenuto calorico, caratteristiche che li rendono adatti anche alle diete ipocaloriche.
Eccovi alcune ricette con carciofi gustose e facili da preparare per gustare i carciofi in tutta la loro naturale bontà.
Vi proponiamo proprio la più classica delle paste: la pasta con i carciofi. Nella versione light, questa pasta non prevede l’aggiunta di nessun ingrediente, mentre in quella più ‘robusta’ potete osare aggiungendo pancetta croccante, salsiccia e perfino tonno. Per quanto semplice, però, la buona riuscita della pasta con i carciofi sta nella scelta del carciofo stesso, che deve essere fresco e ben selezionato, e naturalmente nella sua cottura che deve lasciare intatti sia il gusto che le proprietà nutrizionali di questo prezioso alimento. Vediamo come riuscirci.
Ingredienti della pasta con i carciofi (4 persone)
Preparazione. Per prima cosa pulite accoratamente i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e tagliate il carciofo pulito a metà nel senso della lunghezza. Togliete la parte filamentosa che si trova nel centro dell’ortaggio e riponeteli in una padella antiaderente con metà dell’olio, l’aglio pelato appena imbiondito e il succo di limone. Fate cuocere a fuoco medio per circa un quarto d’ora e a cottura quasi ultimata aggiustate con sale, pepe e peperoncino.
I carciofi farciti sono un piatto sano e gustoso che può essere servito come antipasto o secondo. Tradizionali della cucina greca, i carciofi farciti si preparano con pochi ingredienti che lasciano intatto tutto il sapore e la genuinità dei carciofi di stagione. Per prepararli occorrono:
Preparazione. Pulite i carciofi lasciando un pezzo del gambo della lunghezza di circa 10 centimetri. Tritate l’aglio insieme al prezzemolo e unitelo al pangrattato, al grana e all’olio extravergine di oliva. Amalgamate bene il tutto e farcite con i 2/3 di questo composto i carciofi posizionati col gambo verso l’alto in una teglia o in una casseruola dai bordi alti. Salate, pepate e cospargete di un filo d’olio. Coprire la casseruola con il coperchio e lasciate cuocere per circa 15-20 minuti. Cospargete i carciofi con il mix di odori, pan grattato e grana avanzato e continuate a cuocere per pochi minuti.
Servite ben caldi.
Ecco una ricetta che coniuga il gusto deciso dei carciofi con quello molto simile ma più delicato del topinambur. La vellutata di carciofi e topinambur è una ricetta semplice da realizzare e di sicuro effetto: saporita, cremosa, ideale anche per diabetici e celiaci, potete sbizzarrirvi ad arricchirla con crostini di pane, scaglie di grana e funghi freschi. Gli ingredienti per prepararla sono:
Preparazione. Pulite, sbucciate e riducete a pezzetti il topinambur, la patata e i carciofi; in una casseruola soffriggete i porri affettati con poco olio e unitevi la patata e il topinambur facendo rosolare per qualche minuto e aggiungendo un po’ di brodo. A parte, fate insaporire i carciofi puliti e tagliati a listarelle con un filo d’olio e uno spicchio di aglio e poi sfumateli con un po’ di vino bianco e con il resto del brodo vegetale. Aggiustate con sale e pepe. Una volta che le verdure saranno cotte, unitele in un’unica casseruola e passate con il frullatore a immersione fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.
Potete tenere da parte 2-3 carciofi per guarnire ogni porzione di vellutata aggiungendo a piacere una spolverata di parmigiano e qualche crostino di pane.
Come abbiamo avuto modo di vedere, il carciofo ha spiccate proprietà digestive che lo rendono un toccasana naturale per preservare la salute del fegato e delle vie biliari. Vi proponiamo, quindi, una ricetta semplice per realizzare un delizioso amaro a base di carciofi fatto in casa che non avrà nulla da invidiare ai migliori amari e digestivi reperibili sul mercato. Vediamo come si prepara.
Ingredienti
Preparazione.
A fine pasto, è un vero elisir di salute e benessere!
E per finire eccovi altre ricette a base di carciofi da non perdere:
E voi? Quali sono le vostre ricette preferite a base di carciofi? se vi va potete anche inviarcele a economygreen @ gmail.com e le pubblicheremo a vostro nome.
Eccovi altri spunti di ricette vegetariane da provare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.