Eccovi anche le nostre migliori ricette con la zucca, tutte da provare e gustare, soprattutto quando inizia la stagione di questo alimento ricco di risorse e di sorprese.
Contenuti
Poco calorica ma ricca di vitamine, acqua, sali minerali, fibre, potassio e betacarotene, la zucca è uno degli alimenti più indicati per un’alimentazione sana e naturale e sono davvero molto le ricette con la zucca.
Utile per il mantenimento dei tessuti, per il rafforzamento del sistema immunitario e per la vista, la zucca e i semi di zucca sono ingrediente assai versatili e molto utilizzati nelle cucine di tutto il mondo.
Della zucca, infatti, si consumano i fiori, la polpa e i semi: al forno, al vapore, fritti, in pastella, nelle minestre o nei dolci, le ricette a cui si presta questo ortaggio sono innumerevoli e tutte gustosissime.
Dai semi, inoltre, si ricava un olio di semi di zucca rossiccio molto utilizzato sia in cucina che in cosmesi.
Ma ora passiamo ad elencarvi le nostre proposte per cucinare al meglio la zucca, ovviamente tutte ricette vegetariane, come sempre. Abbiamo selezionato alcune delle ricette a base di zucca più buone e semplici da preparare e qualche suggerimento pratico per realizzarle al meglio.
Suggerimento: per tutte le ricette, il trucco per sbucciare facilmente la zucca è di cuocerla nel forno a 180° tagliata a tocchetti per 10-15 minuti. Una volta intiepidita la buccia sarà facilissima da togliere con un coltello.
Eccovi i nostri piatti di pasta preferiti a base di zucca, ma anche il classico risotto e la vellutata e la crema. Si tratta di alcuni tra i piatti più tipici dell’autunno, molto popolari anche durante il periodo di Halloween.
Ed ora passiamo ai secondi piatti preparati per voi.
Non potevano mancare i contorni, ecco le nostre proposte:
Un contorno colorato e semplice da preparare per arricchire il vostro pasto è la zucca gratinata con scaglie di ricotta affumicata. Le fasi di cottura della zucca sono due: una lessatura preliminare (o cottura al vapore) della zucca tagliata a fettine e la gratinatura finale al forno. Gli ingredienti sono:
Preparazione. Dopo avere tagliato la zucca a fettine spesse 1 cm lessatela in acqua bollente per circa 10 minuti e scolatela disponendola poi in una pirofila ben oliata. Aggiustate di sale e pepe e cospargete il tutto con la ricotta affumicata a scaglie o grattugiata. Aggiungete qualche fiocchetto di margarina o pezzetti di tofu e fate cuocere nel forno a 200° per circa 15 minuti.
Se vi sono avanzati dei cubetti di polpa di zucca, uno dei modi più sfiziosi per utilizzarli è farne un contorno profumato al rosmarino e vino bianco che colorerà e insaporirà i vostri secondi piatti. Per prepararli vi serviranno poco più di 10 minuti e pochi ingredienti:
Preparazione. Dopo aver tagliato la zucca a cubetti grandi, preparate una padella larga con l’olio e lasciate imbiondire l’aglio per alcuni minuti. Unite la zucca e il rosmarino spezzettato e fate saltare fino a rosolare per bene il tutto. A questo punto, sfumate con il vino bianco, salate e continuate a cuocere per altri 10 minuti. Pepate e servite ben calda. Ottima anche con una spolverata di semi di sesamo tostati.
Ed infine ecco anche alcune proposte di ottimi dolci a base di zucca.
Quando si parla di zucca, passare da una preparazione salata ad una dolce è davvero facile. Per realizzare delle frittelle di zucca dolci, ad esempio, vi basterà cuocere come sempre la polpa di zucca e frullarla unendo l’uovo, lo zucchero, della scorza d’arancia e un po’ di farina. Quella così ottenuta è un’ottima base per la preparazione di torte e dolci di ogni tipo. Per realizzarla vi occorre:
Preparazione. Dopo aver cotto la polpa in forno con il procedimento che vi abbiamo dato per sbucciarla facilmente (basterà aumentare il tempo di cottura fino a 30-40 minuti totali), frullatela col mixer con le uova, lo zucchero, la farina e la scorza di arancia e riponete il composto ottenuto in una terrina capiente. Amalgamate il tutto con il lievito e la farina mescolando accuratamente.
Quando il composto risulterà ben amalgamato e privo di grumi prelevate delle cucchiaiate che andrete a friggere in una padella dai bordi alti, dove avrete fatto scaldare 4 cucchiai di olio di semi. Quando le frittelle saranno ben dorate su tutti i lati riponetele su di un piatto con della carta assorbente e servite ancora calde con una spolverata finale di zucchero a velo.
Data la sua spiccata versatilità, la zucca è ottima anche per preparare marmellate dal sapore delicato e avvolgente che, a loro volta, possono essere impiegate in torte, crostate, muffin, sformati ma anche come accompagnamento per salumi e formaggi.
Per farla, dovrete seguire la classica ricetta della marmellata tradizionale, ma con qualche variazione sul tema:
Preparazione. Perché la ricetta riesca alla perfezione, lasciate macerare per una notte intera (12 ore) i cubetti di polpa di zucca con lo zucchero e coprite con un coperchio. Trascorso il tempo necessario, mettete a cuocere a fuoco dolce aggiungendo il succo e la scorza del limone, la noce moscata e la cannella. Dopo circa un’ora, passate il tutto al setaccio e aggiungete il liquore o gli amaretti sbriciolati. Senza aspettare che il composto raffreddi, trasferite in vasetti di vetro con coperchio ermetico, capovolgeteli e lasciate riposare per qualche minuto. Riponeteli in una pentola e coprite con acqua fredda. Fate bollire per 25 minuti e una volta freddi, conservate in un luogo fresco, possibilmente buio, e asciutto.
Ricordate infine che i semi di zucca avanzati dalla pulitura della buccia possono essere tostati al forno e utilizzati per accompagnare un aperitivo o per uno snack croccante e sfizioso. E se avete a disposizione un piccolo orto o un’aiuola, provate a piantarli nel terreno… con un po’ di fortuna, entro l’estate successiva potreste raccogliere una bella zucca fresca!
Ti è interessato questo articolo? Scopri anche le altre raccolte di ricette vegetariane per ingrediente:
Ecco anche due suggerimenti finali:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.