È una specialità della cucina francese, ma in realtà sono molti i Paesi europei che nel proprio menù includono la crepes salate. Il perché è presto detto: si tratta di un alimento versatile, abbastanza leggero e che si presta non solo a ricette dolci, ma anche a ricette salate, altrettanto saporite e sfiziose.
Contenuti
Le crepes salate non sono altro che un impasto a base di latte, uova e farina, che può essere farcito con diversi ingredienti. Vedremo la ricetta di diverse varianti. Partendo da quella base e proseguendo per quella più adatta ai celiaci, ai bambini, a chi segue un regime veg oppure, perché no, a chi voglia semplicemente sperimentare.
Le crepes salate possono servire da entrée gustoso ma anche da piatto unico, essendo arricchito, oltre all’impasto, da una farcitura di base che comprende salumi, formaggi e verdura. La ricetta base è la stessa della crepe Suzette, senza l’aggiunta dello zucchero e del rum.
Qui vi proponiamo una serie di varianti salate, che potranno mangiare bambini, celiaci e vegani.
In Francia, una variante della crespella, dal nome di galette, viene realizzata con la farina di grano saraceno, perfetta per i celiaci. Ma potete usare anche la farina di riso o di ceci.
La galette è la punta di diamante della cucina bretone, e viene servita generalmente come spuntino o secondo piatto. Si accompagna infatti anche a crostacei, funghi e salse di vario tipo.
Quella che vi presentiamo richiede:
Preparazione. In una ciotola mettete la farina setacciata e poi versate il latte a filo. Battete un po’ le uova e aggiungetele, con il sale. Mescolate bene per evitare la formazione di grumi. Per la farcitura vi consigliamo di sbizzarrirvi un po’. Oltre ai classici cotto e formaggio, spinaci e uova e funghi e formaggio, perché non salmone e funghi o pomodoro, cipolla e formaggio, una variante provenzale.
Per realizzare delle crepes salate, ideali anche per vegani e per chi soffre di ipercolesterolemia, basta sostituire il burro con l’olio e il latte vaccino con quello di soia, di riso o l’acqua.
Preparazione. Mischiate la farina con i fiocchi. Versate il latte in una ciotola e aggiungete il mix di farina-avena. Aggiungete l’olio e l’acqua. Mescolate bene. Per rendere l’impasto più saporito, potete aggiungere la salsa di soia e spezie come curcuma o curry. Per il ripieno, abbinate funghi e spinaci al tofu. Oppure optate per i germogli di soia, da far saltare in padella con aglio, peperoncino e zenzero.
Scegliete invece panna di soia, pinoli, frutta secca, pepe, noce moscata e basilico, per una ricetta estiva, colorata e salutare.
Generalmente, i bambini non amano molto né le verdure né il pesce. In questa ricetta, vi aiuteremo a creare un gustoso piatto unico anche per i vostri piccoli. Utilizzando il formaggio fresco come base e le verdure per dare un tocco di colore, ma al naturale. Così darete vita a delle crepes salate che sono anche divertenti.
Per la crema di formaggio:
Per decorare:
Preparazione. In una piccola ciotola, versate il formaggio fresco e aggiungete il Grana grattugiato. Riponete il tutto in frigo per almeno mezz’ora. Seguite il procedimento di cui sopra per preparare e cuocere l’impasto. Ma prima di farlo riposare, aggiungete delle verdure frullate, ad esempio 50 gr di barbabietole lessate, che coloreranno le vostre crepes salate di un bel porpora.
In alternativa, potete usare 100 gr di zucchine, 65 gr di spinaci, 50 gr di carote baby o 65 gr di cavolfiore. Ma anche pomodori, broccoli, zucca e così via. Infine farcite le vostre crepe con il mix di formaggi.
Se volete, potete aggiungere 2 cucchiaini di formaggio grattugiato per insaporire un ragù di pesce (rana pescatrice o sogliola). Da cuocere in padella e poi frullare, assieme a:
Ti sono piaciute queste ricette? Ricorda che puoi sempre crearne di tue, in base ai tuoi gusti. Le crepes sono un “contenitore” davvero versatile.
Potrebbero interessarti anche queste ricette:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.