Notizie

Riciclare i mozziconi si può

TerraCycle un’organizzazione ambientalista che si propone di eliminare il concetto di spreco e diffondere quello di riciclo, che conta su ben 20 milioni di affiliati sparsi in altrettanti Paesi. Nasce nel 2001 dall’intuizione di un giovane di origine ungherese, Tom Szaky, che si è ispirato ai lombrichi come esempio di ciclo virtuoso nel quale la natura riutilizza e valorizza tutto, compresa la spazzatura.

Riciclare i mozziconi si può

Ne avevamo parlato in un articolo di due anni fa e siamo lieti di vedere come si stia espandendo con successo.

Tra le tante cose, ora è riuscita anche a riciclare…le cicche di sigaretta! Grazie a migliaia di volontari nei magazzini di TerraCycle arrivano ogni giorno 10 mila scatoloni spediti dalle varie filiali sparse per il Mondo. Per farci cosa? Tra le varie cose: posacenere, bidoni per la spazzatura, finto legname in plastica. Che vende a grosse catene di distribuzione, che così possono mettere in catalogo prodotti interamente provenienti dal riciclo.

Ora TerraCycle nonè più una start up, ma una realtà imprenditoriale di successo: pensate che nel 2012 ha superato i 18 milioni di dollari di fatturato e opera in ben 22 paesi.

L’azienda non è comunque la prima in assoluto a utilizzare le sigarette nel riciclo, anche se le cicche rimangono tra gli articoli meno riciclabili al mondo.

La pioniera di questa difficile missione è in realtà una stilista cilena, Alexandra Guerrero, che ha creato una linea di abbigliamento proprio servendosi dei mozziconi di sigaretta.

LEGGI ANCHE:

Luca Scialò

Nato a Napoli nel 1981 e laureato in Sociologia con indirizzo Mass Media e Comunicazione, scrive per TuttoGreen da maggio 2011. Collabora anche per altri portali, come articolista, ghost writer e come copywriter. Ha pubblicato alcuni libri per case editrici online e, per non farsi mancare niente, ha anche un suo blog: Le voci di dentro. Oltre alla scrittura e al cinema, altre sue grandi passioni sono viaggiare, il buon cibo e l’Inter. Quest’ultima, per la città in cui vive, gli ha comportato non pochi problemi. Ma è una "croce" che porta con orgoglio e piacere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button