Notizie

Riciclare l’acqua del lavandino non è mai stato così facile

L’acqua è un elemento fondamentale per il pianeta, tanto da essersi guadagnata l’appellativo di oro blu. La Terra è ricoperta d’acqua per il 70%, di questa quantità il 97% è salato; del 3% restante più dei 2/3 formano i ghiacciai: quindi solo il residuo 1% è costituito da acqua potabile disponibile per uso umano.

Riciclare l’acqua del lavandino non è mai stato così facile

L’oro blu non è un bene infinito e il massiccio consumo – dovuto spesso allo spreco ingente che ne facciamo ogni giorno – inizia a diventare un problema allarmante. Per queste ragioni da più parti si cercano soluzioni per ovviare e ridurre questi sprechi quotidiani, che potrebbero essere evitati semplicemente usando una maggiore accortezza.

SCOPRI QUESTO: Waterpebble, il ciottolo che aiuta a risparmiare acqua nella doccia

Una delle ultime novità in ordine di tempo è il lavandino che permette di riciclare l’acqua utilizzata. Ponding, questo il nome del progetto, nasce da un’idea semplice, che però potrebbe produrre grandi risultati. Alla base di un semplice lavello in ceramica è posizionata una caraffa, dentro la quale defluisce l’acqua del lavello, attraverso un tubo. Appena prima di sfociare nella caraffa, il tubo monta un filtro, che cattura tutti i corpi estranei, sapone e detersivi; infine, l’acqua ripulita fluisce nella caraffa: quando questa è colma, un collettore la riporta in circolo, per usarla di nuovo.

LEGGI ANCHE: Risparmio idrico? La doccia più veloce che si può

L’acqua usata per lavarsi viso, mani e denti possiede un basso livello di contaminazione facilmente rimovibile, pertanto può essere riutilizzata, permettendo così di risparmiare buona parte dell’acqua domestica.

Dal 1950 a oggi lo spreco d’acqua è aumentato del 127%: progetti come questo ci danno la speranza di poter invertire questa tendenza negativa. Oggi Ponding è ancora in fase di concept, noi ci auguriamo che sia messo in commercio il prima possibile, per entrare nelle nostre case.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button