La rieducazione posturale consiste in una serie di tecniche correttive atte a combattere mal di schiena, torcicollo lombalgia, contratture muscolari, cervicale. Alcuni dolori muscolari sono infatti causati da una scorretta postura, da abitudini sbagliate, da movimenti bruschi, da un riposo errato. Tutti questi dolori, volte persistenti e non risolvibili con terapie mediche, possono invece risolversi con la pratica regolare di esercizi di ginnastica posturale, una attività fisica mirata a sciogliere le tensioni muscolari, che usa lo stretching muscolare per riportare il corpo nella corretta forma fisica.
Contenuti
Vogliamo spiegarvi con attenzione l’importanza della rieducazione posturale, perché di certo prima o poi a tutti capita di averne bisogno. E allora scopriamo cos’è la posturologia e la ginnastica posturale, a chi si rivolge e diamo anche qualche consiglio di esercizi semplici da fare a casa.
La rieducazione posturale o ginnastica posturale è una disciplina formata da vari esercizi fisici che aiutano a distendere i muscoli, a riequilibrare le tensioni muscolo-legamentose del corpo ed allenare la flessibilità, ad abituare la schiena a mantenersi dritta, a non commettere errori nella camminata o durante le posizioni prolungate al lavoro.
Per capire meglio a cosa serva e come agisce la ginnastica posturale meglio spiegare prima cosa sia la posturologia.
Si tratta dello studio della postura e delle alterazioni posturali: una branca della medicina che studia in pratica i fenomeni biomeccanici, neurofisiologici e neuropsichici che influenzano la nostra postura. Per postura si intende l’allineamento e il movimento esatto dell’apparato scheletrico e muscolare, in armonia con l’ambiente esterno.
Il giusto allineamento scheletrico e il movimento del corpo in relazione all’ambiente circostante può essere oggetto di alterazioni. A causare impercettibili alterazioni posturali possono essere atteggiamenti errati prolungati nel tempo con ad esempio posizioni errate durante l’attività lavorativa. Immaginiamo coloro che svolgono lavoro alla catena di montaggio industriale, oppure chi passa ore davanti al pc seduto, a chi non utilizza sedie ergonomiche durane il lavoro, a chi porta pesi eccessivi a carico della schiena.
Ma non solo. Tra le cause principali dei dolori cervicali e vertebrali vi sono disfunzioni temporo-mandibolari o oculo-motorie, alterazioni morfologiche, vestibolopatie, stati psico-emotivi.
Ridurre i dolori causati da alterazioni posturali è dunque un’operazione che coinvolge tutto il copro.
La rieducazione posturale globale è la ginnastica posturale che si svolge sulle zone più rigide e retratte del corpo con un lavoro globale: una metodica riabilitativa che punta alla riacquisizione di un equilibrio psico-somatico.
Chi pratica rieducazione posturale globale osserva l’individuo da un punto di vista sia strutturale sia funzionale ed è in grado di individuare disfunzioni che sono alla base della patologia al fine di eliminare o ridurne le cause.
La rpg offre al corpo e alla mente un nuovo stato di benessere attraverso l’insegnamento della fluidità e della giusta postura, che interessa il corpo e la mente a livello globale.
La ginnastica posturale va eseguita presso centri fisioterapici da fisioterapisti, chinesiologi o osteopati, su consiglio di ortopedici e dopo attenta valutazione posturale.
Molte palestre oggi propongono corsi di ginnastica posturale: può essere indicata per coloro che non soffrono di patologie ortopediche e che non hanno evidenti alterazioni del sistema muscolo-scheletrico e sintomatologia dolorosa. I corsi in palestra tenuti da personale specializzato può essere un’ottima idea per chi vuole rimettersi in forma ed è fermo da tanto tempo, per chi vuole mantenere i benefici di un percorso di fisioterapia per chi vuole ritrovare il proprio equilibrio dopo lunghi periodi di sedentarietà.
Una seduta di ginnastica posturale eseguita da fisioterapista, osteopata o chinesiologo costa tra i 25 e 50 euro. Il prezzo varia in relazione allo studio dove si esegue, alla città e allo specialista.
Il trattamento in genere è di 4 sedute al mese e si può ipotizzare una spesa di 100 euro al mese.
Se si soffre da tempo di dolori di schiena, di cervicale e si ha sensazione di irrigidimento muscolare a seguito di visita specialistica potrebbe ritenersi utili un percorso di ginnastica posturale.
Potrebbe ritenersi indispensabile anche nel caso di:
Infine la ginnastica posturale viene consigliata nel caso di:
La rieducazione posturale trova spazio anche nel trattamento di anomalie respiratorie o malattie neurologiche.
Praticare un percorso di rieducazione posturale con personale specializzato può essere di beneficio per risolvere il sintomo del dolore perché migliora:
Ma non solo, la ginnastica aiuta il corpo ad assumere una corretta postura che appare anche esteticamente più piacevole e gli esercizi aiutano a ridurre lo stress.
Per ottenere benefici si svolgeranno alcuni esercizi di allungamento e rinforzo: bastano 10 minuti al giorno, oppure una seduta di 45 minuti a settimana. Un trattamento di ginnastica posturale in genere si svolge con cadenza di 4 volte al mese.
Una seduta è composta da una serie di semplici posizioni con le quali il paziente apprende come poter allineare o rinforzare la parte del corpo interessata da errata postura.
La ginnastica posturale non è indicata solo per chi presenta già delle patologie come protrusioni discali o scoliosi o artrosi, ma è consigliata ancor di più per prevenire le eventuali problematiche. Gli esercizi sono consigliati fin dall’infanzia.
Per migliorare la postura delle spalle è indicato un semplice esercizio:
Da seduti:
In piedi:
Nel caso di ernia in fase acuta non è consigliato svolgere alcun esercizio di ginnastica., ma anzi bisognerebbe restare a riposo. Se invece l’ernia lombare è cronica si può cercare di ridurre il dolore con esercizi di distensione muscolare e articolare, ma anche con massaggio shiatsu.
Per ridurre la rigidità della cervicale che può causare cervicalgia si devono eseguire movimenti lenti di flessione del collo.
Infine:
Per ottimizzare gli effetti nel tempo di un percorso di rieducazione posturale viene indicata tra le discipline il Pilates che aiuta a sviluppare elasticità, flessibilità e forza muscolare e a raggiungere una migliore consapevolezza del corpo.
Per mantenere il corpo sano e in forma, dalla corretta postura una disciplina consigliata è il metodo Mézières, ideato nel 1947 in Francia da una fisioterapista di nome Françoise Mézières. Questo metodo fatto di allungamenti e retrazione dei muscoli punta proprio a migliorare la struttura del corpo e a ridurre eventuali dismorfismi come scoliosi, cifosi, iperlordosi, ginocchio varo o valgo.
Anche lo yoga può essere utilizzato come disciplina complementare alla ginnastica posturale. Esistono infatti molte posizioni nello yoga che possono aiutare a correggere la postura, se sono praticate in maniera adeguata e con attenzione. Un esempio è Tadasana, la posizione della montagna che aiuta a mantenere la posizione corretta in piedi.
Dopo un percorso in centri di fisioterapia, se siete in grado di dare una giusta regolarità alla vostra attività motoria, il consiglio e di proseguire con la ginnastica posturale a casa vostra. Basta infatti dedicare 10 minuti ogni giorno per restare in forma e mantenere il vostro corpo flessibile.
Vi suggeriamo alcuni facili esercizi per il collo, la schiena e per rafforzare gli addominali.
Per il collo:
Per la schiena:
Per gli addominali:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.