Vomito e nausea sono disturbi piuttosto comuni e molto fastidiosi che possono essere causati da contrazioni addominali involontarie, stress ed altri fattori di origine patologica o psico-somatica, vediamo quali sono i rimedi naturali più efficaci e semplici da adottare.
Contenuti
Spesso si associa a disturbi come nausea, acidità, crampi , cattiva digestione, bruciore di stomaco, gonfiore addominale e dolori di stomaco, spossatezza – può essere causato da moltissimi fattori: influenza intestinale, intossicazione alimentare, problemi digestivi, gravidanza o semplicemente stress.
Chi soffre spesso di questo disturbo avverte un generale senso di spossatezza causato dall’eccessiva perdita di sali minerali, dall’inappetenza e dalle contrazioni muscolari – anche violente – causate dai conati.
Spesso, è determinato da fattori transitori e può essere curato con metodi e rimedi naturali in grado di contrastarne le cause e attenuarne i sintomi. Altre volte è invece originato da malattie diverse a carico del sistema digestivo, come il reflusso gastrico o dei virus intestinali, oppure causato da patologie serie.
Vediamo quali sono i rimedi naturali più efficaci contro il vomito se le cause sono da ricercare solo in un problema temporaneo e alleviarlo invece in caso sia persistente per altri tipi di malattie.
In caso di attacco di vomito il vostro corpo perde una grande quantità di liquidi e sali minerali, di conseguenza è molto importante cercare di mantenere l’equilibrio della vostra idratazione bevendo acqua ma meglio ancora soluzioni elettrolitiche.
Suggerimento: il consiglio principale è di non bere troppo in una unica soluzione, meglio all’inizio fare piccolo sorseggi da un cucchiaino per non alterare ancora di più l’equilibrio già precario del vostro stomaco.
In caso di nausea e vomito è importante osservare una dieta senza scorie che non ostacoli in regolare processo digestivo e non acuisca bruciore di stomaco o il gonfiore addominale.
In generale, occorre far ‘riposare’ lo stomaco introducendo molti liquidi e prediligendo alimenti privi di grassi e ricchi di vitamine B, C e K utili sopratutto ad attenuare il senso di nausea e malessere.
Via libera, quindi, a cime di rapa, broccoli, spinaci, peperoni e cavoli a foglia. No a insaccati, carni rosse, formaggi e alimenti a base di farine.
Un bel bicchiere di acqua e limone, menta o bicarbonato aiuta senz’altro a ristabilire il giusto apporto di sali minerali e ridurre l’acidità.
La natura è un’alleata preziosa e abbonda di piante, erbe e radici molto efficaci per la cura del vomito e della nausea. La fitoterapia è piena di rimedi efficaci, ricordiamo:
Oltre ad un breve periodo di digiuno terapeutico, ad una corretta alimentazione e ad alcuni accorgimenti fitoterapici, questi disturbi possono essere contrastati con qualche altro rimedio ‘della nonna’ semplice ed efficace.
Come vi abbiamo anticipato, anche per i bambini nei casi di vomito è molto importante rimanere idratati.
Per i bambini più piccoli in corso di allattamento, se allattati al seno si consiglia di mantenere il latte materno mentre per chi invece ricorre al latte artificiale, il comnsiglio sinchè non temrina l’episodio è di limitarsi alla sola acqua, ovviamente per un intervallo di tempo limitato.
I consigli non sono molto differenti per le mamme in gravidanza, per l’allattamento vi abbiamo già dato i consigli per il bambino.
A proposito di mamme in gravidanza, eccovi i nostri rimedi naturali contro la nausea in gravidanza per cercare di prevenire il fenomeno.
Qualsiasi sia la causa scatenante, il vomito è sempre un segnale che il nostro corpo ci invia per manifestare uno stato di malessere che occorre indagare per escludere patologie più serie. Come sempre, la raccomandazione è quella di consultare il medico di base per stabilire con precisione le cause del vomito ed escludere disturbi di natura patologica che necessiterebbero di terapie farmacologiche precise.
Ecco altri rimedi naturali che vi suggeriamo per problemi di natura gastrointestinale:La camomilla: bevuta come infuso o classica tisana, attutisce il senso di nausea e indolenzimento addominale causato dalla cattiva digestione.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.