I migliori rimedi naturali per i calli e i duroni dei piedi: la guida facile
Avere cura dei propri piedi, per una donna in particolare, è molto importante per finalità non solo estetiche ma anche di salute, per questo abbiamo a disposizione moltirimedi naturali per calli e duroni, che possono creare fastidio su pianta o superficie dei piedi, rendendo più difficile camminare e avere una postura corrette a causa della ruvidità generata.
Prima di vedere quali sono i rimedi naturali per i calli e duroni più efficaci, ricordiamo come sempre l’importanza della prevenzione.
Nel caso specifico, va sottolineata l’importanza di indossare calzature che offrano un sufficiente comfort al piede.
Oltre ad ipotizzare di cambiare calzature, eventualmente troppo strette e scomode da indossare, anche alcune cure naturali costituiscono una soluzione valida per risolvere questi fastidi ed inestetismi.
Un primo alleato per la salute dei nostri piedi è il bicarbonato di sodio, da utilizzare disciolto in una bacinella con acqua tiepida per preparareun pediluvio rilassante. Sarebbe preferibile far durare il trattamento circa 10 minuti, ripetendolo ogni sera prima di andare a letto dopo una giornata stressante.
Anche la camomillapuò costituire un toccasana per alleviare la sensazione di stanchezza e pesantezza.
Per eliminare le zone più callose, si può proseguire anche con l’uso della pietra pomice, impiegata in ambito cosmetico per talloni e altre zone del piede in cui la pelle si è particolarmente ispessita: la pietra andrà strofinata dopo aver preparato la pelle con un pediluvio che andrà ad ammorbidirla, rendendo possibile grattare via le parti più spesse ed antiestetiche; a seguire sarebbe preferibile applicare una crema idratante, meglio se a preparazione casalinga.
Il bicarbonato, con l’aggiunta di qualche goccia di tea tree oil, può essere un ingrediente utile anche per la preparazione di una sorta di scrub da strofinare sulla parte interessata, al fine di contrastare calli e duroni.
LEGGI ANCHE: Rimedi naturali per la pelle seccaA mali estremi, estremi rimedi: ma ricordatevi che esistono alcuni rimedi naturali efficaci da conoscere.
Una ricetta per nutrire la pianta del piede
Parimenti importante è assicurare una idratazione e un nutrimento adeguato a questa zona del corpo. Ecco quindi una ricetta che fa al caso nostro.
Per nutrire la pianta del piede, occorre utilizzare olio di oliva o miele, necessari per la preparazione di una maschera altamente nutriente ed idratante:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.