Ecco i rimedi naturali che aiutano a curare la blefarite, un fastidioso disturbo che colpisce l’occhio e che, se trascurata, può essere pericolosa per la vista.
Contenuti
La blefarite è un’infiammazione, acuta o cronica, del bordo ciliare della palpebra. Si presenta a qualsiasi età e tende ad essere cronica, quindi una volta affetti, c’è l’elevata probabilità che prima o poi torni a manifestarsi di nuovo.
Può interessare la parte esterna delle ciglia (blefarite anteriore) o la parte interna, a causa di problemi legati alle ghiandole di Meibomio (blefarite posteriore).
Svariati fattori possono essere all’origine di questa infiammazione e in base ad essi si distingueranno diverse forme.
Si tratta di un disturbo da non sottovalutare, perché potrebbe comportare dei seri danni alla vista; è bene quindi cercare di rivolgersi ad uno specialista di fiducia ai primi segnali infiammatori.
Ci sono vari tipi di blefarite:
Spesso l’irritazione è accompagnata da arrossamento dell’occhio, gonfiore alle palpebre, prurito e offuscamento della vista. In alcuni casi queste forme possono degenerare in congiuntivite, cheratite, (un’infiammazione a livello della cornea), orzaiolo e calazio.
Nonostante alcune differenze tra una forma e l’altra, tale infiammazione tende a manifestarsi con sintomi facilmente riconoscibili quali:
Questa forma non è associata a infezioni di alcun tipo, ma è una reazione conseguente al contatto con sostanze irritanti. Potrebbe dipendere dall’uso di trucco per gli occhi, farmaci e colliri specifici o agenti ambientali, quali fumo di sigaretta, inquinamento e così via.
Questa tipologia sembra che sia correlata alla presenza di acne rosacea, dermatite seborroica o forfora. Si caratterizza per la presenza di pellicine sottili che, una volta tolte, tendono a riformarsi in breve tempo, creando fastidio agli occhi e alla vista.
Generalmente per la cura vengono prescritte pomate da applicare localmente, colliri ed eventuali farmaci antibiotici per contrastare l’infezione. Accanto a queste soluzioni si possono però associare rimedi naturali molto efficaci, che consentono di alleviare i sintomi. Andiamo a scoprire meglio quali sono.
Potrebbe interessarti: Antibiotici naturali: erbe e piante per curarsi
Vediamo alcuni rimedi di facile applicazione, interamente naturali e del tutto privi di effetti collaterali.
Tra i rimedi naturali contro la blefarite sono da preferire gli impacchi locali ed i lavaggi a base di principi attivi. Questi permettono di alleviare soprattutto la sensazione di prurito e gonfiore delle palpebre.
Anche l’alimentazione è un importante strumento per contrastare l’infiammazione alla base di questa patologia.
Scorrette abitudini igieniche possono portare all’insorgenza dell’infiammazione e non facilitarne il superamento, causando anche delle recidive:
Abbiamo già specificato che la blefarite è cronica, ma una corretta cura e prevenzione, come suggerito, possono diminuire drasticamente il rischio di recidive.
Se questa patologia è legata ad altre condizioni, una volta risolte queste, sicuramente si scongiurerà il ritorno dell’infiammazione.
Ecco altre soluzioni e rimedi naturali per le principali problematiche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.