La circolazione del sangue è una funzione fondamentale per garantire il benessere del nostro organismo. Se questa non funziona bene può causare diverse conseguenze, più o meno gravi. Per far si che la macchina perfetta del sistema sanguigno non si inceppi, può rendersi necessario aiutare l’organismo con attività motorie e integratori alimentari, e con rimedi naturali.
Contenuti
L’apparato circolatorio è un sistema importante del nostro organismo che si compone di vasi sanguigni: serve a raccogliere e distribuire sostanze e ossigeno a tutti gli attraverso il sangue.
Il sangue passa prima nel cuore, poi nei polmoni, dove si carica di ossigeno e viene pompato in circolo.
Mantenere un buona circolazione del sangue vuol dire quindi garantire che tutti i nostri organi e tessuti ricevano ‘nutrimento e ossigeno’ e che scarichino le sostanze nocive.
Il sangue, infatti, passa dai polmoni per caricarsi di ossigeno, ma poi riceve anche anidride carbonica e sostanze di rifiuto da fegato e reni, legati alla depurazione dell’organismo.
Fanno parte della circolazione sanguigna, oltre a vene e arterie, anche i capillari, microscopiche vene che si trovano tra le cellule dei tessuti.
Una corretta circolazione sanguigna:
L’apparato circolatorio svolge altre funzioni di rilievo: ad esempio agisce sulle difese dell’organismo, regola la temperatura corporea e trasporta anche gli ormoni.
I disturbi del sistema circolatorio possono interessare le arterie, le vene e i capillari. Le cause principali di una cattiva circolazione del sangue sono dovute a:
Ecco i rimedi naturali per la circolazione del sangue da consigliare a chi soffre di disturbi circolatori e ha gambe gonfie.
Innanzi tutto è importante modificare la propria quotidianità cercando di:
Oltre a queste semplici abitudini quotidiane, per favorire la circolazione ed evitare delle complicazioni di salute, è possibile sfruttare le proprietà di alcuni rimedi e ingredienti naturali.
Tra i più antichi metodi in caso di insufficienza circolatoria, soprattutto per chi sta molto in piedi e soffre di gambe stanche e pesanti, vi è l’idroterapia che si basa sull’abbinamento dei due stimoli, caldo e freddo.
Questa alternanza determina una vera e propria ginnastica per le pareti dei vasi sanguigni. Infatti vene e capillari si rafforzano e la circolazione migliora.
Come funziona: la terapia consiste nel camminare prima in una vasca di acqua calda e poi fredda, immersi fino al ginocchio, alternandole.
L’alternanza di vasodilatazione e vasocostrizione costituisce una vera e propria ginnastica dei sistema circolatorio. Accompagnata dal movimento fuori e dentro la vasca, si rivela un toccasana per la riattivazione della circolazione
L’idroterapia è anche nota come come percorso Kneipp, in onore dell’abate tedesco Sebastian Kneipp (1821-1897), il quale intuì gli effetti benefici dell’esposizione alternata all’acqua calda e fredda.
Riattivare la circolazione del sangue con gli sbalzi di acqua calda e fredda è possibile anche nella doccia o vasca di casa.
Al termine della giornata, infilatevi nella doccia o in vasca e usate la doccetta regolata su un getto potente. Prima bagnate i piedi con acqua fredda.
Poi, risalendo, massaggiate con movimenti circolari la pianta, le dita e il dorso dei piedi, sino alle ginocchia, l’interno e l’esterno delle cosce, per finire all’inguine. Poi, ridiscendete ancora giù fino ai piedi.
Lo stesso movimento va poi ripetuto con l’acqua calda per 6 volte circa.
Se si presentano i primi disturbi al sistema circolatorio come gambe pesanti, piedi gonfi, vene o capillari in vista alcune tisane possono aiutare a proteggere e rinforzare i vasi sanguigni e migliorare la circolazione.
Vediamo quali sono le più diffuse.
Il tè verde è ricco di antiossidanti che aiutano a rilassare le arterie e migliorare la circolazione. Si associa a un incremento dei livelli di ossido d’azoto, un potente vasodilatatore.
Inoltre, aiuta ad allargare i vasi sanguigni, aumentando dunque il flusso del sangue.
La presenza di composti solforosi, come l’allicina e l’ajoene, acquisiscono particolare importanza quando si tratta di conferire a questa pianta delle proprietà antitrombotiche.
Quindi, è particolarmente adeguata per fluidificare il sangue.
Si prepara lasciando 2 spicchi d’aglio in un bicchiere d’acqua portata ad ebollizione. L’aglio va pestato (e lasciato in infusione per qualche minuto. Assumete l’infuso tiepido.
La radice dello zenzero è un ottimo alimento per migliorare la circolazione del sangue: Fluidifica il sangue, previene la formazione di trombi, abbassa la pressione arteriosa e aiuta a prevenire eventuali cardiopatie grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e anticoagulanti.
Per preparare una tisana allo zenzero riscaldare l’acqua e quando bolle lasciare in infusione due radici di zenzero per qualche minuto.
Il rosmarino aumenta la circolazione sanguigna. La tisana al rosmarino si consiglia come tonico circolatorio e rinvigorente delle pareti dei vasi sanguigni. È indicata in casi di circolazione periferica insufficiente, spasmi muscolari, vene varicose o gambe affaticate.
Per preparare un infuso, lasciate l’acqua a bollire con 15 gr circa di rosmarino e fate riposare per qualche minuto prima di berlo tiepido.
È uno dei più efficaci rimedi contro problematiche derivate dalla cattiva circolazione del sangue. La vite rossa è la comune uva per la produzione del vino.
Ha ottime proprietà fitoterapiche: le foglie contengono bioflavonoidi che svolgono un’azione antinfiammatoria e antiossidante e protegge l’elasticità delle pareti venose.
Si consiglia di assumere infusi di vite rossa per aumentare la resistenza dei capillari e delle vene e per regolare la pressione del sangue.
Esistono erbe che assunte con regolarità possono essere un ottimo rimedio per migliorare la nostra circolazione del sangue. Tra le loro proprietà principali ci sono:
L’Achillea millefolium, comunemente detta achillea, è una delle piante perenni più note per le proprietà astringenti, antinfiammatorie ed anti emorragiche: viene utilizzata per piccoli problemi come sanguinamento delle gengive, mestruazioni abbondanti e emorroidi.
L’achilleina in essa contenuta è in grado di controllare gli sbalzi di pressione e ristabilire la normale circolazione sanguigna. Viene assunta in casi di varici, ulcere varicose, disturbi della circolazione e fragilità capillare.
L’olio di borragine o Borago officinalis, erbacea annuale, è ottenuto dalla spremitura dei suoi semi.
Ha la capacità di favorire la produzione delle prostaglandine della serie 1 (PGE1), che hanno un buon potere antiaggregante, è cardioprotettivo, antisclerotico e vasodilatatore.
L’olio di borragine viene consigliato per ridurre il rischio cardiovascolare, per chi soffre di ipertensione e colesterolo alto, perché è un vero concentrato di omega 6 necessari alla corretta funzione cardiovascolare.
La centella asiatica, pianta erbacea perenne, facilita il trofismo del tessuto connettivo dei vasi sanguigni, rendendoli più elastici e migliora la permeabilità delle pareti venose.
Ottima nel trattamento dei problemi circolatori, riduce i disturbi correlati come l’edema degli arti inferiori, il gonfiore alle gambe, e la cellulite.
Melilotus officinalis o meliloto è una pianta erbacea annua e biennale che svolge un’azione vasoprotettiva sulle pareti delle vene.
Viene quindi consigliata nei casi di malattie delle vene o disturbi provocati dalle varici, indicata nel trattamento dell’insufficienza venosa e linfatica, in presenza di edemi, gonfiori agli arti inferiori, ritenzione idrica, vene varicose, emorroidi e cellulite.
L’ortica (Urtica dioica) è ricchissima di sostanze antiossidanti, in particolare flavonoidi, che proteggono la salute di capillari e vene.
Possiede proprietà vasocostrittrici ed emostatiche e per questo è consigliata a chi soffre di mestruazioni abbondanti, emorragie nasali.
Il succo di aloe vera è una bevanda ricca di aminoacidi, enzimi, clorofilla, vitamine e sali minerali, che aiutano a ripulire le arterie.
Si tratta di un rimedio naturale davvero ottimo per aiutare l’organismo a produrre sangue carico di ossigeno e nutrienti. L’aloe ha un’azione diuretica e tonica.
Si consiglia di berne 2 cucchiai 3 volte al giorno, lontano dai pasti.
Nel caso di gambe gonfie, caviglie ingrossate e affaticamento degli arti, si consiglia di applicare l’aloe vera gel.
Grazie alla sua azione antinfiammatoria e antidolorifica, migliora il flusso circolatorio e linfatico, donando sollievo e leggerezza a gambe e caviglie.
Va applicato 3 volte al giorno, possibilmente la sera, con un massaggio leggero per favorire un completo assorbimento.
Anche alcuni oli essenziali possono stimolare il buon funzionamento del sistema circolatorio e migliorare la circolazione del sangue.
Possono infatti restituire tono ai capillari e ai vasi sanguigni, contribuendo a drenare i liquidi in eccesso.
La crema va applicata se si soffre di gambe gonfie, caviglie arrossate. Ingredienti
Preparazione. Sciogliete a bagnomaria la cera d’api finché non diventa liquida. Aggiungete l’olio e mescolate bene. Spegnete il fuoco e aggiungete tutti gli oli essenziali. Mescolate e versate in un vasetto metallico con tappo a chiusura ermetica. Tenete in frigorifero. Spalmatela fredda: sarà un sollievo!
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.