Categories: Salute

Cos’è la cistite, quali sono le sue cause e quali i rimedi naturali che possono aiutarci

Curare la cistite in maniera efficace anche con dei rimedi naturali è possibile. Questo fastidioso disturbo delle vie basse urinarie è spesso un problema tipico femminile. Vediamo cos’è, quali sintomi ha e come trattarla naturalmente.

La cistite è un problema largamente diffuso all’interno della popolazione femminile. Si tratta di un disturbo fastidioso – e spesso doloroso – che può essere affrontato, o anche semplicemente prevenuto, grazie ai rimedi naturali.

Le cause

La cistite è un’infiammazione molto dolorosa che coinvolge la parte interna della vescica. La causa è da rintracciarsi nell’azione del batterio Escherichia coli. Altri fattori concomitanti, che possono favorire lo sviluppo dell’infezione, sono:

  • lo stress prolungato nel tempo, che a sua volta porta ad un abbassamento delle difese immunitarie.
  • Condizioni di stitichezza ed errori nell’igiene, ma anche situazioni come la gravidanza e la menopausa, che possono aumentare il rischio di contrarre questo disturbo.
  • Il sovrappeso e il diabete sono fattori di rischio importanti, come anche una dieta ricca di proteine, poche vitamine (in particolare la B6) e pochi sali minerali. Questo tende a deprimere il sistema immunitario e a indebolire le mucose aumentando la probabilità di infezioni.

I sintomi della cistite

La cistite è la più diffusa delle infezioni meno gravi che possono coinvolgere le vie urinarie e colpisce persone di entrambi i sessi e di ogni età, pur essendo più comune nelle donne.

I sintomi tipici della cistite non sono difficili da riconoscere:

  • intenso bruciore
  • bisogno impellente di urinare
  • dolore
  • sensazione di pesantezza al basso ventre
  • a volte febbre.

Consiglio: se avete eritrociti alti nelle urine, leggete quali sono i rimedi naturali.

Rimedi naturali per curarla

Non sempre è necessario ricorrere ai classici rimedi farmacologici. Le piante medicinali rappresentano una valida soluzione per ridurre la frequenza delle infiammazioni e contrastare dolore e bruciori.

  • L’estratto di semi di pompelmo è un potente antivirale, antimicotico e antimicrobico. È utile per la prevenzione e il trattamento delle infezioni. Agisce in tempi brevi e dunque è ottimo soprattutto quando dolore e bruciore sono intensi. La dose consigliata è di una compressa dopo ogni pasto.
  • L’olio essenziale di cipresso rappresenta un rimedio molto valido in questi casi. In particolare è ricco di sostanze disinfettanti tra cui il sabinolo. La dose consigliata è una goccia da assumere con un cucchiaino di miele o su una zolletta di zucchero. Si può utilizzare anche per via esterna se l’infiammazione è forte, aggiungendo un paio di gocce alla dose di detergente intimo. In ogni caso, questo rimedio non va assunto per più di una settimana.
  • Il mirtillo americano (Vacciniun macrocarpon), di cui si utilizzano frutti e succo, svolge un effetto inibitorio rispetto all’adesione dei batteri sulla superficie delle mucose del tratto urinario. Dal caratteristico color rubino della polpa, è indicato più per la prevenzione delle recidive che per il trattamento delle fasi acute della cistite. Va comunque utilizzato con cautela e nelle dosi consigliate, poiché se utilizzato per lungo tempo e  in eccessivo dosaggio può provocare diarrea.
  • Le gemme di mirtillo rosso, macerate in acqua e glicerina, sono un vero e proprio concentrato di antocianine. Queste sostanze sono in grado di inibire l’attività degli enzimi che distruggono i tessuti elastici dei capillari e della vescica, provocando fragilità e aumentando il rischio di infezione. È utile soprattutto a coloro che soffrono di cistiti ricorrenti. La dose consigliata per la prevenzione è di 30 gocce in un bicchiere d’acqua al mattino, a digiuno. Se c’è un’infezione in corso, la dose di attacco è di 50 gocce in un bicchiere d’acqua prima dei 3 pasti principali.

LI CONOSCI? 10 cibi che sono anche anti-infiammatori naturali

Tra i rimedi naturali più efficaci per la cistite: il mirtillo rosso

Cure naturali per favorire la diuresi

Tra le cure naturali per favorire la diuresi troviamo:

  • la tintura madre di mais: ricca di potassio, oltre a favorire il drenaggio dei liquidi, svolge un’azione disinfettante sulle mucose. La dose raccomandata è di 50 gocce in un bicchiere d’acqua, 3 volte al giorno fino alla scomparsa dei sintomi.
  • Anche altre piante quali il cren, il corbezzolo, l’echinacea e la bardana sono riconosciute valide per la loro attività antisettica a livello urinario. Nello stesso tempo stimolano la diuresi e quindi la diluizione della carica batterica, annidata nella vescica.
  • L’uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi), agisce grazie alla presenza di idrochinone, che assicura un’azione antimicrobica. Assunta sotto forma di infuso ottenuto dalle foglie secche, stimola la minzione conferendo una colorazione marrone alle urine. Tra i possibili effetti collaterali vanno indicati anche nausea, vomito ed irritazione gastrica. Sconsigliata alle gestanti, alle donne durante l’allattamento ed a bambini sotto i 12 anni.
Prezzi aggiornati il 4-06-2023 alle 6:52 AM.

Rimedi per il bruciore

La tisana di uva ursina, ricca di arbutina e metilarbutina svolge una buona attività antidolorifica e antiprurito.

Preparazione: si mette un cucchiaio di tisana in 200 ml di acqua bollente; dopo circa cinque minuti, si può filtrare e bere. La dose ottimale è di 3 tazze al giorno lontano dai pasti.

I cibi da evitare

Anche l’alimentazione ci può venire in aiuto e ci sono alcuni alimenti che andrebbero proprio vietati:

  • limitare il consumo di spezie, dal momento che possono favorire l’irritazione delle mucose e dunque l’infezione.
  • , caffè, cioccolato e soprattutto le bevande alcoliche andrebbero evitate in questa fase.
  • sospendere cibi fritti, formaggi stagionati e alimenti grassi
I sintomi della cistite

Cistite cosa fare

È utile in questo caso assumere parecchi liquidi: bere tanta acqua ovviamente porta ad urinare più spesso, facilitando l’eliminazione dei batteri presenti lungo il tratto urinario.

Non sottovalutate l’impulso ad urinare ed anzi assecondatelo, dato che una vescica piena comporta un maggiore ristagno delle urine, favorendo l’infezione.

Eccovi altri rimedi naturali che potrebbero interessarvi

Outbrain
Published by
Stefania Luccarini

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.