Ecco alcuni rimedi naturali per la crosta lattea della cute dei neonati, che è molto delicata e ha bisogno di prodotti sicuri.
Conoscere dei rimedi naturali per la crosta lattea è importante per intervenire efficacemente senza danneggiare la delicata pelle dei neonati.
Si tratta di una forma di dermatite seborroica infantile che si forma tipicamente su testa, viso e sopracciglia dei neonati ma talvolta anche in altre zone del corpo. E si presenta con squame untuose di colore grigio-giallastro che possono arrecare prurito a causa di un’eccessiva secrezione di ghiandole sebacee.
La crosta lattea interessa circa la metà dei neonati ma le cause non sono chiare: sembrerebbe la conseguenza di una iperproduzione di sebo da parte delle ghiandole del cuoio capelluto.
Scopri tutti i rimedi naturali per la cura delle affezioni della pelle:
La crosta lattea tende generalmente a scomparire in modo spontaneo verso i tre mesi di vita ma per alleviare il fastidio che essa procura al neonato si può provare con semplici rimedi naturali in modo da facilitare l’asportazione delle squame.
L’utilizzo di oli vegetali come olio di cocco, olio di mandorle dolci o di jojoba, da applicare direttamente sulla cute del piccolo, può essere un valido e semplice metodo per favorire la riduzione della crosta lattea. Questi olii sono in grado di apportare un’azione emolliente e nutriente sulla delicata epidermide di un bambino fin dai pochi mesi di vita.
Massaggiate delicatamente il capo del bebè con l’olio e poi pulite con uno shampoo delicato.
Attenzione a non usare creme a base di grassi animali, perché favoriscono la comparsa di un fungo, la malassezia furfur. Semplice, vero?
Imbibite un batuffolo di cotone con qualche goccia di olio essenziale di calendula, poi massaggiate direttamente la zona colpita dalla crosta lattea e risciacquatela con abbondante acqua tiepida.
Attenzione: non pensate di facilitare la caduta delle croste sfregando con una spazzola dura, occorre pettinare i capelli con una spazzola morbida.
Si può anche ottenere una maggiore azione lenitiva aggiungendo all’olio un po’ di infuso di camomilla. Con un batuffolo di cotone massaggiate delicatamente la crosta lattea e risciacquate con acqua tiepida. L’operazione può essere ripetuta per diversi giorni fino alla scomparsa della dermatite.
Qualche prodotto utile? Ecco la nostra selezione:
Per la cura del bambino, ti suggeriamo anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.