Scopriamo quali possono essere i rimedi naturali per la nausea in gravidanza, uno dei sintomi più comuni di questo periodo e spesso associato al vomito. Si manifesta soprattutto durante le prime settimane di gestazione, specie la mattina al risveglio, ed è piuttosto comune, anche se alcune ne soffrono per tutti i 9 mesi di gravidanza e in qualsiasi momento della giornata.
Contenuti
La nausea è un disturbo molto diffuso tra le gestanti. Tende a presentarsi soprattutto durante i primi tre mesi di gestazione, talvolta anche dopo due sole settimane dal concepimento.
Spesso è accompagnata dal vomito e da una generale sensazione di malessere e spossatezza. Esistono però alcuni rimedi naturali per questo disturbo tipico della gravidanza che sono molto efficaci.
Questo disturbo che sembra causato da un ormone (HCG, gonadotropina corionica umana) che, una vola secreto, è in grado di provocare questo malessere durante il primo trimestre di gestazione.
I livelli di questa glicoproteina secreta dalla placenta, aumentano proprio in questi primi tre mesi e poi diminuiscono. Per questo, dalla 14esima settimana, in genere sparisce.
Non potendo assumere medicinali nel corso di questo periodo così particolare nella vita di una donna, è bene puntare sui rimedi naturali che possono permettere di alleviare il disturbo.
Anzitutto, fare piccoli pasti frequenti durante la giornata così da non avere mai lo stomaco del tutto vuoto. Entrando nel merito della questione, vediamo quali sono gli alimenti da preferire.
Per non stimolare la nausea provate a limitare o evitare del tutto alcuni cibi.
Se avete degli attacchi di nausea durante la giornata, sarebbe meglio non fare alcune cose che possono peggiorare lo stato del disturbo o renderlo più frequente:
Ci sono poi degli oli essenziali che agiscono come bene come antiemetici e quindi limitano o addirittura eliminano il senso di nausea.
Per diminuire il fastidio potrebbero rivelarsi utili anche i classici rimedi della nonna come la patata cruda da masticare, tagliatene una fettina sottilissima, una fettina di agrumi come limone, mandarino e pompelmo.
Altro trucco è di mangiare a stomaco vuoto, specie la mattina, dei cibi secchi come i cracker o i grissini, prima ancora di alzarsi dal letto, in modo da limitare la risalita dei succhi dallo stomaco vuoto, causano ancora più nausea mattutina.
Infine, ci sono tutta una serie di rimedi classici della medicina tradizionale cinese come l’agopuntura, e l’acupressione e la digitopressione.
Anche l’assunzione di derivati delle prugne giapponesi, e altro ancora che sembrerebbero aiutare a tenere sotto controllo le nausee gravidiche. Le umeboshi sono frutti raccolti in estate in Cina e Giappone e lasciati essiccare e macerare nelle foglie di shiso per 6-12 mesi.
Si ottiene l’acidulato di umeboshi, un condimento dal sapore appunto acido, sostituto dell’aceto e integratore, di cui si può prendere 1 cucchiaino disciolto in acqua.
Vediamo qui di seguito alcune combinazioni di erbe che placano quella tipica fastidiosa sensazione di nausea. Tuttavia, prima di utilizzare erbe, estratti, radici e integratori per la nausea in gravidanza bisogna assolutamente chiedere il benestare del proprio ginecologo o del proprio medico curante in quanto potrebbero avere ripercussioni negative sul feto o il prosieguo della gravidanza.
Una particolare novità è costituita invece dai ghiaccioli Lillipops, inventati da una mamma inglese che ha scoperto che solo il ghiaccio le dava sollievo, tuttavia potete farveli anche da soli, saranno certamente più genuini di quelli in commercio, che non contengono farmaci.
Ci sono anche degli speciali braccialetti che sfruttano il principio dell’agopressione e premono sul polso in un particolare punto che sarebbe la parte legata alla sensazione di nausea.
Anche adottare uno stile di vita sano può contrastare il senso di nausea tipico dei primi mesi di gestazione.
Dunque, è preferibile fare frequenti spuntini durante il giorno, evitare alimenti troppo conditi, grassi o speziati, soprattutto di sera. Non dimenticare invece alimenti ricchi di carboidrati, quali pane, pasta, riso e cereali.
Bere a sufficienza, molta acqua, semplice o aromatizzata, aiuta in generale il benessere psico-fisico e aiuta anche la gestante in preda ai sintomi della nausea.
Infine, cercare di fare passeggiate all’aria aperta e riposarsi a sufficienza valgono come indicazioni per favorire il benessere, in particolar modo in questa fase speciale della vita di una donna.
Assumere con moderazione tè verde e tisane al finocchio, magari con l’aggiunta di succo di limone o una fettina dell’agrume.
I frutti più indicati sono mele, banane e pesche. Per gli ortaggi, bene carciofi e zucchine. In caso di nausea è molto importante l’apporto di vitamina C.
Pur essendo una situazione poco piacevole e spesso invalidante, pare che apporti benefici alla gravidanza stessa e al nascituro.
È infatti stato rilevato che, nelle donne che soffrono di questo disturbo durante la gestazione, si abbassa il rischio di parto prematuro e che il bambino non avrà peso e lunghezza al disotto della norma.
Da alcuni studi scientifici è emerso che le donne che soffrono di una grave forma di nausea durante i mesi di gestazione (cosiddetta iperemesi gravidica) abbiano probabilità maggiori di partorire una femminuccia.
In genere, la nausea è uno dei primi sintomi che insorge tanto che, spesso, è un segnale indicatore piuttosto attendibile.
Di solito, compare fra la 5 e l’8 settimana, con un picco attorno alla nona.
Ogni caso è a sé stante ma, di media, nausea e vomito scompaiono entro le 12-14 settimane di gravidanza.
In condizioni normali la nausea non costituisce un pericolo né per la mamma né per il bebè. La situazione diventa critica nel momento in cui la gestante dovesse cominciare a perdere peso, non riuscendo ad assimilare ciò che mangia.
A proposito di gravidanza, potete leggere i nostri articoli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.