Le gengive sono una parte piuttosto delicata della nostra bocca, sono irritabili, possono dare sanguinamenti, possono ritirarsi, gonfiarsi e dare dolore quando si mangia, si beve o ci si lava i denti. Questi problemi possono discendere da una non corretta igiene orale, da un’alimentazione non troppo sana, dallo stress che si accumula.
Alle prime manifestazioni dei problemi gengivali si può intervenire anche con dei rimedi naturali in modo da attenuare o fare cessare il disturbo, tuttavia occorre sempre e comunque sottoporsi ad una visita dentistica per capire la vera ragione del problema.
Le proprietà lenitive della camomilla la rendono utile per alleviare le irritazioni gengivali e dentali, quindi ci si può preparare una camomilla e, anziché berla, la si utilizza per fare degli sciacqui, come se si trattasse di un colluttorio, così da attenuare il fastidio alle gengive, eliminare i batteri e ridurre l’eventuale gonfiore.
Sono utili per diminuire il mal di denti anche le foglie di prezzemolo, di basilico, di mentao i chiodi di garofano, che è bene masticare anche per aiutare il benessere delle gengive.
Anche strofinare sulle gengive uno spicchio d’aglio può essereun buon rimedio naturale, ma fate attenzione, se le gengive sono fortemente irritate è meglio andarci piano perché l’azione di sfregamento può portare ad un bruciore ancor più forte e avere, quindi, effetti opposti.
Scopri altri utili rimedi naturali:
Uno dei rimedi della nonna più conosciuti è il decotto con le foglie di salvia, Vi occorrono:
Preparazione. Mettete a bollire per alcuni minuti l’acqua con la salvia, lasciate raffreddare, poi filtrate e utilizzate per fare degli sciacqui nell’arco della giornata.
Un metodo molto semplice per avere un’azione disinfettante del cavo orale consiste nell’eseguire degli sciacqui con acqua in cui è stato sciolto del sale. Occorre un po’ di acqua tiepida, tipo la quantità pari a un bicchiere, ci si fa sciogliere una presa di sale e si usa come un colluttorio eseguendo sciacqui al mattino e alla sera, così da attivare la circolazione sanguigna e ridurre le irritazione ed il gonfiore.
In presenza di disturbi gengivali si consiglia di mangiare sempre verdura e frutta, in particolare mele, pere e meloni che aiutano a far cessare i sanguinamenti.
Si possono anche eseguire dei massaggi direttamente sulle gengive utilizzando olio di sesamo, che è un naturale antinfiammatorio, oppure olio di cocco, che è antibatterico, o ancora con olio di garofano che è leggermente anestetico. Un altro massaggio benefico si fa applicando dell’aloe vera in gel, mentre è senz’altro di aiuto, soprattutto se c’è del gonfiore, effettuare sul viso, vicino alla bocca, impacchi freddi e caldi alternati tra loro.
Un ultimo rimedio naturale da provare si prepara aggiungendo a mezza tazza di acqua mezzo cucchiaino di estratto di echinacea, si ottiene così un colluttorio antibatterico.
Vi auguriamo di non avere le gengive arrossate ma nel caso, sapete cosa fare!
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.