I rimedi naturali per lo stress interessano tutti: chi più, chi meno, siamo soggetti a questa “malattia moderna”. I ritmi frenetici che la nostra società ci impone, la pressione delle cose da fare e il senso di responsabilità su più fronti che quotidianamente ci assalgono, mettono a dura prova il nostro organismo, sia a livello fisico che mentale.
Quando proprio sentiamo che siamo al limite e non ce la facciamo più, non c’è bisogno di disperare. Se ci sentiamo in uno stato di ansia o vicini ad una situazione di depressione, e magari abbiamo fatto un test ansia-stress-depressione che ne ha evidenziato la presenza costante, sappiate che esistono dei rimedi per calmare la mente, in grado di aiutarci a rallentare e a prendere in mano le varie situazioni con il giusto atteggiamento.
Scopriamoli insieme.
Un periodo di lavoro intenso, un cambiamento importante come una separazione o un lutto, gravi difficoltà economiche, gravidanza e parto… sono tutti eventi che possono generare ansia.
Di fronte a eventi inattesi e destabilizzanti ogni individuo reagisce a modo suo.
Lo stress altro non è che la reazione esagerate ed eccessivamente prolungata a determinati stimoli.
Nel corpo provoca un sensibile aumento di adrenalina. Ne consegue una modifica del proprio equilibrio sia a livello fisico che mentale.
Quando la situazione è particolarmente pesante o protratta nel tempo, lo stress sfocia in un vero e proprio esaurimento fisico. I sintomi principali sono stanchezza, depressione, insonnia, tensioni muscolari, difficoltà di concentrazione, nervosismo, problemi digestivi.
Prima di arrivare al limite, è bene affrontare il problema per non peggiorare la situazione. Non servono grandi cose. Ci sono numerosi rimedi naturali semplici e davvero efficaci per combattere lo stress.
Nell’aromaterapia sono gli oli essenziali che aiutano a riequilibrare il sistema ormonale e favorire la corretta funzionalità delle ghiandole endocrine, fondamentali per il funzionamento del nostro orologio biologico.
Le essenze possono essere:
Le principali essenze per combattere lo stress sono:
Agiscono sulle cause della stress. I fiori di Bach normalizzano la risposta personale dell’individuo permettendo di rientrare in uno stato di equilibrio.
Se non siete esperti in materia, affidatevi a un fitoterapeuta che saprà consigliarvi il mix di fiori che risponde ai vostri problemi, indicandovi anche dosi e modalità di somministrazione.
I principali utilizzati per lo stress sono:
Esistono alcune tecniche di rilassamento come il training autogeno ed il rilassamento muscolare progressivo, in cui la respirazione profonda accompagnata da tensioni e rilassamenti muscolari alternati, aiutano a ritrovare calma e consapevolezza del proprio corpo.
Fatevi seguire da un coach per imparare i fondamenti della tecnica che preferite (training autogeno, auto-ipnosi, rilassamento muscolare progressivo, mindfulness, visualizzazione).
Ricordate che il respiro regolare stimola il sistema nervoso parasimpatico ed aiuta il rilassamento. È un esercizio semplice che puoi fare in qualsiasi momento della giornata e ovunque ti trovi.
Nello yoga gli esercizi di respirazione pranayama servono per calmarsi, migliorare concentrazione e metabolizzare le emozioni negative.
Con la punta dell’anulare sulla narice sinistra e il pollice destro sulla narice destra, si appoggiano l’indice e il medio della mano destra sulla fronte. Si chiude la narice sinistra e si inspira con la destra. E poi viceversa.
Ripetere dalle 3 alle 9 volte. Mantenere il mento leggermente indietro per stendere la colonna vertebrale.
Quando l’organismo corre a 100 all’ora, riuscire a fermarsi è più facile a dirsi che a farsi. La meditazione è un modo semplice che permette di rallentare il ritmo e riprendere possesso della realtà.
Bastano anche solo 5 minuti 3 volte al giorno: mattina, sera e metà giornata.
Un ciclo di trattamenti di digitopressione può essere di aiuto in caso di forte ansia, meglio se eseguito da operatori esperti.
Si agisce su alcuni punti di mani, piedi, nuca, tempie e tra le due arcate sopraccigliari, che permettono di rilassare i nervi.
Rilassante e rigenerante. Per alleviare lo stress non sono necessarie competenze di riflessologia.
Se si vuole affrontare il disturbo in maniera più sistematica.
Oltre a quanto finora detto, ci si può aiutare da sé, mettendo in atto piccole accortezze in qualsiasi momento della nostra quotidianità.
Seguire una dieta sana e bilanciata preferendo alimenti freschi e scegliendo frutta e verdura di stagione. Fare il pieno di alimenti ricchi di potassio (banane, datteri, patate e pomodori) e magnesio (cereali integrali, mandorle e noci).
Evitare i cibi confezionati e gli zuccheri raffinati. Niente tè, caffè e alcool. Tutte le sostanze eccitanti donano un’immediata sensazione di “carica” che in realtà provoca solo un calo ulteriore di energie.
Cambiare spesso gli orari della digestione provoca attacchi di fame che affaticano tutto l’organismo. Meglio abituare il corpo ad avere gli stessi orari per i pasti.
Un paio di quadretti di cioccolato fondente calmano lo stress, donano energia e buonumore. Merito di feniletilamina e tiramina che contribuiscono alla formazione delle endorfine.
Anche alcune piante vengono utilizzate contro lo stress in quanto producono un generale miglioramento delle condizioni psicofisiche.
L’infuso calmante più famoso è quello di camomilla. Ottimi anche biancospino, tiglio e melissa. Tutte erbe con proprietà sedative, ansiolitiche e ipotensive, che aiutano a ristabilire l’equilibrio di corpo e mente. Utili anche la passiflora soprattutto per i casi di irritabilità e della sfera nervosa. Rodiola e griffonia migliorano la qualità del sonno regolarizzando il ciclo sonno-veglia. L’iperico è infine un riequilibrante del tono dell’umore.
Se necessario, a complemento di una corretta alimentazione, assumere integratori di vitamine del gruppo B, magnesio e potassio.
Aiutano ad alleviare la fatica e diminuire la produzione di cortisolo e adrenalina. Perfetti nella stagione estiva.
Si sa che fa bene, ma non è necessario strafare. Basta anche solo una passeggiata di 15-20 minuti per scaricare l’eccesso di energia. L’orario migliore per l’effetto antistress è tra le 15.00 e le 19.00.
Uno dei rimedi naturali per lo stress più semplici consiste nell’esporsi alla luce del sole per più tempo possibile durante la giornata: questa abitudine regola, in senso positivo, l’umore.
Dedicare il giusto tempo ad un riposo di qualità è fondamentale. Se non riuscite a staccare testa e corpo anche di notte, potete aiutarvi con alcuni dei consigli più sopra descritti.
Dedicarsi a qualche hobby manuale (maglia, bricolage, cucina, uncinetto…). Creare qualcosa attraverso gesti ripetitivi ha un effetto calmante perché, essendo impegnato in altro, aiuta a distrarsi e a pensare ad altro.
Chiudere gli occhi e concentrarsi. Ricordare un momento o un luogo piacevole ed immaginare di viverlo in quel preciso istante. Riprovando quelle sensazioni, le tensioni muscolari si riducono.
Tra i rimedi naturali per lo stress, uno che è antico quanto l’uomo e più piacevole che non si può: una bella e sana risata rilascia endorfine nel cervello, migliorando l’umore generale.
Ogni tanto bisogna staccare la spina nel vero senso della parola.
Allontanarsi dal pc, spegnere il telefono e prendersi una pausa. Bastano anche solo due passi in un’altra stanza per sganciarsi dall’ambiente causa di stress.
Stare vicini ad una pianta, meglio ancora immersi nella natura in un bosco o in un paesaggio naturale, aiuta a rilassarci. Meglio ancora se si abbracciano gli alberi. Si tratta della silvoterapia. Scientificamente provato da uno studio dell’Università di Washington.
Se volete ricorrere alle piante da tenere a casa o in ufficio, sono perfette l’aloe, il bambù, il filodendro, la dracena, il pothos, e la cordillinea australiana. Purificano l’aria e creano un’atmosfera rilassata.
In queste schede trovi altre soluzioni naturali antistress e per rilassarsi:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.