I rimedi naturali per la nausea possono aiutarci a placare la nausea senza ricorrere ai farmaci. Questo disturbo molto fastidioso può comparire in svariate occasioni. Può essere uno dei sintomi dell’influenza, così come anche la chiara manifestazione di una indigestione o un intossicazione alimentare. Ed è anche uno dei primi segnali che indicano una gravidanza. Può sopraggiungere durante i viaggi in auto, nave o aereo.
Contenuti
La nausea è una sgradevole sensazione di mal di stomaco, in genere accompagnata alla voglia di vomitare.
Più che di una patologia, la nausea è un sintomo protettivo: in questo modo, infatti, l’organismo ci avvisa del fatto che c’è qualcosa nel corpo di non salutare che va espulso.
Oltre al malessere generale e all’urgenza di vomitare, ci sono anche altri sintomi, quali:
Le cause possono essere molteplici. Ecco le principali:
Le nostre nonne consigliavano di bere un bel tè tiepido, con l’aggiunta di un po’ di succo di limone. Ottima alternativa è il canarino, acqua bollente con l’aggiunta di succo di limone.
Oppure, un infuso di camomilla da sorseggiare tiepido e a piccoli sorsi. Dato il suo potere rilassante, la camomilla, oltre a placare il senso di nausea, dona anche sollievo a crampi e mal di stomaco.
Inoltre, può essere utile bere anche un poco di acqua di riso, quella che resta dalla sua cottura, purché non sia molto salata.
Se preferite evitare di prendere farmaci antiemetici, ci sono diversi rimedi naturali molto efficaci per contrastare il senso di nausea.
I braccialetti antinausea sfruttano il principio dell’agopressione. Sono stati studiati per esercitare appunto una pressione su un punto specifico del polso.
Anche senza braccialetto, si può provare a cercare il punto preciso con le dita e, una volta individuato, tenerlo premuto per circa 30 secondi, fino a massimo 5 minuti. Nel frattempo, fate dei bei respiri calmi e profondi.
Oltre a tè, limonata, camomilla e tisana allo zenzero, altri infusi possono giovare in caso di malessere e vomito.
Diluire in poca acqua 2 cucchiaini dell’infuso prescelto e assumere 3 volte al dì.
La nausea è uno dei più comuni sintomi della gravidanza che si manifesta soprattutto nei primi mesi. Tutti i rimedi naturali finora visti vanno bene anche in stato interessante. Tuttavia, è bene chiedere il parere del proprio medico o del ginecologo circa l’assunzione dello zenzero.
In generale, per placare la nausea in gravidanza si consiglia di:
Inoltre, se possibile, dopo i pasti, fate una passeggiata. Evitate di stendervi o stare seduti per troppo tempo. Subito dopo i pasti, all’opposto, meglio non fare lunghi tragitti in auto o stare in luoghi chiusi e molto affollati in quanto l’aria viziata.
Se è dovuta a pasti abbondanti e difficoltà digestive, il limone è un ottimo rimedio naturale in quanto i flavonoidi presenti nella sua buccia facilitano i movimenti dello stomaco.
Si favoriscono così i processi digestivi ed eliminando, al tempo stesso, anche quel fastidioso senso di acidità che, spesso, si presenta insieme alla nausea.
Anzitutto, è bene fare piccoli pasti molto frequenti (anche 6-8 piccole porzioni).
Per quanto riguarda la scelta degli alimenti, prediligere cibi leggeri, solidi e facili da digerire. E che siano ricchi di amido e poveri di fibre. Bene quindi riso, crackers, pane, e patate. Così come anche pasta, fette biscottate e gallette. Oltre a placare il senso di nausea, aiutano anche a mitigare l’acidità.
È bene anche assumere cibi ricchi di vitamine e sali minerali. In tal senso, i frutti più indicati sono mele, banane, fragole e pesche. Per quanto invece riguarda le verdure, dare priorità a broccoli, cavoli e cime di rapa, ricchi di vitamina K.
Bisogna anche bere tanto durante la giornata (circa 8 bicchieri), a piccoli sorsi. Sono da prediligere acqua, tè con limone e tisane allo zenzero. Per reidratarsi vanno molto bene anche i cibi ricchi di acqua, e quindi come zuppe, ghiaccioli e minestroni.
Oltre alla tisana allo zenzero che è ottima, sono utili anche le tisane a base di erbe rilassanti, come valeriana, camomilla, tiglio, passiflora e melissa. Rilassano l’addome e riequilibrano il sistema nervoso.
Lo zenzero è molto efficace per far passare quasi all’istante la nausea. Si può assumere sotto forma di infuso o tisana, oppure se ne può mangiare un pezzetto, fresco o candito. La polvere va assunta con un cucchiaino di miele. Funzionano anche le gocce di olio essenziale da inalare.
Si consiglia di bere tanta acqua, così come anche acqua bollente con limone, bevande a base di zenzero, tè alla menta con una fettina di limone.
Evitare tutti quei cibi troppo liquidi o oleosi, poco facili da digerire, ricchi di grassi e proteine, crudi o cotti a lungo. Ed ancora, evitare anche gli alimenti irritanti.
In pratica, evitare brodo di carne, salumi, formaggi grassi, latte intero, pesci e carni grassi, fritti o cotti sotto forma di stufato, uova, dolci grassi e cremosi, i cibi e gli snack troppo salati e/o con pepe e peperoncino. Aboliti anche il caffè, il cioccolato e le bevande alcoliche.
La sensazione classica è quella di non avere i piedi ben piantati a terra, unita ad malessere generale e uno stordimento psico-fisico.
Ecco altri approfondimenti interessanti sui rimedi naturali per la cura di disturbi comuni
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.