Categories: Cani

Rimedi per il mal d’auto del cane: come prevenire e curare questo disturbo

La chinetosi non è una prerogativa soltanto degli esseri umani, anche i nostri amici a quattro zampe, infatti, possono condividere con noi questo spiacevole disturbo durante gli spostamenti; scopriamo quali rimedi per il mal d’auto del cane potremo adottare con tranquillità.

Sembra che quasi la metà dei cani abbia difficoltà a viaggiare in auto e ciò è facilmente riscontrabile nell’esperienza comune di molti. Come per l’uomo, anche per il suo più fedele amico peloso i sintomi tendono ad essere simili: ipersalivazione, respiro affannoso, aumento delle deglutizioni, tremore, conati di vomito e, in alcuni casi, vomito vero e proprio dopo essere partiti; spesso il cane sofferente in auto si lamenta anche per tutta la durata del viaggio manifestando così la propria insofferenza.

LEGGI ANCHE:

Quando è proprio necessario far affrontare al proprio cane questo stress è buona norma adottare delle strategie per prevenire o non enfatizzare i sintomi. Meglio evitare di somministrare cibo nelle ore precedenti alla partenza e favorire condizioni di tranquillità, eliminando potenziali fonti di ansia al nostro amico peloso.

Anche durante il viaggio si può cercare di alleviare la sintomatologia presentando tenendo i finestrini leggermente aperti, evitando il fumo o altri odori forti e facendo soste regolari che possano favorire un recupero, seppur breve, per il cane.

Rimedi per il mal d’auto del cane: come prevenire e curare questo disturbo

Solo nei casi più estremi si consiglia di ricorrere al consiglio del veterinario per eventuale assunzione di farmaci.

Immagine via shutterstock

Outbrain
Published by
Elle

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.