Rinnovabili: storico sorpasso del solare sull’eolico
Il mondo ha registrato uno storico traguardo nel campo dell’energia: per la prima volta la capacità dei nuovi impianti solari installati ha superato quella degli impianti eolici. A rivelare questo storico sorpasso effettuato dall’energia solare è una recente indagine del periodico Bloomberg, che ha messo in evidenza come il futuro delle rinnovabilie sia soprattutto nel sole.

LO SAPEVI CHE… L’eolico è l’energia rinnovabile più conveniente al mondo, secondo uno studio tedesco
In totale, nell’arco del 2013 gli impianti fotovoltaici aggiungeranno 36,7 GigaWatt alla produzione energetica, con un aumento pari al 20% rispetto all’anno precedente. Mentre il solare cresce, l’eolico si ritrova a fare qualche passo indietro: l’energia ricavata dal vento sarà pari a 35,5 GigaWatt, ovvero il 25% in meno di quella prodotta lo scorso anno.
Una tendenza che, in futuro, potrebbe proseguire aumentando ancora di più il divario tra le due forme di produzione energetica: le cause, secondo la responsabile dell’analisi Jenny Chase, sono da ricercare nel forte calo dei costi del fotovoltaico, in concomitanza con la politica degli incentivi di Giappone e Cina in particolare.
LEGGI ANCHE:
- Alle foci del Tamigi apre il più grande impianto eolico offshore
- Le rinnovabili sempre meno costose, in Australia siamo al sorpasso sui combustibili fossili
Se l’Oriente dimostra di voler puntare tutto sul solare, in materia di rinnovabili, l’Occidente non è da meno: secondo quanto rivelato dal più recente report Ferc, negli Stati Uniti la capacità degli impianti solari installati ad ottobre 2013 è stata pari a 2.528 MegaWatt, più del doppio della capacità degli impianti fotovoltaici nello stesso periodo, pari a 1.027 MegaWatt.
La crescita è ancora più evidente se si mettono in relazione periodi corrispondenti del 2013 e del 2012: per quanto riguarda il fotovoltaico, la produzione di energia nel mese di settembre 2013, con 6.407 MegaWatt generati, è stata superiore del 92% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Per quanto riguarda l’eolico, invece, il divario è solo del 22%.
SCOPRI COME: L’Etiopia punti sull’eolico
Visto il massiccio sorpasso delle nuove installazioni di impianti fotovoltaici rispetto alle nuove realizzazioni eoliche, è facile aspettarsi che il trend si mantenga costante e che, dopo il superamento della capacità installata, il solare possa compiere un nuovo balzo in avanti superando l’eolico anche per quanto riguarda la quantità globale di energia prodotta.
Al momento, comunque, l’eolico si mantiene ancora in testa: forse non per molto, dal momento che la crescita dell’energia prodotta dal fotovoltaico è stata circa del 17% nel mese di settembre rispetto ai 30 giorni precedenti, mentre per l’eolico è stata pari allo zero.