Le cucine regionali italiane traboccano di piatti davvero succulenti, ma anche adatte per chi vuole sposare una dieta bilanciata e ipocalorica senza rinunciare al gusto.
Il risotto ai finocchi ne è un esempio. Si tratta di una ricetta tipica della tradizione culinaria veneta e piemontese che si prepara con pochi e semplici ingredienti. Il potere saziante di questo piatto è notevole, ma le calorie sono ridotte (circa 314 Kcal per porzione).
Il finocchio è ricco di carboidrati, potassio e fosforo, hanno benefici effetti sull’apparato digerente e contengono inoltre magnesio e vitamina C.
Il riso, coltivato in Veneto sin dal Cinquecento, è un ingrediente della cucina naturale che si combina perfettamente combinazione al finocchio dando vita ad un piatto popolare che ben rappresenta la cultura gastronomica del territorio.
Oltre al sapore, il profumo e il piacere di consumare un piatto delicato e aromatico nelle fredde giornate invernali, il risotto ai finocchi è ideale anche per evitare gli sprechi alimentari in cucina e offre la possibilità di impiegare i finocchi in una maniera alternativa.
Ma vediamo come si prepara questo primo piatto light e quali sono i trucchi per realizzarlo a regola d’arte.
Come anticipato, gli ingredienti necessari per preparare questo risotto sono pochi e semplici. Ecco la ricetta originale.
Ingredienti
SCOPRI ANCHE: Risotto al radicchio rosso di Treviso, la ricetta originale
Preparazione
Pulite accuratamente il finocchio scartando le parti verdi e quelle dure e riducetelo in piccoli cubetti. Tritate finemente il sedano e l’aglio e fateli imbiondire a fuoco dolce in un tegame con olio evo e un cucchiaio di acqua. Dopo qualche minuto aggiungete il riso e amalgamate bene gli ingredienti.
Versate il brodo caldo, coprite con il coperchio e lasciate bollire. Dopo qualche minuto dalla ripresa del bollore, abbassate leggermente la fiamma.
Nel frattempo, tagliate e lavate le cime verdi più tenere del finocchio e affettatele sottilmente. Unitele al riso e continuate la cottura per altri 20 minuti.
Il tempo di cottura totale del risotto sarà quindi di circa 35 minuti stando attenti ad aggiungere il brodo all’occorrenza.
Spegnete il fuoco e regolate di sale il risotto. A piacere, arricchite con una spolverata di anacardi tritati grossolanamente per aggiungere gusto e croccantezza al piatto.
Il vostro risotto ai finocchi è pronto per essere servito in tavola!
Leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.