Risparmio energetico
Risparmiare energia anche come modo di vivere: alcuni consigli pratici
Risparmiare energia è una buona pratica che può aiutare tanto l’ambiente in cui viviamo, ormai è noto. Ciò che è meno ufficiale è che, provando a consumare meno energia, attuando cioè comportamenti più green, si possono anche risparmiare un po’ di soldini.

C’è uno studioso americano che ritiene che addirittura le tanto amate appportino a sprecare energia e tempo da dedicare alla vita all’aperto.
PER ALTRE INFO SUL RISPARMIO ENERGETICO DOMESTICO:
- Risparmio energetico: come ottimizzare le prestazioni della tv
- Risparmio energetico: come ottimizzare le prestazioni della lavatrice
- Risaprmio energetico: come ottimizzare le prestazioni del condizionatore
- Risparmio energetico: come ottimizzare le prestazioni della lavapiatti
Ma, senza bisogno di arrivare a tanto, ecco alcuni consigli pratici per diminuire i consumi energetici senza grandi rinunce ma evitando spese elevate.
- Piantare alberi caducifogli: sembrerebbe banale ma le piante rimangono la linfa vitale del nostro pianeta e far crescere un alberello sul lato ovest della propria casa aiuta a mantenere ombreggiata l’abitazione in estate e schermata in inverno, contenendo in parte le spese per il riscaldamento e il condizionamento.
- Finestre intelligenti: le finestre sono la principale fonte di luce e calore naturale delle nostre abitazioni e i sistemi di schermatura più in voga al momento, insieme a scuri e persiane possono permettere di utilizzare il tepore naturale in inverno e l’aria fresca in estate.
- Mantenere la giusta temperatura: abbiamo il dito facile sui pulsanti di condizionatori o sistemi riscaldanti? la soluzione al problema potrebbe essere semplice. Prestare, ad esempio, più attenzione nel regolare la temperatura o adottare termostati e valvole di ultima generazione in grado di “pensare” autonomamente alla regolazione, magari con comandi da remoto, può aiutare a non eccedere con le temperature, sia in estate che in inverno.
- Usare i dispositivi elettronici in modo “smart”: smartphone, tablet e altri dispositivi elettronici possono essere una delle cause di consumi eccessivi. Conviene quindi staccare le spine o usare alimentatori in grado di disattivarsi autonomamente per sprecare meno energia possibile.
- Muoversi in bici, treno o auto e moto ma… elettriche: se considerate la due ruote, vecchio stampo o di ultima generazione a pedalata assistita, non adatta al vostro stile di vita o non siete amanti dei viaggi in treno, potreste prendere in considerazione, in caso stiate meditando l’acquisto di un’auto, di optare per un modello elettrico.