Il rotolo alla Nutella è un dolce goloso ed ipercalorico, pertanto ideale per le Feste e le occasioni speciali. Può essere conservato in frigo per diversi giorni e lo si può anche congelare. Per renderlo apprezzabile da tutti, abbiamo pensato ad alcune varianti, che lo renderanno sano e leggero. Ma, prima, la ricetta classica.
Per preparare il rotolo alla Nutella dovete preparare la pasta biscuit, una pasta soffice, spugnosa e leggera che arrotolata può poi essere pure ricoperta di cioccolato o solo spolverata di zucchero a velo, ed è la stessa del tronchetto di Natale:
Preparazione. Montate i bianchi a neve ferma con lo zucchero a velo e in un’altra ciotola setacciate la farina con lo fecola. Incorporate alle chiare montate i tuorli, il mix di farina e fecola amalgamando dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Potete unire un pizzico di sale se volete.
Rivestite la placca con carta da forno e pre-riscaldate il forno a 180°. Versate il composto ad uno spessore di 1 cm e cuocetelo per almeno 8 minuti. Sfornate e cominciate ad arrotolare la pasta biscuit con l’aiuto di un canovaccio bagnato e strizzato, staccando dolcemente la pasta dalla carta, poi rimettetela sulla placca. In questo modo poi non si romperà più.
Spalmate la Nutella quando il biscotto è ancora caldo. Ri-arrotolate e avvolgete la pasta formando un rotolo. Potete aggiungere 30 gr di cacao amaro in polvere (allora calcolate 100 gr di zucchero) per rendere il rotolo più cioccolatoso.
Perché non utilizzi la nostra ricetta della Nutella fatta in casa: la ricetta senza olio di palma?
Lasciate riposare il dolce in frigorifero per almeno 1 ora. Poi cospargetelo di zucchero a velo e servite. Per renderlo ancor più goloso, potete ricoprirlo di glassa allo zucchero o di ganache al cioccolato. Versioni più leggere e semplici, includono invece le codette decorative e le scaglie di cocco disidratato.
Dal momento che la pasta del rotolo contiene le uova ed il latte, non sarebbe consumabile da vegani ed intolleranti al lattosio, a meno che la ricetta non venga modificata.
Il latte vaccino sarà sostituito da latte d’avena e di soia, che non sono consumabili da chi soffre di intolleranza al nichel. Oppure, andrà benissimo quello di riso.
Potete seguire la nostra ricetta della Nutella fatta in casa senza olio di palma, sostituendo il latte vaccino con 4-6 cucchiai di latte di soia alla vaniglia.
Cosa vi occorre:
Preparazione. In una terrina capiente versate la farina con il bicarbonato ben setacciati ed aggiungete zucchero. Aggiungete una presa di sale.
In un’altra terrina versate il latte, l’acqua e il succo di limone, lasciate ‘cagliare’ 5 minuti e poi aggiungete l’essenza di vaniglia e l’olio. A questo punto mescolate bene e versate gli ingredienti secchi in quelli liquidi; sbattete fino ad ottenere una pastella liscia tipo quella delle crêpe.
Versate la pastella sulla placca rivestita di carta da forno e cuocete in forno a 180° già caldo per massimo 25-30 minuti. Sfornate e, aiutandovi con un canovaccio bagnato e strizzato, staccate dolcemente la pasta biscuit vegan dalla carta, arrotolandola, per poi rimetterla stesa sulla placca.
Spalmate di Nutella quando è ancora calda, fino a ricoprirne l’intera superficie. Arrotolate e riavvolgete la pasta formando un rotolo.
In alternativa, si possono utilizzare marmellata di fichi o la crema di marroni del tronchetto di Natale. Adatte anche a chi è a dieta o non ama la cioccolata.
Affinché il rotolo alla Nutella possa essere gustato anche dai celiaci, basterà sostituire la farina 00 con maizena, oppure fecola o anche amido di riso; questi gli ingredienti:
Ricordatevi di pre-riscaldare il forno a 180° e di cuocere il dolce per 12 minuti. Buon appetito!
Potrebbero interessarti anche: Ricette con nutella facili e golose
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.