Sale di Epsom, lo conoscete? Scopriamone insieme benefici, proprietà e principali utilizzi.
Contenuti
A livello chimico corrisponde a solfato di magnesio, ed è noto anche come sale inglese o sale amaro, rispettivamente per la provenienza e per il suo inconfondibile sapore.
Dai depositi di evaporazione delle sorgive di Epsom, una cittadina inglese del Surrey, si ricava questa preziosa risorsa, le cui proprietà benefiche e curative sono conosciute ormai da tempo.
Si tratta di un prodotto multitasking per la nostra salute, per la casa e per il corpo.
Ci sono due modi per sciogliere il sale inglese:
Questi ‘sali amari’ sono un ottimo rimedio naturale se vi si è conficcata una scheggia nelle dita o in altre parti del corpo. I
Immergete la parte interessata in una soluzione con acqua e sale e poco dopo, grazie all’aumento della pressione osmotica sulla pelle, sarete in grado di rimuovere facilmente il corpo estraneo.
Nel caso di punture di zanzara, occorre sciogliere una manciata di sali in poca acqua e massaggiare con un batuffolo di cotone. Spariranno in breve tempo rossore, gonfiore e prurito.
Naturalmente, viste i numerosi benefici, questi sali sono largamente impiegati anche nell’industria della bellezza. Date le loro proprietà esfolianti, si rivelano ottimi per detergere e pulire a fondo il viso.
Se poi volete godervi un momento di relax, provate a farvi una bella doccia, massaggiandovi con una manciata di sale a partire dal basso.
Vi accorgerete subito della capacità dei granelli di stimolare la circolazione, con un beneficio immediato per tutto il corpo.
Sui capelli servono a dare volume ed eliminare gli eccessi di sebo, ed i residui di lacca. Ecco una ricetta per preparare una sensazionale maschera per la pelle.
Preparazione. Mescolate i sali con l’uovo, il cognac ed il latte in polvere. per ottenere un cocktail particolarmente adatto per le pelli più grasse. Applicate generosamente sul viso saltando il contorno occhie dopo 10 minuti sciacquate.
Questa invece è una maschera per pelli secche:
Preparazione. In una terrina mescolate tutti gli ingredienti e applicate sul viso, evitando il contorno occhi. Sciacquate abbondantemente con acqua tiepida dopo 10 minuti. Potete aggiungere 1 parte di sali al balsamo e, dopo aver scaldato il tutto in una padella, applicate il composto ancora tiepido sui vostri capelli. Dopo 20 minuti d’impacco, i risultati saranno subito visibili.
Vi proponiamo la ricetta di una maschera per i capelli grassi:
Preparazione. Mescolate in una ciotola e applicate poi la soluzione sui capelli asciutti, risciacquando con acqua fredda.
Vi diamo anche la ricetta per una soluzione da usare per le scottature:
Preparazione. Sciogliete i sali nell’acqua e applicare sulla parte interessata con un panno imbevuto, per ottenere un rapido sollievo.
Questi sali sono particolarmente indicati per le pulizie, dato che eliminano facilmente gli aloni provocati dai detergenti e sciolgono le incrostazioni calcare dalle piastrelle e dai sanitari.
Se utilizzati a scopo terapeutico, questi sali, assumibili per via orale, presentano delle controindicazioni.
Consigliamo quindi la consultazione di uno specialista, prima di procedere al loro impiego.
L’assunzione in eccesso e per periodi prolungati del solfato di magnesio può originare problemi ai reni e squilibri elettrolitici, così che i sali di Epsom sono sconsigliati in soggetti affetti da problemi renali, nonché negli anziani e nei bambini.
Potete trovarli online qui, nella consueta selezione di prodotti acquistabili online:
Non perdetevi anche questi articoli di approfondimento:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.