Oggi vi illustreremo la ricetta della harissa, la famosa salsa piccante tunisina ai peperoncini, ottima anche per insaporire il kebab, tra le altre cose. Scopriamo come farla in casa, per un prodotto sano e genuino!
Contenuti
L’harissa o harisa (termine che deriva dal verbo harasa e significa letteralmente pestare, impastare, macinare) è una salsa molto piccante tipica dell’area nordafricana, in particolare della Tunisia.
Questi sono gli ingredienti per 300 gr di salsa harissa. Si tratta di una quantità adatta a quattro persone di questa sorta di ‘pesto’ di peperoncino nordafricano.
Come noto, la salsa harissa viene solitamente utilizzata per accompagnare i piatti di carne, il cous cous, il kebab e le insalate. Ma lo troviamo anche come ingrediente di pietanze come le minestre. I suoi utilizzi sono tantissimi e a chi piace la cucina piccante verranno sicuramente in mente altri accostamenti.
Eccovi di seguito gli ingredienti per 300 grammi di salsa harissa:
Ecco ora i passaggi di preparazione di questa salsa.
Per la conservazione è preferibile consumarla in pochi giorni, tenendo la harissa in frigorifero coperta da un velo di olio.
Se siete troppo pigri o avete davvero pochissimo tempo e volete ordinare online la salsa harissa, ecco un paio di proposte, tra quelle con i migliori giudizi da parte degli utenti:
Eccovi altre ricette vegetariane mediterranee o mediorientali che potrebbero piacervi:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.