Sana è la fiera dedicata al mondo del biologico e del naturale, un salone internazionale che raduna da 30 anni tutti gli appassionati nella città di Bologna.
Contenuti
La Fiera dedicata al settore biologico, SANA, torna puntuale anche quest’anno, giunta alla 30° edizione con tante novità e cambiamenti.
Un’occasione imperdibile per ogni operatore per entrare in contatto con le altre realtà, condividendo idee e progetti e avendo l’opportunità di far conoscere le proprie offerte.
Perchè Sana è un vero e proprio punto di incontro tra la domanda e l’offerta, dove sono sempre tanti gli spunti per arricchire la propria conoscenza sul mondo del naturale e del sostenibile.
Da quest’anno diventano 7 i padiglioni visitabili, di cui si distinguono i 3 grandi settori: alimentazione, cura del corpo e green lifestyle.
Tutto il settore dell’organic food potrà disporsi su ben 4 padiglioni. Qui si radunano tutte le più importanti aziende che hanno fatto dell’alimentazione naturale e sana il loro focus centrale.
Non solo brand italiani, ma anche stranieri, per una copertura a 360° di tutto quello che offre oggi il panorama del bio.
Si va dalle aziende specializzate nel packaging ecologico agli attrezzi agricoli, dai prodotti alimentari bio fino ai vari enti di certificazione che ricoprono un ruolo fondamentale. Un modo per seguire la nascita e la creazione di un prodotto sin dalle sue fasi iniziali.
Il benessere del corpo e della mente passa anche attraverso la scelta di prodotti naturali certificati, privi di sostanze tossiche e pericolose per la nostra salute.
Nei padiglioni ad esso dedicati troverete varie soluzioni ad hoc per la cosmesi e i trattamenti naturali, piante officinali e integratori, anche dietetici, nonchè accessori specifici per la cura del corpo. Un occhio di riguardo sarà prestato anche ai vari servizi disponibili.
E infine ecco la grande area dedicata a chi vuole scoprire come condurre una vita naturale a 360°:
La più grande fiera presente in Italia arricchisce la sua programmazione con tanti eventi interessanti, tutti da scoprire giorno dopo giorno.
Iniziamo dal Sana Academy, il cartellone ricco di conferenze e incontri a tema, che vedono la partecipazione di grandi nomi del settore, dai ricercatori ai professionisti.
Un modo, per gli stessi operatori, di incrementare il proprio sapere avvicinandosi in maniera professionale al tema del biologico e a tutto quello che ruota intorno al mondo naturale.
Restando in tema di studi e ricerche, anche quest’anno tornerà l’Osservatorio SANA, progettato dalla società Nomisma, attiva nell’analisi del settore agroalimentare.
Questo progetto è stato finanziato da BolognaFiere e ha ottenuto il patrocinio da Assobio e FederBio. L’Osservatorio propone uno spazio di riflessione sull’andamento del biologico a livello internazionale.
In questo modo si monitorano i prodotti che vanno a sposare le esigenze, in continuo mutamento, dei vari consumatori. Non solo quindi gli amanti del biologico, ma anche del settore vegano e vegetariano.
Non manca la sezione dedicata alla vendita diretta dei prodotti delle aziende partecipanti. Un modo per scoprire le tante novità del mercato e le edizioni limitate di prodotti speciali non presenti altrove.
Si tratta di un’occasione per i clienti, ma anche per gli stessi rivenditori, che avranno modo così di testare in anteprima l’interesse riscontrato.
Per concludere, la Fiera Sana presenterà come sempre anche il VeganFest, organizzato da VeganOK e con il patrocinio dell’Associazione Vegani Italiani Onlus. Un percorso itinerante per tutti coloro che hanno scelto di improntare la loro esistenza nel massimo rispetto degli animali e dell’ambiente.
Ogni giorno gli ospiti potranno dilettarsi tra conferenze, workshop di cucina, proiezioni di video, incontri con personaggi famosi che hanno fatto del veganesimo una vera e propria scelta di vita.
Ecco come raggiungere il Sana
Potete reperire tutte le informazioni attraverso il loro sito ufficiale.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.