Categories: Notizie

Sane decisioni: niente bibite e merendine nelle scuole emiliane

Niente più merendine e bibite gasate poco salutari e ipercaloriche nei distributori delle scuole dell’Emilia-Romagna. A sancire il netto ‘stop’ al cosiddetto ‘junk food’ è stata la Regione che qualche settimana fa ha varato le nuove linee guida dell’ alimentazione presso gli istituti scolastici del territorio.

Sane decisioni: niente bibite e merendine nelle scuole emiliane

Le direttive in vigore dal prossimo anno scolastico sono state accompagnate da una vera e propria lista corredata da una simbologia a semafori rossi/verdi che aiuterà a individuare le bevande e i cibi consentiti e sconsigliati.

Nella fattispecie, la regione ha acceso semaforo verde per i seguenti alimenti:

  • prodotti a contenuto energetico inferiore/uguale alle 150 kcal per porzione;
  • Alimenti privi di glutine e per diabetici
  • Frutta e verdura
  • Alimenti contenenti cereali integrali in percentuale superiore al 50%
  • Acqua e succhi di frutta 100% senza zucchero
  • Cibi a ridotto contenuto di sodioprodotti freschi e locali, DOP (denominazione di origine protetta) e IGP (indicazione geografica protetta), biologici, da produzione integrata ed equo solidali, a km 0.

Semaforo Rosso, invece, per questi prodotti:

  • cibi contenenti grassi transgenici
  • alimenti con un apporto di lipidi superiore a 9g per porzione
  • preparazioni contenenti oli vegetali (palma e cocco)
  • prodotti ricchi di zuccheri semplici o dolcificanti
  • cibi con nitriti e/o nitrati come additivi bevande ad alto contenuto di teina, caffeina, taurina e similari

Un’iniziativa accompagnata da una quantità di consigli e suggerimenti su come orientare in modo sano e responsabile le scelte alimentari dei più giovani, educandoli ad un tipo di alimentazione più equilibrata e genuina.

Un buon esempio che ci auguriamo possa essere seguito e replicato in molte altre regioni italiane.

Leggi anche:

Published by
Erika Facciolla