Saving Action a Pesaro si aggiudica il riconoscimento DESS dell’UNESCO
E’ iniziato col botto ‘Saving Action – sostieni l’acqua, salva la Terra’, l’importante evento che si svolge a Pesaro dal 21 al 26 Marzo 2011 a supporto delle due giornate mondiali, la Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo e l’Ora per la Terra promossa dal WWF.

L’iniziativa, partita oggi con l’installazione della bottiglia gigante in piazza del Popolo a Pesaro, è stata premiata con un importante ricoscimento da parte dell’Unesco: arriva da Roma il conferimento del DESS, un riconoscimento nell’ambito del Decennio per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (2005-2014).
La notizia ha reso ancor più solenne il posizionamento della bottiglia gigante in Piazza del Popolo, il Monumento Ecosostenibile realizzato per contenere le bottiglie di plastica raccolte giornalmente dagli oltre 1000 bambini delle scuole elementari di Pesaro.
L’enorme contenitore ha già accolto ieri le prime bottigliette inserite da Marche Multiservizi, incaricata della raccolta della plastica in tutti gli 11 istituti.
Martedi mattina, alle 11.00, una rappresentanza istituzionale e imprenditoriale del territorio raggiungerà la piazza per contribuire simbolicamente con la propria bottiglia alla raccolta.
Il momento verrà ripreso in diretta non solo da alcune emittenti nazionali e locali, ma anche da una webcam che si collegherà via skype con Un-habitat, l’organismo della FAO che promuove la Giornata Mondiale dell’Acqua.
In pochi giorni Saving Action ha scalato l’agenda dei mass media, che non hanno esitato a mettere in evidenza, sul web e nei canali più tradizionali, uno dei progetti più rilevanti in tema di ecosostenibilità.
Solo ieri la maxi bottiglia ha già catalizzato il via vai di cittadini che, fin dal suo arrivo in piazza, si sono divertiti ad osservare e fotografare la scultura.
Giovani e meno giovani hanno accolto l’iniziativa con curiosità e partecipazione, attivando dal basso un passaparola spontaneo che richiama l’attenzione sull’emergenza ambientale.
Saving Action proseguirà fino a sabato 26 marzo, quando si concluderà con una grande festa in tutto il centro. Si partirà la mattina a Palazzo Gradari con un incontro-dibattito aperto al pubblico sul tema acqua, ambiente ed ecologia, per continuare il pomeriggio nelle cantine dell’enoteca con laboratori didattici per bambini, grazie alla partecipazione di Cea e Ludoteca del Riù. Infine la sera, dalle 19.00, spettacoli, musica, danze tribali, fontane colorate e il suggestivo spegnimento delle luci in piazza per la ricorrenza di Earth Hour, Ora della Terra, promossa da WWF in tutte le città del mondo.