Oggi andiamo a conoscere più da vicino la Schlumbergera. Chiamata anche Cactus di Natale, è una pianta succulenta dai rami molto lunghi. È particolarmente apprezzata per la lunga fioritura invernale.
Contenuti
Si tratta di una pianta tropicale ibrida che nasce dall’unione tra da due piante parentali uniche, entrambe originarie delle foreste pluviali dell’America del sud, nello specifico in Brasile.
Fa parte delle piante grasse fiorite in diversi periodi dell’anno. Tuttavia, la maggior parte delle varietà regala splendide fioriture nel periodo che va da fine autunno a inizio inverno. Per questo è chiamata anche ‘Cactus di Natale’.
Si tratta di una pianta vistosa anche se non ingombrante. Può infatti raggiungere i 40 cm di altezza.
I lunghi rami segmentati, cosiddetti cladodi, sono lunghi dai 2 ai 4 cm. Sono carnosi e verdi, talvolta con sfumature rossastre.
I fiori sono in genere di colori vivaci. Le specie più comuni hanno fioriture fucsia, viola o di un bel rosso vivo. Non mancano tuttavia varietà con fiori bianchi, gialli e arancioni. In base alle diverse varietà, le fioriture si verificano in diversi momenti dell’anno ma prevalentemente sotto Natale, da qui il suo soprannome.
Ogni ibrido presenta fiori più o meno grandi, dal portamento eretto o ricadente.
In generale, queste piante sopportano temperature inferiori agli 0°, ma normalmente vengono coltivate in casa, dove fioriscono e crescono più rigogliose. Non bisogna però eccedere con il caldo: puntare il termostato intorno ai 20° e, in primavera, trasferirle all’esterno.
Le varie specie appartenenti a queste piante grasse, di solito fioriscono tra la fine dell’autunno e l’inizio della stagione invernale. Altre invece possono fiorire addirittura più volte durante lo stesso anno. In qualunque periodo accada, le fioriture sono sempre abbondanti e molto vistose.
La condizione ideale per una bella fioritura rigogliosa è una esposizione in cui la luce non arriva per troppe ore al giorno e viene assicurata una temperatura massima di 18° circa.
La fioritura non dura molto e dipende tantissimo dalla temperatura. Di media, il singolo fiore rimane aperto 4 giorni per poi appassire in maniera progressiva. Se il fiore non secca e cade spontaneamente, una volta appassito va staccato a mano.
Le specie attualmente conosciute sono le seguenti.
Si tratta di una pianta molto facile da coltivare che non richieda particolari attenzioni. Trattandosi di una pianta tropicale è molto più semplice da coltivare in casa e da tenere in appartamento piuttosto che in piena terra.
Vediamo qui di seguito gli accorgimenti da tenere presenti per prendersene cura al meglio.
In estate va annaffiata in maniera regolare ma non troppo abbondantemente. In inverno limitare di molto le irrigazioni. Comunque sia, tra un’annaffiatura e l’altra, occorre sempre assicurarsi che il terreno sia ben asciutto. Il terreno umido può infatti provocare problemi di marciume radicale o altre patologie di carattere fungino.
Ogni 2 settimane circa, somministrare del concime specifico per piante succulente, da miscelare all’acqua delle innaffiature. Deve essere ricco di potassio e povero in azoto.
Interrompere la concimazione un mese prima della fioritura invernale, quindi a fine ottobre.
Per quanto riguarda la potatura, va premesso che non è corretto parlare di una vera e propria potatura. In ogni caso, un mese dopo la fioritura vanno eliminati solo i fiori appassiti e le parti secche o danneggiate.
La moltiplicazione delle Schlumbergera avviene per seme o per talea. Quest’ultima è la tecnica più diffusa nonché un’operazione che tutti sono in grado di fare. Ecco come procedere:
Il trapianto tramite talea va fatto in primavera o a inizio estate ed è necessario garantire alla pianta una temperatura di circa 20°-22°.
Per aumentare le possibilità di attecchimento, utilizzare un ormone radicale.
La pianta ha uno sviluppo lento, per questo il rinvaso va fatto ogni 3-4 anni utilizzando un vaso un poco più grande rispetto al precedente. Maneggiare con cura durante l’operazione in quanto si tratta di una pianta molto delicata.
Affinché la pianta ci regali splendide fioriture bisogna creare le condizioni ideali. Dalla fine di ottobre va tenuta in un ambiente che di notte presenti una temperatura compresa tra 10° e 13°.
La stanza deve essere completamente oscurata per almeno 12-14 ore.
I casi possono essere la mancanza di luce e la troppa acqua.
Le diverse varietà sono piante piuttosto resistenti che non contraggono malattie con troppa facilità. Ciononostante, non sono immuni dagli attacchi di parassiti.
Tra i suoi nemici più pericolosi ricordiamo gli afidi e la cocciniglia, in grado di trasmettere pericolosi virus. Anche i funghi possono causare danni specie all’apparato radicale.
Proprio per questo motivo che si consiglia di prestare particolare attenzione a non creare pericolosi ristagni idrici.
Per eliminare i funghi e per contrastare afidi e cocciniglie, è necessario ricorrere a prodotti specifici.
Se invece la pianta viene colpita da un virus specifico, allora è necessario distruggerla definitivamente, poiché non esiste una cura.
Vive meglio in vasi singoli. Le piantine piccole possono stare in gruppi misti insieme ad altri cactus.
In rete si trovano molte offerte di diverse varietà ed ibridi di Schlumbergera e naturalmente i semi. Ad esempio:
Alcune parti delle piante contengono principi attivi tossici che possono causare vomito e diarrea negli animali domestici.
Trattandosi di piante molto forti e capaci di adattarsi alle diverse avversità, rappresentano solidità e rinascita.
Nel linguaggio dei fiori rappresenta un augurio di rinnovamento, verso momenti migliori e più gioiosi.
In natura sta diventando una pianta rara. In Brasile riesce addirittura a vivere anche nelle fessure delle rocce affacciate sull’Atlantico.
Nel 1858 fu il botanico francese Lemaire a scegliere il nome di questa pianta. In onore di un collega, Frederic Schlumberger, uno dei primi collezionisti di cactus.
Se ti piacciono le piante succulente, potrebbero interessarti anche questi altri post:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.