Pratici, silenziosi ed ecologici: gli scooter elettrici si dimostrano un tassello sempre più importante per la rivoluzione chiamata mobilità sostenibile.
BMW C Evolution di BMW. Tra le novità principali del 2014 c’è sicuramente il nuovo BMW C Evolution, presentato ad EICMA 2013. Il primo scooter elettrico della casa bavarese, dal design futuristico e aggressivo, eroga una potenza di picco di 48 V, può raggiungere i 120 Km/h ed ha un’autonomia di almeno 100 Km. Dotato di quattro modalità di guida, BMW C Evolution dispone di sistemi di sicurezza all’avanguardia (equipaggiato di serie con ABS e freni a disco, grazie al Torque Control Assist riesce a limitare la coppia motore in dipendenza dello slittamento della ruota posteriore). Notevoli i dettagli, quali l’agevole sistema di retromarcia, la luce diurna a LED, le manopole riscaldate e il grande display TFT a colori. Con questo modello innovativo, la BMW sbarca nel mondo delle due ruote a propulsione elettrica, sulla scia di quanto già fatto nel comparto auto. Vedremo se diventerà la dominatrice del settore. Prezzo: 15.750 euro.
Feddz di Emo-Bike. La tedesca Emo-Bike lancia invece Feddz, il nuovo scooter travestito da bici, che di quest’ultima ha però solamente i raggi delle ruote da 26’’ e l’aspetto del telaio in alluminio. Feddz ha le pedivelle al posto dei pedali e presenta un motore posteriore da 2 Kw di potenza nominale (4 Kw la massima). Dotato di fari e frecce a LED, è equipaggiato con batterie agli ioni di litio removibili con capacità di 1,6 Kw (modello Eco, autonomia di 70 Km) o 2,1 Kw (modello Premium, autonomia di 110 Km). Realizzato con materiali riciclabili al 100%, può esser acquistato in Italia presso l’Elettrocity di Milano a 5.990 euro (Eco) o 6.990 euro (Premium).
XOR 2 di Xor Motors. Spostandoci in Francia, tra le novità più interessanti sul mercato troviamo lo XOR 2, lo scooter elettrico pieghevole e potente prodotto dalla Xor Motors, nata nel 2007. Disponibile in due versioni di potenza (4 e 8 Kw), è composto al 99 % da materiali riciclabili e si contraddistingue per il telaio pieghevole che lo rende compatto e facilmente trasportabile. XOR 2 vanta poi prestazioni di tutto rispetto: la versione da 8 Kw impiega solo sei secondi per raggiungere i 100 Km/h e raggiunge una velocità massima di 120 Km/h. Ottimi i tempi di ricarica, se pensiamo che occorre solo un’ora e mezzo per un ciclo completo. Prezzo intorno ai 3mila euro.
E-scooter di Smart. Nel corso del nuovo anno dovrebbe entrar sul mercato anche l’e-scooter frutto della collaborazione fra Smart e Vectrix, l’azienda americana specializzata nel settore dei veicoli elettrici. Le batterie agli ioni di litio garantiranno un’autonomia di oltre 100 km, con un ciclo completo di ricarica pari a 5 ore. Pensato soprattutto per i più giovani –la velocità massima non supererà i 45 Km/h- lo scooter della casa tedesca promette la massima sicurezza, poiché equipaggiato di ABS, airbag e di uno speciale dispositivo per avvisare della presenza di veicoli non visibili dagli specchietti. Una curiosità: le batterie verranno ricaricate anche da dei pannelli solari piazzati sullo scudo, oltre che da un sistema di recupero dell’energia in frenata. Prezzo ancora da definire.
VX-1, VX-2, VX-3 di Vectrix. Intanto, Vectrix ha da poco raggiunto il mercato europeo con tre modelli: VX-1, VX-2, VX-3. Il primo, dotato di una batteria al litio con autonomia di 100/120 Km, può toccare punte di 100 Km/h ed ha una potenza di 21 Kw. Prezzo: 7.700 euro.
Predator di LEM electric vehicles. Concorrente della Vectrix è la spagnola LEM electric vehicles, che schiera il suo maxi-scooter elettrico Predator, dalla linea aggressiva e accattivante. Questo mezzo monta un motore da 5 Kw e presenta un nuovo sistema di gestione (chiamato BMS) che consente l’ottimizzazione dell’energia stoccata. Le batterie sono disponibili sia al litio che al piombo gel, mentre la velocità massima tocca i 110 Km/h. Prezzo variabile dai 3.800 ai 7.000 euro a seconda dei vari modelli. Interessante anche un altro modello della LEM, lo scooter elettrico Stream, concepito principalmente per uso urbano. Il motore elettrico fornisce 22 CV di potenza massima ed una coppia di 100 Nm, mentre l’autonomia è nell’ordine degli 80 Km.
Titanium, Neon e Helium di Evolve. Tornando agli Stati Uniti, una posizione rilevante nella produzione degli scooter elettrici spetta alla Evolve, forte dei suoi tre modelli Titanium, Neon e Helium, tutti dotati di batterie agli ioni di litio e tecnologicamente all’avanguardia. Il più imponente, seppur dalle linee morbide, è il Titanium, che raggiunge i 100 Km/h ed ha un’autonomia di 160 Km. Prezzo: 3.800 euro.
EC03 di Yamaha .Dalla Yamaha arriva lo scooter EC03, leggero (pesa solo 56 Kg), facile da guidare e particolarmente versatile, grazie alle due modalità di funzionamento del motore elettrico che consentono di muoversi agilmente anche negli ingorghi, con la semplice commutazione della velocità da “Standard” a “Power”. Questo mezzo eco-sostenibile si distingue per una batteria a ioni di litio ad alta densità di energia e per la capacità di tener sempre sotto controllo il livello di carica. Per la ricarica, inoltre, bastano le semplici prese di corrente casalinghe. Interessante il prezzo: 2.490 euro.
E-SPEED di KTM. Se volete ancora attendere per il vostro acquisto, un’idea potrebbe essere E-SPEED, lo scooter elettrico della casa austriaca KTM, che sarà commercializzato dal 2015 . Dal design spigoloso, pesa 140 kg e presenta la trasmissione a cinghia, nonché il pacco batteria inscatolato in un involucro di alluminio. E-SPEED avrà un’autonomia di 50 Km e raggiungerà una velocità di 80 Km/h. In sintesi, un vero fun scooter, in sintonia con lo stile KTM. Prezzo da definire.
EcoJumbo 5000W di Ecomission.Veniamo ora alla produzione “nostrana”. L’azienda ligure Ecomission (ramo di Teknit s.r.l.) punta forte sulla sua creatura: EcoJumbo 5000W, lo scooter elettrico più venduto in Italia nella categoria L3, presentato perfino a Dubai. Nato da un lavoro d’équipe italo-cinese durato 3 anni, EcoJumbo presenta un potente motore brushless a magneti permanenti (velocità massima 90 Km/h) ed ha un’autonomia fino a 70 Km, dopo una ricarica completa della durata di 4 ore. Omologato dal VCA inglese e collaudato dal TUV tedesco, questo scooter tricolore, silenzioso, sicuro e veloce, permette il recupero dell’energia in frenata ed è dotato di una centralina elettronica programmabile. Intanto, su Youtube spopola il drive test di EcoJumbo, eseguito dal motociclista Nicolò Canepa. Ottimo il rapporto qualità-prezzo: il suo costo è di 3.650 euro.
Ghibli, Levante e Libeccio di Ecostrada. Un altro punto di riferimento nella mobilità elettrica ed ecosostenibile italiana è l’azienda veronese Ecostrada, fondata nel 2008 da Renzo Gasparella. Nonostante la produzione avvenga in Cina, tutte le attività di ricerca e sviluppo sono rigorosamente italiane. Tre i modelli di punta nel settore degli scooter elettrici: Ghibli, il più imponente coi suoi 110 Kg, che può raggiungere i 115 Km/h grazie al suo motore da 6000 W brushless (autonomia dagli 80 ai 120 Km); Levante, più compatto del precedente ma con ottime prestazioni in accelerazione e ripresa, ed infine Libeccio, ideale per flotte da lavoro. Al di là dei prezzi competitivi, risulta interessante il discorso sui consumi: con una percorrenza di 10mila Km all’anno si possono accumulare risparmi per 1.200-1.500 euro rispetto ad un diretto concorrente a scoppio, considerate tutte le varie spese.
Mp3 Hybrid, Liberty E-mail e Mp3 Hy-mail di Piaggio. Si dimostra attenta all’ambiente anche la Piaggio, coi suoi modelli Mp3 Hybrid, Liberty E-mail e Mp3 Hy-mail. Quest’ultimo è rivolto alla clientela business e presenta un nuovo concetto di motorizzazione, che integra la propulsione termica a basso impatto ambientale con la motorizzazione elettrica. Grazie al caricabatterie integrato, Mp3 Hy-mail può esser facilmente ricaricato sia dalla rete elettrica domestica che da quella pubblica. Prezzo: 8mila euro.
Retrò, Retrò Lithium e Reload di Etropolis. La filiale vicentina del produttore tedesco Etropolis presenta invece una variante al suo modello storico, il Retrò, dalla chiara estetica vintage, lanciato nel 2011. Retrò Lithium conserva inalterato l’aspetto del suo precursore, ma si modernizza adottando per la prima volta le batterie rimovibili agli ioni di litio, che consentono di incrementare l’autonomia (110 Km in modalità Economy) e ridurre i tempi di ricarica (5 ore per il pieno completo). La potenza del motore resta invariata a 2 Kw. Prezzo di listino 3.582 euro. Etropolis, azienda leader nelle vendite degli scooter elettrici, lancia anche il modello da lavoro Reload, dotato di un potente motore da 4 Kw e di tre tipi di batterie, con autonomia fino a 140 Km. Il cargo del marchio tedesco dispone di tre modalità di guida e può trasportare 175 Kg di merce. I prezzi variano in base all’amperaggio delle batterie utilizzate, da un minimo di 4.040 ad un massimo di 5.850 euro.
Icaro di Mad Motor. La milanese Mad Motor, volta a diffondere una mobilità esclusivamente sostenibile, punta su vari modelli fra cui Icaro (2 posti, velocità massima 60 Km/h, batterie al gel di silicio, autonomia 45-60 km, tempo di ricarica 5-8 ore, potenza del motore 1.000 W, prezzo di listino 2.200 euro) e Novum 77 (batterie agli ioni di litio, autonomia massima fino a 80 Km, tempo di ricarica 4 ore, potenza del motore 5000 W, prezzo di listino 5.693 euro).
Mugello di GCI Group. La GCI Group, azienda di Trezzano sul Naviglio (Mi) specializzata in pensiline fotovoltaiche e sistemi di ricarica per veicoli elettrici, ampia la sua gamma di scooter a batterie col nuovo modello Mugello, dotato di un motore da 2 Kw, con batterie al litio estraibili per render più semplice la ricarica. L’autonomia è di circa 60-80 Km, mentre il prezzo è fissato a 2.540 euro.
Penelope di Motorini Zanini. Tra i modelli della ditta bresciana Motorini Zanini segnaliamo Penelope, uno scooter elettrico ottimo per gli spostamenti in città, che garantisce un’autonomia di 45/100 Km con un ciclo completo di ricarica e tocca una velocità massima di 60 Km/h, con uno spunto in partenza superiore a quello degli scooter a benzina. Penelope può montare batterie sia al gel di silicio che al litio, mentre la potenza del motore è di 1800 W fino ad un massimo di 3.600 W. In due versioni di colore (nero e bordeaux), costa 2.600 euro.
Invitando a consultare i listini di altre importanti case produttrici italiane (GTM Motors, E-Max, Lukas), chiudiamo con la collaborazione fra una piccola realtà italiana (Tec.o) e alcuni produttori cinesi di componentistica che ha portato alla produzione di un nuovo scooter elettrico (X-Spin 125) dalle linee classiche, agile e veloce (massimo 95 Km/h), capace di un’autonomia di 120 Km. I suoi prezzi variano da 3.780 euro, con le batterie da 40 A/h e 90 Km di autonomia, a 4.750 euro (60 A/h e 120 Km).
Adesso non vi resta che convertirvi all’elettrico. Una buona ed economica scelta per la tutela dell’ambiente e la massima praticità nei vostri spostamenti.
Leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.