Lo scrub corpo è un trattamento esfoliante che aiuta a eliminare le cellule morte e le impurità della pelle, ideale per renderla più morbida, tonica e luminosa.
Farlo è semplicissimo e si possono impiegare ingredienti naturali come caffè, sale grosso, bicarbonato. Lo scrub per il corpo, generalmente eseguito su glutei, braccia e gambe, include particelle esfolianti più grosse rispetto a quelle dello scrub per il viso, dall’azione più intensiva.
Il termine scrub, il cui significato letterale è “strofinare”, indica un trattamento esfoliante della pelle di tipo meccanico, pratica diffusa fin dall’antichità che sfrutta l’azione meccanica di micro-granuli per eliminare le cellule morte e le varie impurità.
Nel tempo gli ingredienti utilizzati per fare lo scrub sono cambiati e oggi, complice la maggiore attenzione per la sostenibilità ambientale, si privilegiano quelli naturali, a discapito delle microplastiche impiegate anni fa.
Grazie allo scrub si eliminano le cellule morte e altre impurità dalle pelle, contribuendo così all’ossigenazione dei tessuti. Inoltre questo trattamento favorisce l’assorbimento di principi attivi che aiutano a idratare la pelle.
Ecco quali sono i principali benefici:
A volte si confondono i due trattamenti per il corpo. Entrambi mirano all’asportazione per abrasione delle cellule morte superficiali, ma agiscono in maniera differente.
Rispetto allo scrub , questo trattamento è più delicato. Viene infatti realizzato con prodotti granulari associati ad oli e creme.
In ogni caso i due trattamenti si assomigliano molto, ma per chi ha una pelle particolarmente delicata potrebbe essere più indicato proprio il gommage.
Attenzione perché scrub e peeling vengono spesso confusi, ma non sono la stessa cosa.
Lo scrub corpo fatto in casa può essere eseguito una o due volta a settimana, ricorrendo a diversi ingredienti naturali, dal caffè al bicarbonato, dal sale all’aloe vera. Ecco una selezione di ricette per le diverse parti del corpo.
Se vi avanza dello scrub, potete conservarlo per qualche giorno in un contenitore di vetro dotato di chiusura ermetica.
Attenzione però a non oltrepassare una settimana. Va invece usato una sola volta o al massimo due, ma entro una settimana, conservandolo in frigo, se contiene ingredienti come latte o yogurt.
Attenzione a farne piccole dosi così da utilizzarlo subito tutto.
Il caffè viene spesso utilizzato nella preparazione di scrub per il corpo anche perché aiuta a stimolare la circolazione.
Miscelatelo a piacere con olio di oliva, dalle proprietà nutrienti, e zucchero di canna. Quindi spalmate il composto direttamente sulla pelle iniziando dai piedi e salendo man mano.
Lasciate in posa la miscela per una quindicina di minuti e risciacquate.
Ideale per le gambe, lo scrub al bicarbonato va preparato mescolando 4 cucchiai mischiati a 8 cucchiai di latte detergente.
La miscela va massaggiata sulle gambe con movimenti circolari per qualche minuto, senza sfregare troppo. Dopodiché si passa al risciacquo con acqua tiepida.
Lo scrub all’aloe vera può essere utilizzato su tutto il corpo mescolando 5 cucchiai di gel di aloe vera con mezza tazza di zucchero di canna. La miscela va spalmata sul corpo ed essendo molto delicata, può essere utilizzata anche sul viso.
Basta mescolare due cucchiai di sale marino grosso con olio di mandorle e un cucchiaino di miele per ottenere un ottimo scrub da passare su tutto il corpo con massaggi circolari, evitando di sfregare troppo la pelle.
Lo zucchero di canna si presta particolarmente alla preparazione di creme esfolianti delicate. È sufficiente mescolarne qualche cucchiaio con olio di mandorle dolci, e utilizzarlo per massaggiare le varie parti del corpo.
Sulle gambe può essere eseguito durante tutto l’anno e in estate è utile per favorire un’abbronzatura omogenea.
Potete prepararlo con ingredienti naturali come il già citato bicarbonato, ma anche con caffè, zucchero di canna e olio di oliva, iniziando dai piedi e salendo man mano fino ad arrivare ai fianchi. Il massaggio dev’essere leggero tranne che su talloni e ginocchia, dove si può premere un po’ di più.
In alternativa miscelate 1 cucchiaio di miele con del sale rosa grosso, scaldate la miscela nel microonde e utilizzatela per massaggiare il corpo per 5-6 minuti.
Un trattamento anticellulite usa le proprietà della caffeina, che agisce sulla circolazione venosa, riducendo la buccia d’arancia.
I fondi di caffè sfregati direttamente sulla pelle hanno infatti proprietà drenanti e antiossidanti. Un’ottima alternativa è rappresentata dagli scrub al sale grosso.
Il prodotto prescelto va massaggiato sul corpo facendo dei movimenti circolari dal basso verso l’alto, continuando per alcuni minuti senza sfregare troppo la pelle per non irritarla.
Alla fine del trattamento, bisogna passare una crema idratante. Attenzione in caso di pelle irritata, meglio evitare il trattamento.
Parlando di scrub presenti sul mercato, ce ne sono diversi. Bisogna sempre fare attenzione all’INCI, così da controllare che contengano il minor numero di ingredienti chimici. Rimane sempre l’opzione di farselo in casa.
Possono avere diversi ingredienti principali, a seconda dei quali l’effetto è diverso: può essere indicato per pelli secche e sensibili, per l’effetto rassodante, energizzante, idratante.
Favorisce il rinnovamento cellulare, ammorbidisce la pelle e la rendere più luminosa. Ve ne sono di vari tipi, da quelli purificanti agli energizzanti fino agli specifici per contrastare la cellulite.
Lo scrub corpo può essere eseguito 1-2 volte a settimana, ma se la pelle è particolarmente sensibile, meglio farlo ogni 10-15 giorni.
Il tempo di posa dipende dalla tipologia e dagli ingredienti utilizzati: se in alcuni casi possono bastare pochi minuti, in altri casi può volerci anche mezz’ora o più.
Lo scrub corpo non va fatto né prima né dopo la doccia, ma mentre ci si lava. Infatti per ottenere buoni risultati, e non irritare la pelle, è importante che quest’ultima sia umida o bagnata.
Lo scrub va massaggiato sul corpo bagnato o umido con massaggi circolari delle dita, partendo dai piedi e procedendo verso l’alto. In questo modo si stimola la circolazione e si ha anche una sorta di massaggio linfodrenante.
Il massaggio deve durare almeno qualche minuto e il prodotto può essere lasciato in posa per un po’ di tempo, infine va risciacquato con acqua tiepida.
Lo scrub non presenta particolari controindicazioni, ma va evitato nei seguenti casi:
Leggete anche altre schede sui cosmetici naturali:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.