Rinnovabili

Scuole galleggianti a pannelli fotovoltaici: la speranza del Bangladesh

Francis Bacon diceva: “alla natura si comanda solo ubbidendole”.  Oggi il suo pensiero sta attecchendo in uno dei territori del pianeta più’ martoriati dagli squilibri climatici e geo-fisici: il Bangladesh.

Scuole galleggianti a pannelli fotovoltaici: la speranza del Bangladesh

Proprio qui, dove anche la mano dell’uomo ha quasi disintegrato imponenti ecosistemi, causando non pochi disagi alla popolazione, l’associazione no-profit  Shidhulai Swanirvar Sangstha, per iniziativa dell’architetto Mohammed  Rezwan, sta portando avanti dal 2002 un progetto che fa dell’adattamento al territorio il suo principale punto di forza: la realizzazione di scuole galleggianti a pannelli solari, che permettono sia a bambini che ad adulti di recarsi a scuola anche nei numerosi giorni all’anno (circa 4 mesi) in cui le piogge monsoniche rendono impossibili gli spostamenti sulle vie di collegamento ordinarie.

VAI A: Una casa di bambù per sfuggire alle alluvioni e ai tifoni del sud-est asiatico

Volgendo lo sguardo al futuro, questa appare anche una possibile soluzione all’innalzamento delle acque, che, secondo le stime, sommergeranno nel giro di vent’anni circa il 20 % del territorio bengalese.

Le scuole galleggianti sono realizzate con materiali  facilmente reperibili, seguendo i metodi di costruzione del luogo e sono dotate di pannelli fotovoltaici, device portatili connessi a internet e biblioteche.

Del progetto colpisce la vastità dell’offerta formativa, indirizzata non solo ai bambini, ma anche agli adulti, che possono fruire di corsi serali per approfondire temi quanto mai importanti come l’economia e la finanza. Durante i corsi per adulti viene insegnato anche il“solar water farming”, un metodo di coltivazione che mira a creare delle piccole fattorie autosufficienti sull’acqua.

Le lampade ad energia solare, inoltre, possono essere affittate con lo scopo di posticipare la fine delle attività sia lavorative che di studio a causa della mancanza di luce elettrica.

SCOPRI ANCHE: In Africa una scuola galleggia grazie a barili riciclati e funziona con pannelli solari

L’architetto Rezwan è riuscito dunque a mettere in pratica in tutto e per tutto l’idea di adattamento sostenibile, sfruttando ciò che il territorio offre e facendo fronte in toto alle difficoltà climatiche e morfologiche. Ha creato un mix in cui tradizione e innovazione riescono a coesistere, donando speranza ad una popolazione che vuole rinascere tramite la cultura, senza pero’ sfigurare l’ambiente che la ospita.

Il progetto è stato premiato ed encomiato nel 2012 al WISE, World Innovation Summit for Education.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio