La Scutellaria è una pianta erbacea perenne dalle cui radici si estrae una droga che agisce a sostegno delle naturali difese dell’organismo. Si tratta di una pianta utilizzata in fitoterapia perché vanta molte proprietà benefiche e agisce come sedativo naturale, antinfiammatorio e antiallergico. Ricca di flavonoidi, la scutellaria agisce come coadiuvante nella cura di patologie di origine allergica, quali allergie primaverili, febbre da fieno, asma, eczema, orticaria, intolleranze alimentari. La sua azione antinfiammatoria è molto efficace da essere paragonata a quella dei Fans, ma senza provocare effetti collaterali sullo stomaco.
Contenuti
Conosciamo la scutellaria, tutto sulla pianta e su come agisce per la difesa dell’organismo
La Scutellaria appartenente alla famiglia delle Labiate, è una pianta erbacea perenne che raggiunge i 60 cm di altezza.
Cresce nel vasto territorio che va dalla Siberia all’Asia ma si trova anche in America. Rientra infatti tra le piante medicinali utilizzate dai nativi americani per le proprietà antinfiammatorie dell’albero respiratorio e del tratto gastrointestinale.
La scutellaria è piuttosto diffusa anche sul territorio italiano e in Europa in generale.
La pianta di scutellaria predilige le zone boscose con presenza di lecci, querce e castagni, terreni sia umidi sia sassosi, tipici delle aree montuose. In Italia infatti questa pianta è molto presente nell’area alpina.
Si adatta bene a giardini rocciosi, in terreni ben drenati possibilmente ghiaiosi, in zona soleggiata. La pianta si adatta anche in vaso.
Si consiglia di concimare con fertilizzante a base di minerali ma senza esagerare con l’azoto.
La scutellaria ha più di 350 specie. Si può dire che tutte le specie di scutellaria hanno portamento cespuglioso a cuscino, anche se esistono alcune specie a portamento eretto.
Da punto di vista fitoterapico possono essere piuttosto differenti tra loro.
Vediamo quali sono le specie più diffuse e utilizzate come rimedio naturale per varie patologie e disturbi:
La parte della pianta la contenente i principi attivi e quindi utilizzata per fini medicinali sono le radici che contengono i seguenti principi attivi:
La scultellaria contiene inoltre minerali tra cui ferro, zinco e rame e anche Vitamina E. La baicaleina è contenuta anche nella piantaggine.
La scutellaria è ricca di principi attivi che la rendono un ottimo rimedio naturale che agisce come:
In particolare i flavonoidi sono ottimi come coadiuvante in caso di allergie e intolleranze alimentari o nei casi di febbre da fieno. Studi scientifici hanno dimostrato che la scutellaria assunta regolarmente produce una attività antistaminica e antinfiammatoria simile a quella procurata dai Fans – farmaci antinfiammatori non steroidei – ma senza alcun effetto collaterale o controindicazione a carico dello stomaco.
Assumere scutellaria con regolarità può essere di aiuto per:
Svolge inoltre
Alcune specie di Scutellaria, tra cui la baicalensis e la lateriflora, hanno dimostrato attività ansiolitica anche negli animali oltre che negli esseri umani: in particolare il wogonin ha dimostratodi avere su alcuni animali un effetto ansiolitico senza produrre effetti collaterali tipici dei tranquillizzanti chimici.
Le attività antitumorali sono ancora oggetto di studio: la baicalina potrebbe essere un agente chemioterapico contro l’epatocarcinoma, perché riduce le metastasi inibendone la proliferazione, ma è ancora in fase di studio.
La scutellaria si trova in commercio prima di tutto come integratore alimentare da assumere per via orale sotto forma di compresse.
Ma non solo è disponibile in negozi specializzati – erboristerie – sia la pianta essiccata per poterne fare delle tisane e infusi, sia la tintura madre ottenuta dalla macerazione della pianta intera triturata, per tre settimane in una miscela di alcol alimentare e acqua.
Si consiglia di acquistare la scutellaria da fonti affidabili perché non è difficile acquistare prodotti di scarsa qualità, soprattutto online.
La scutellaria trova impiego anche in cosmetica: alcune creme per il viso e detergenti anti-age con effetti sebo-regolatori la contengono.
Assumere scutellaria non ha particolari controindicazioni, essendo comunque un rimedio naturale. Però è sconsigliato
Si consiglia di chiedere sempre il preventivo parere al proprio medico e di non superare mai le dosi consigliate.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.