Design

Se il cinema era un’area industriale dismessa: ecco il nuovo Cineporto di Lecce

Il progetto Cineporto a Lecce, è nato nell’ambito di un piano di riqualificazione e sviluppo del territorio fortemente voluto da Apulia Film Commission, la fondazione che si occupa servizi correlati alla produzione cinematografica nella regione. L’area industriale dismessa, infatti, è diventata oggi il secondo Cineporto della Puglia: 500mq di superficie interamente dedicata al cinema e alle arti visive.

Se il cinema era un’area industriale dismessa: ecco il nuovo Cineporto di Lecce

VEDI LE FOTO: le più belle immagini del Cineporto di Lecce

Metamor, studio di architetti associati a cui è stato commissionato il progetto, ha sapientemente mantenuto le caratteristiche distintive del luogo, pur fondendole con elementi di design contemporaneo. Gli spazi del Cineporto, infatti, sono il risultato dell’unione di tre diverse aree, in parte già adatte ad ospitare le richieste funzionali della struttura e già utilizzate per attività culturali. I corridoi curvi e il sapiente utilizzo delle luci hanno reso accogliente questo nuovo spazio dalle forme morbide, pur non nascondendo la classica architettura industriale.

Questa nuova destinazione d’uso ha conferito una seconda vita alla struttura che, altrimenti, sarebbe stata condannata al degrado e all’abbandono. Un ottimo esempio di riutilizzo e riciclo. Si, anche da noi, nel Sud: valorizziamo i nostri progetti!

Altre notizie green su Lecce:
Gioco e attenzione per l’ambiente: a Lecce protagonisti i bambini

Ecco anche un po’ di foto del Cineporto di Lecce, cliccate sull’immagine per vederle:

Clicca sull'immagini per vedere le altre foto del Cineporto di Lecce

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio