Sedano rapa: poco conosciuto in Italia, è una strana radice da cui si ricavano zuppe e insalate invernali. Scopriamone anche le alte proprietà nutrizionali e l’impiego in cucina.
Contenuti
Molto diffuso nell’Europa settentrionale, il sedano rapa (apium graveolens) non ha di certo un aspetto invitante. Noto come “sedano di Verona” è un ortaggio da radice davvero singolare.
In generale, il sedano rapa è poco utilizzato nella cucina italiana mentre rappresenta un alimento importante nella tradizione gastronomica dei paesi del Nord-Europa.
A differenza del classico sedano da costa, di cui si consumano essenzialmente le foglie lunghe e carnose, del sedano rapa si mangia la radice barbuta, globosa e bitorzoluta.
Si presenta tondeggiante nella forma, ruvido al tatto e di colore brunastro nella parte esterna. La polpa interna è bianca.
Appartiene alla famiglia delle Ombrellifere e segue un ciclo a cadenza biennale. Il periodo di raccolta va da fine agosto a dicembre.
Al di là del suo aspetto poco accattivante, il sedano rapa è un ingrediente della cucina naturale dall’alto valore nutrizionale e dalle spiccate proprietà benefiche.
A differenza del sedano comune, il suo sapore più neutro e delicato lo rende ideale come ingrediente-base per la preparazione di molte pietanze oltre che come condimento per insaporire i cibi.
Al sedano rapa sono attribuite importanti proprietà, molte delle quali comuni al quelle del sedano da costa: è utile contro i reumatismi, i calcoli renali, le affezioni polmonari, l’insufficienza epatica.
Occorre ricordare, però, che per la presenza di alcune proteine potenzialmente allergizzanti, il sedano rapa non deve essere consumato da soggetti particolarmente predisposti alle allergie alimentari.
Le radici di questa pianta si raccolgono in autunno quando sono sode e croccanti, ideali per il consumo alimentare.
Vediamo ora la ricetta per preparare il puré di sedano rapa, un contorno caldo, delicato, ottimo per accompagnare molti piatti o consumato da solo al cucchiaio. Prepararlo è semplice e veloce.
Ingredienti (per 6 persone):
Preparazione: dopo aver pulito e sbucciato il sedano rapa, riducetelo a cubetti e sbollentatelo in acqua salata per circa 3 minuti. Scolate i tocchetti e riponeteli in un tegame con 25o ml di acqua oppure, se lo volete più ricco, con 150 ml di latte e 100 di acqua.
Dopo aver portato il tutto ad ebollizione, lessate a fuoco dolce fino a che il liquido non sia quasi del tutto assorbito. A questo punto unite il burro e passate al mixer a immersione per ridurre in una crema liscia e omogenea. Aggiustate di sale e pepe e unite il succo di limone. Lasciate raffreddare e, se volete, guarnite con un po’ di prezzemolo.
Altre ricette molto popolari a base di questo ortaggio sono la vellutata, il sedano rapa al forno o gratinato. Si presta anche in molte tipologie di insalate di verdure invernali.
Se ti è interessata la guida attinente a questa fantastica radice, scopri anche queste gude:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.