Il Sedum palmeri è tra le più utilizzate piante grasse fiorite nei giardini e in casa. Originaria del Messico, appartiene alla famiglia delle Crassulacee, ed al genere Sedum.
Ama essere esposta al sole ma tollera anche la mezz’ombra, ed essendo decisamente robusta, resiste bene alle temperature più rigide. Inoltre richiede pochissime cure ed è quindi ideale anche per chi non ha il pollice verde. Conosciamola meglio.
Contenuti
Si tratte di una varietà di piante grasse che può raggiungere i 20-25 cm di altezza. Pianta perenne sempreverde formata da rosette di foglie carnose di colore verde chiaro, che in inverno diventano rosse sui margini, ha un portamento ricadente che la rende ideale da coltivare all’interno di fioriere sospese.
Inoltre in primavera produce dei bellissimi fiori gialli forma stellata. Come già detto, appartiene al genere Sedum, che include circa 450 specie di piante, tra cui le più note sono il Sedum morganianum, il Sedum tielephium, il Sedum robrotinctum.
Chiunque può prendersi cura del Sedum palmeri perché di fatto di cure ne richiede davvero pochissime. Robusta e resistente sia alla siccità, che al freddo e al vento, teme soltanto le eccessive annaffiature.
Si può ricorrere alla semina, che può essere effettuata da gennaio a marzo, oppure alla più semplice riproduzione per talea.
Per quanto riguarda la semina distribuite i semi su un terreno contenente sabbia. Posizionate il vaso in un luogo non esposto al sole finché non avrà inizio la germinazione. In questa fase coprite il vaso con una pellicola di plastica, cambiandola ogni giorno. Quando le piantine iniziano a crescere, procedete con il trapianto.
Per talea procedete così:
Si tratta di una pianta molto resistente e robusta che richiede pochissime cure. L’importante è non annaffiarla troppo per evitare marciumi radicali e possibilmente collocarla in un luogo esposto al sole o in mezz’ombra.
Questa pianta può essere attaccata da afidi e cocciniglie, nonostante sia piuttosto robusta. Attenzione più che altro alle eccessive annaffiature che causano facilmente marciume radicale.
Il prezzo varia a seconda delle dimensioni della pianta ma in media costa 10-30 euro, mentre un sacchetto di semi ha un prezzo inferiore, di 5-10 euro.
Se volete seminarla, fatelo nel periodo compreso tra gennaio e marzo. Se invece volete riprodurre la pianta per talea, il periodo ideale è quello compreso tra maggio e giugno.
Per il rinvaso prediligete la primavera, da marzo ad aprile, ma sempre dopo la fioritura.
Fiorisce solitamente in primavera, tra aprile e giugno, producendo bellissimi fiori gialli che la ricoprono quasi completamente. Se la pianta è esposta al sole, le fioriture risultano molto più abbondanti.
Se ti piacciono le piante grasse, potrebbero interessarti anche le nostre schede:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.