Oggi vi presentiamo il segugio francese. Non si tratta però di un cane ben specifico: a tale denominazione corrispondono infatti ben tre specie canine differenti. Scopriamole insieme un po’ più nel dettaglio.
Contenuti
L’Ariegeois è una delle razze di segugio francese più giovane. Creata un centinaio d’anni fa circa, grazie a degli incroci tra altre razze di segugi francesi, è un cane molto affettuoso con la sua famiglia e soprattutto con i bambini.
Questo segugio è la combinazione di altri tre cani francesi: il Cane d’Artois, il Gascon Saintongeois e il Grand Bleu de Gascon.
Durante il Medioevo, la caccia con i segugi era un’attività riservata alla nobiltà francese. Attività che però, durante la Rivoluzione francese, iniziò ad espandersi anche tra i componenti del ceto medio, i quali tuttavia non potevano permettersi dei cani grandi come il Gascon Saintongeois e il Grand Bleu de Gascon, e così ripiegarono sul Cane d’Artois.
Ad un certo punto, tra il 1880 e il primo decennio del 1900, i cacciatori d’Ariege decisero di sviluppare una razza di segugi unica, su modello del Cane d’Artois. Ed è così che nacque la specie del segugio francese Ariegeois, molto somigliante ai suoi antenati il Grand Bleu de Gascogne e Gascon-Saintongeois, ma con la taglia e il carattere del Cane d’Artois.
L’Ariegeois, diffuso quasi esclusivamente entro i confini francesi, rappresenta una delle razze meglio riuscite tra tutti i segugi francesi.
Molto simile ad altre razze di segugi francesi, l’Ariegeois si differenzia solo per la taglia: più piccolo del Grand Bleu de Gascogne e del Gascon-Saintongeois ma con una muscolatura molto sviluppata e ben definita.
Proporzionato in tutte le sue parti, come altri segugi, anche l’Ariegeois ha della pelle in più che pende dal muso, ma meno estesa rispetto ad altre razze.
Ecco le sue caratteristiche:
Per quanto riguarda il colore del manto, esiste solo un determinato set di colore per questa razza: la base del manto dell’Ariegeois è bianca con striature nere concentrate soprattutto sulla testa, sulle orecchie e intorno agli occhi.
Docile, affettuoso e giocherellone, ma anche intelligente e obbediente, è leale con i suoi proprietari e molto affettuoso con i bambini. Date le sue origini come cane da caccia, ha tanta energia e necessita di uscire spesso.
A causa del loro istinto cacciatore, gli Ariegeois non socializzano facilmente con gli altri animali e abbaiano molto. Entrambi i problemi possono essere risolti con l’addestramento e l’esercizio.
La popolarità di questo cane non ha mai oltrepassato i territori del sud-ovest della Francia dove viene impiegato soprattutto per la caccia alle lepri e alla selvaggina.
L’Ariegeois è una razza generalmente sana che non presenta particolari problemi, né predisposizioni a malattie genetiche, visto anche la sua recente creazione.
Spesso soffre di infezioni all’orecchio a causa delle orecchie lunghe e pendenti. Problema comunque facile da prevenire con una pulizia regolare.
Il pelo corto e liscio è facile da spazzolare, soprattutto durante il periodo di muta.
La razza ha una speranza di vita di 10-12 anni.
Il prezzo di un cucciolo, dotato di vaccinazione e già sverminato, si aggira intorno ai 500,00 euro, ma può variare sensibilmente a seconda del pedigree e del luogo di acquisto.
Parliamo ora del più antico tra tutti i segugi francesi. Il segugio francese porcelaine è un segugio adatto alla caccia di ogni tipo di animale selvatico.
Scomparso durante gli anni della Rivoluzione Francese, questa razza venne ricostruita nel 1845, per volontà di alcuni allevatori svizzeri. Il nome si riferisce ai meravigliosi riflessi del manto che lo sembrare davvero un cane di “porcellana”.
Un esemplare maschio di Porcelaine è alto, al garrese, circa 55-58 cm, mentre le femmine sono più basse di circa 5 cm più basse in media.
Maschio e femmina sono comunque simili nella struttura. Vediamo le varie parti:
La sua indole da cane segugio non lo ha mai abbandonato, il Porcelaine è pertanto un cane adatto a stare all’aperto e in luoghi dove si sente libero. Ha un carattere forte e grintoso che esprime soprattutto durante la caccia; quando è a riposo, diventa dolce e tranquillo, e molto amichevole con la famiglia e con i bambini.
Da quanto risulta dal sito dell’ENCI, in Italia è presente un solo allevamento di Porcelaine, e più precisamente in provincia di Perugia. Molto più numerosi, invece, gli allevamenti in Francia. Per conoscere con precisione il prezzo di un esemplare, consigliamo di rivolgersi direttamente all’allevamento in questione.
Altro tipo di segugio francese è il Chien Français Tricolore, un cane da caccia di taglia grande impiegato per la caccia alla grossa selvaggina (cervo, cinghiale, capriolo).
Di recente creazione (1957), proviene dall’incrocio tra l’Anglo francese tricolore con il Poitevin, il Billy e forse il Blue de Gascogne. Lo standard è stato reso ufficiale nel 1965.
Muscoloso, strutturato e dal portamento elegante, questo cane è un esemplare dalla grande intelligenza, lo spirito indipendente e l’anima sportiva.
Osserviamolo più da vicino.
Indipendente, ossessionato dagli odori e poco incline alle dimostrazioni d’affetto, il segugio francese tricolore non è l’esempio perfetto di cane da compagnia.
Sempre vigile, è raro vederlo tranquillo. È infatti un cane da lavoro molto disciplinato e dal fiuto incredibile.
Per le sue doti, è un cane indipendente che dà poca confidenza a chi non conosce.
Si tratta di un cane da caccia esclusivamente adatto a padroni cacciatori e/o sportivi, dotati di una certa esperienza in termini di educazione e comportamento canino.
Per nulla adatto alla vita domestica.
Il suo forte istinto da cacciatore non gli consente di vivere serenamente con altri animali da compagnia.
Cane da muta per selvaggina di taglia grande è un cane attivo e resistente. Lavoratore instancabile, viene utilizzato soprattutto per la caccia al cervo e al cinghiale.
Dal pelo raso, non ha bisogno di essere spazzolato regolarmente.
L’alimentazione deve essere adatta al suo stile di vita, all’attività quotidiana, età e stato di salute. Qualunque sia la tipologia di cibo, l’importante è che gli venga somministrata ad almeno un’ora di distanza dal termine dell’attività fisica.
Il segugio francese tricolore non soffre di patologie particolari.
Il prezzo del Segugio francese tricolore varia a seconda delle sue origini, età e sesso. La sua poca diffusione sul territorio non consente di conoscere il prezzo medio di un cucciolo con pedigree, ma di norma il prezzo orientativo dovrebbe aggirarsi intorno ai 700 euro. Per quanto riguarda il budget mensile medio, invece, bisogna contare circa 40€.
Altre guide su razze simili al Bloodhounf:
Potrebbero interessare anche altri cani da caccia:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.