Erbe medicinali e aromatiche

Senape: scopriamo gli utilizzi medicinali di una pianta conosciuta soprattutto per la salsa

La senape è una pianta della famiglia delle Brassicacee o crocifere. Diffusa soprattutto in India e nel Nordafrica, veniva utilizzata già dagli antichi Romani per la conservazione dei cibi. Oggi i suoi semi vengono aggiunti in un gran numero di preparazioni, come digestivi, depurativi e sedativi della tosse.

Senape: scopriamo gli utilizzi medicinali di una pianta conosciuta soprattutto per la salsa

Le proprietà

Ricca di proteine, ma anche di zuccheri, fibre, minerali e vitamine, è utile a favorire la digestione. Può essere ritenuta un purgante naturale, ma è anche consigliata per depurare il sangue e dare sollievo dai dolori reumatici.

I suoi semi possono aiutare chi ha problemi di sciatica o soffre di psoriasi. La pianta facilita l’espulsione degli acidi biliari, è quindi un emetico utile in caso di avvelenamento ma anche per la lotta all’ipercolesterolemia. Foglie e olio di senape aiutano a tenere sotto controllo anche aritmia e glicemia.

Merito degli acidi grassi Omega-3. Contiene anche buone quantità di magnesio, potassio, selenio, zinco e rame. E poi calcio e fosforo, vitamina A, C ed E, vitamine del gruppo B, colina e vitamina K. Infine beta-carotene, luteina e zeaxantina.

È cardioprotettiva, e si dice abbia anche proprietà antitumorali, grazie alla presenza di amminoacidi ossidanti come triptofano, leucina e arginina.

APPROFONDISCI: Stitichezza rimedi naturali e soluzioni

Senape: gli utilizzi medicali

In Europa orientale i semi di senape nera vengono aggiunti al miele per creare un sedativo naturale contro la tosse grassa. In Canada vengono usati per curare le affezioni dell’apparato respiratorio; infatti se macinati, e posti all’interno di un panno caldo da appoggiare sul petto, sono perfetti contro l’asma.

In fitoterapia in caso di raffreddore e febbre è utilizzato 1 pizzico di senape in polvere e 1 cucchiaino di succo di limone sciolti in un bicchiere d’acqua calda, funzionano come gargarismo per il mal di gola.

Serve anche per cataplasmi contro artriti e dolori muscolari. Per i reumatismi sono sufficienti farina di semi di senape e gel di aloe, da diluire con acqua. Se miscelata invece all’olio di lino, otterrete un unguento ad azione analgesica per i muscoli.

La senape viene utilizzata per contrastare i dolori muscolari

Il decotto è ottimo sia per depurare il fegato che per facilitare l’espulsione di veleni e sostanze tossiche (come droga e alcol): 15 gr. di semi, macinati e disciolti in un bicchier d’acqua, possono invece fungere da purgante. Da consumare 3 volte al giorno. Infine per la sciatica, si può preparare un impacco con:

  • 250 gr di gel di aloe vera
  • 100 gr di farina di mais
  • 15 gr di farina di senape
  • 1 pezzetto di radice di zenzero frullata

Da applicare sulle zone doloranti per 2 ore al massimo. Lo stesso procedimento può essere utilizzato per creare un rimedio contro i geloni. Basta unire la farina di semi di senape a olio di calendula, olio di mandorla e acqua tiepida.

Farina e acqua fresca aiutano, invece, chi soffre di psoriasi. Ma la senape è utile anche a riparare i capelli danneggiati. Preparate, a questo proposito, una maschera a base di farina o polvere miscelata a olio evo, poco limone e due tuorli d’uovo.

Mentre per l’acne, mescolatela a poco aceto di mele. Un pediluvio a base di polvere di senape e bicarbonato può dare infine sollievo ai piedi affaticati, gonfi e doloranti.

Senape: gli utilizzi in casa

Considerata, in India, una pianta beneaugurale, a tutt’oggi, in Italia, foglie e cime fiorite vengono aggiunte a zuppe e minestre. Ma in cucina, la senape viene soprattutto utilizzata per realizzare una nota salsa piccante detta mostarda, che, in piccole quantità, può anche dare sollievo dalle scottature.

I semi della senape sparsi sul terreno, possono allontanare le erbacce e la salsa lenisce le scottature

I semi possono essere conservati sott’aceto o essiccati, e sono anche particolarmente utili ad allontanare unto e cattivi odori da stoviglie e armadio. Una volta macinati, possono essere utilizzati come deodorante mani, per rimuovere pesce, caffè e altri odori forti. Mentre se lasciati interi e sparsi sul terreno, preverrebbero la formazione delle erbacce.

Controindicazioni

Le proteine contenute nei semi di senape possono causare reazioni allergiche; stesso discorso per l’olio, responsabile di irritazioni della pelle. Se ne sconsiglia l’utilizzo a chi soffre di gastriti e ulcere, e alle donne in gravidanza o allattamento.

Altre informazioni

Scoprite altre piante piante dalle proprietà antidolorifiche, che cura l’artrite e i dolori muscolari:

  • Artiglio del diavolo, un ottimo antinfiammatorio e antidolorifico naturale
  • Boswellia, amica delle articolazioni, cura i dolori dell’artrite, dell’artrosi
  • Spirea, lenisce l’artrite e tutti di dolori osteo-articolari, mal di testa, mal di denti, mal di schiena e cervicale
  • Uncaria tormentosa, stimola le difese immunitarie, antivirali e antinfiammatorie
Outbrain
Published by
La Ica