Erbe medicinali e aromatiche

Senna: proprietà e utilizzi di questa pianta

La Cassia angustifolia, conosciuta anche come senna dal vecchio nome Senna alexandrina, è molto apprezzata a livello medicale come lassativo e purgativo. Rinfrescante e lenitiva, riesce ad agire sulla peristalsi, favorendo l’evacuazione.

Le proprietà della senna o Cassia Angustifolia

L’azione purgativa è determinata dalla presenza dei derivati antracenici e in particolare dagli antrachinoni. La presenza di glucosio e fruttosio, ma anche di mucillagine e flavonoidi, ha un’azione rinfrescante.

Per questa ragione, è utile in caso di ragadi anali ed emorroidi e per chi soffre della sindrome ‘dell’intestino pigro’.

Facilita l’espulsione dei liquidi di contrasto per esami diagnostici, e può essere utilizzata anche da chi soffre di stitichezza occasionale.

Le sue capacità di lassativo naturale sono state confermate da diversi studi clinici. Ma la senna è conosciuta, in omeopatia, anche come rimedio digestivo. Nella cultura popolare, invece, come cura contro la febbre e i disturbi epatici.

SPECIALE: Fitoterapia: guida alle piante officinali per curarsi naturalmente

Come l’aloe vera, anche nella senna sono presenti i glicosidi antrachinonici ad azione rinfrescante e lassativa

Senna utilizzi

Basta ricorrere all’estratto fluido, lasciando diluire fino a 20 gocce in 1/2 bicchiere d’acqua, da assumere 2 volte al giorno. Il preparato di foglie secche e frutti da infondere in acqua bollente per 10 minuti, andrà invece consumato prima di andare a letto.

Entrambi i rimedi sono utili a provocare un’evacuazione (dopo 6 ore). Ancor più efficace è il macerato. Basta versare il preparato in acqua a temperatura ambiente e tenerlo a riposo per circa 10-12 ore. Ma in commercio sono presenti anche compresse, capsule e marmellate.

Secondo la medicina popolare, la senna è utile per curare la febbre

PROVA ANCHE: Tisana con frangola anti stitichezza: la ricetta

Senna controindicazioni

Si sconsiglia l’uso della senna a chi soffre di gastriti, diverticoliti e sindrome del colon irritabile. Ma anche in caso di colite ulcerosa, occlusioni ed irritazioni intestinali e Morbo di Crohn.

Infine in presenza di appendicite e anche di semplici dolori addominali. In tutti i casi citati, gli effetti collaterali possono essere particolarmente importanti. Non utilizzarla se si è in fase gravidanza o allattamento.

Potrebbero interessarvi anche:
  • Altea: proprietà, utilizzi e controindicazioni
  • Psillio: la pianta contro ragadi, stitichezza e anticolesterolo
  • Le proprietà del biancospino
  • Usi e caratteristiche salienti dell’elleboro
  • Escolzia: proprietà e ricette
  • Liquirizia: ha anche proprietà lassative
  • Stitichezza rimedi naturali e soluzioni
  • Gli ingredienti della cucina naturale: le susine
  • Aloe vera, la pianta miracolosa perché depura l’organismo dalle tossine, cura le escoriazioni e gli eritemi della pelle, ed è un potente anti-infiammatorio naturale
  • Angelica, l’erba degli angeli usata in medicina cinese, ottima per intestino e l’apparato digerente
  • Finocchio per gastrite e colite
  • Frangola: una pianta arborea nota soprattutto per le proprietà lassative
  • Liquirizia, oltre le caramelle, è amica di stomaco e intestino, calma la tosse e aiuta il fegato, ma attenzione alle dosi perché alza la pressione
  • Malva per tosse, bronchiti, laringiti e raucedine
  • Manna, sostituto dello zucchero, è lassativa, espettorante, emolliente e usata come sedativo della tosse
  • Melissa, calmante e sedativa, allevia stress e l’insonnia, equilibrare l’umore
  • Spaccapietra: aiuta reni e fegato, è febbrifuga, può essere usata anche come blando lassativo
Outbrain
Published by
La Ica

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.