Notizie

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti dal 19 al 27 novembre

Dal 19 al 27 novembre 2011 l’Europa intera celebra la terza edizione della Settimana per la Riduzione dei Rifiuti, l’iniziativa promossa per l’Italiadal Ministero dell’AmbienteFederambienteLegambiente e altri partner associati. L’evento, che fa parte del programma europeo Life+, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare operatori e opinione pubblica sull’importanza della gestione dei rifiuti e informare i cittadini degli stati membri sulle politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’ Unione Europea e, localmente, dai singoli governi.

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti dal 19 al 27 novembre

In questa settimana ‘speciale’ dedicata all’importante tema dei rifiuti e all’impatto negativo che ha sull’ambiente la sovrapproduzione di scarti, nonché la loro cattiva gestione, tutti i soggetti coinvolti, dalle amministrazioni, gli enti pubblici e privati, le associazioni di categorie, fino al singolo cittadino, sono chiamati a promuove iniziative e adottare comportamenti virtuosi in armonia con i principi ispiratori della manifestazione. Sul sito menorifiuti.org , inoltre, sarà possibile arricchire la bacheca aperta con i propri commenti, esperienze o idee per un mondo pulito e libero dalla spazzatura.

Gli ultimi dati sulla produzione di rifiuti in Italia e in Europa sono, infatti, poco incoraggianti e confermano la necessità di mantenere alta l’attenzione sulla loro riduzione. Secondo l’indagine condotta dall’Istat nei capoluoghi di provincia, la quantità pro capite di rifiuti urbani è cresciuta nel 2010 dello 0,9% (609,5 kg per ogni abitante).

Aderire alla Settimana Europea è quindi un primo passo per invertire questa pericolosa tendenza, quanto mai pericolosa per le sorti dell’ambiente e della salute dell’uomo.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio