Dal 19 al 27 novembre 2011 l’Europa intera celebra la terza edizione della Settimana per la Riduzione dei Rifiuti, l’iniziativa promossa per l’Italiadal Ministero dell’Ambiente, Federambiente, Legambiente e altri partner associati. L’evento, che fa parte del programma europeo Life+, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare operatori e opinione pubblica sull’importanza della gestione dei rifiuti e informare i cittadini degli stati membri sulle politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’ Unione Europea e, localmente, dai singoli governi.
In questa settimana ‘speciale’ dedicata all’importante tema dei rifiuti e all’impatto negativo che ha sull’ambiente la sovrapproduzione di scarti, nonché la loro cattiva gestione, tutti i soggetti coinvolti, dalle amministrazioni, gli enti pubblici e privati, le associazioni di categorie, fino al singolo cittadino, sono chiamati a promuove iniziative e adottare comportamenti virtuosi in armonia con i principi ispiratori della manifestazione. Sul sito menorifiuti.org , inoltre, sarà possibile arricchire la bacheca aperta con i propri commenti, esperienze o idee per un mondo pulito e libero dalla spazzatura.
Gli ultimi dati sulla produzione di rifiuti in Italia e in Europa sono, infatti, poco incoraggianti e confermano la necessità di mantenere alta l’attenzione sulla loro riduzione. Secondo l’indagine condotta dall’Istat nei capoluoghi di provincia, la quantità pro capite di rifiuti urbani è cresciuta nel 2010 dello 0,9% (609,5 kg per ogni abitante).
Aderire alla Settimana Europea è quindi un primo passo per invertire questa pericolosa tendenza, quanto mai pericolosa per le sorti dell’ambiente e della salute dell’uomo.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.