Bioedilizia

Shakti, un suggestivo eco-rifugio sull’Himalaya

Una vera e propria ‘stazione ecologica’ sulle vette dell’Himalaya, immersa in uno dei paesaggi più suggestivi del mondo. Si tratta di Shakti, l’eco-rifugio totalmente green dal design accattivante e contemporaneo. Il rifugio, realizzato da muratori locali secondo l’antico metodo di accatastamento della pietra ‘ a secco’, sfrutta l’energia solare per l’approvvigionamento energetico e le acque ‘grigie’ – opportunamente riutilizzate – per quello idrico. La dispensa della cucina, inoltre, è fornita di cibo e bevande provenienti esclusivamente da coltivazioni locali e preparate secondo le tradizioni enogastronomiche del luogo.

Shakti, un suggestivo eco-rifugio sull’Himalaya

Speciale ecorifugi: leggi anche Nuova Capanna del Monte Rosa, ecorifugio a 3000 metri

Il suggestivo eco-rifugio è composto da quattro piccoli edifici e da una grande sala da pranzo comune dalla quale è possibile ammirare il panorama mozzafiato offerto dalle montagne innevate. Le camere, accoglienti e confortevoli, sono riscaldate da una caminetto a legna.

GUARDA LE FOTO: Shakti, eco-rifugio in Himalaya

Lo Shakti si integra in maniera assolutamente armonica con l’ambiente circostante, ed è molto vicino a sentieri, percorsi naturalistici e a un piccolo monastero di monaci buddisti che dona all’atmosfera un tocco in più di misticismo e fascino. I materiali e i colori utilizzati sono ispirati a quelli della natura e gli ospiti stessi sono invogliati a trascorrere una vacanza nella solitudine rigenerante di questo angolo sperduto, magari intrattenendosi con sedute di yoga e di meditazione.

Una bella opportunità di vivere le emozioni dell’alta quota nel totale rispetto per la natura.

Articoli correlati:

 

GUARDA LE FOTO: Shakti, eco-rifugio in Himalaya

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Close
Back to top button