Lo shampoo solido è un prodotto cosmetico amico dell’ambiente. A differenza del classico detergente liquido, è commercializzato in barrette incartate o scatole e non in bottiglie di plastica.
Questa tipologia di shampoo ha l’aspetto di un sapone. E, pur avendo un’efficacia identica, se non superiore, a quella del prodotto liquido, presenta una formulazione priva di sostanze particolarmente aggressive o potenzialmente dannose, che lo rendono una scelta amata da chi predilige i prodotti green.
Scoprite, allora, tutto su questo nuovo tipo di shampoo, da come usarlo a una selezione delle migliori proposte.
Contenuti
Lo shampoo solido è un prodotto cosmetico formulato come uno shampoo tradizionale ma senza la presenza di acqua tra i suoi ingredienti.
Questa caratteristica gli conferisce l’aspetto e la consistenza di un sapone. E ne consente l’imballaggio e la distribuzione senza spreco di plastica
Quindi è particolarmente comodo da trasportare, specialmente se si è in viaggio e si ha poco spazio nel bagaglio. Anche perché ha un lunga durata rispetto all’equivalente liquido.
Ha una formulazione simile a quella dello shampoo liquido e può essere ottenuto mediante il processo di saponificazione o per compattazione degli ingredienti. Ma deve sempre contenere:
L’utilizzo di questo shampoo può essere vincente sotto moltiplici punti di vista.
La sua scelta implica, infatti, una serie di vantaggi che superano ampiamente le potenziali criticità che si possono riscontrare.
Tra i principali vantaggi dell’utilizzo di questo prodotto vi sono anche:
Le principali criticità riscontrate nell’utilizzo di questo prodotto possono essere:
In realtà utilizzare lo shampoo solido è semplice e pratico, nonostante di primo acchito il suo utilizzo possa sembrare difficile.
Per ottenere fin dalle prime volte che lo si utilizza un risultato perfetto, seguite questi facili step:
In genere, si sconsiglia di passare direttamente la barretta di shampoo sui capelli o sulla cute per evitare un accumulo di prodotto difficile da risciacquare e che potrebbe causare secchezza eccessiva.
Per conservare al meglio questo prodotto è importante riporlo in posti dove non rimanga bagnato o umido a lungo. L’acqua lo farebbe sciogliere, compromettendone anche l’efficacia.
Il consiglio è, quindi, di prediligere:
Un’alternativa minimal e green può essere anche appenderlo in bagno attaccato a un filo di rafia.
Un accorgimento, importante, è evitare di posizionare lo shampoo solido vicino a fonti di calore che potrebbero causare il deterioramento dei suoi ingredienti.
Si asciuga all’aria, l’ideale è appenderlo o posizionarlo su un piano aerato in modo che si evitino ristagni d’acqua o umidità.
Nel caso il bagno risulti particolarmente umido dopo la doccia, è consigliabile riporre lo shampoo solido vicino alla finestra socchiusa o aperta.
Come per il liquido è importante scegliere quello solido in base alla propria tipologia di capelli (capelli secchi, capelli grassi, capelli ricci), allo stile di vita e alle necessità del momento.
Ci sono prodotti adatti a utilizzi frequenti e formulazioni particolarmente nutrienti o rinvigorenti in caso di chiome sfibrate o spente.
Ci sono anche prodotti che includono il balsamo, così da eliminare del tutto gli imballi di plastica e aumentare la praticità.
Questo detergente solido per i capelli è sempre bio, perchè è la scelta di chi non vuole produrre rifiuti di plastica da imballo e perchè utilizza ingredienti naturali spesso certificati come biologici.
Il falcone di platica è sostituito da cartoncino riciclato o una pellicola di bioplastica biodegradabile al 100% a seconda della tipologia di ingredienti con cui è fatta il panetto di shampoo. A volte, infatti, alcune sostanze non possono conservarsi a lungo a contatto con l’aria o il cartone, quindi serve la bioplastica.
Per i capelli ricci esistono formulazioni adatte a definire il riccio, ma nutrienti al punto giusto.
Si deve scegliere prodotti che conferiscono morbidezza e nutrimento al capello. Oltre agli agenti detergenti, dunque, lo shampoo deve contenere
I tensioattivi degli shampoo in panetto sono sempre meno aggressivi di quelli usati di solito nei detergenti liquidi.
Per la protezione e la morbidezza arrivano le proteine del riso. Sul lato nutritivo, l’olio di cocco e l’olio di Piqui assicurano la guaina e la lucentezza dei ricci.
Prediligete formule ricche di oli nutrienti come burro di karité e olio di cocco e le proteine del riso, che proteggono le squame del capello, impedendo di aprirsi e diventare crespi. La loro delicatezza permette dunque di mantenere l’elasticità conferita alla struttura del capello dalla cheratina.
Se i capelli tendono a diventare grassi rapidamente, meglio scegliere prodotti con proprietà equilibranti.
Preferite delle formule ricche di ingredienti dal potere sgrassante, come i semi di lino.
Può essere interessante uno shampoo contenete dell’argilla o del ghassoul, dal potere assorbente, e dell’olio di canapa per regolare l’eccesso di sebo.
Ingredienti purificanti come tea tree, salvia, menta e lavanda permettono di liberare il capello dall’inestetica forfora, lasciando anche una sensazione di freschezza.
Ci sono prodotti adatti a utilizzi frequenti e formulazioni particolarmente nutrienti o rinvigorenti in caso di chiome sfibrate o spente.
Scoprite, la nostra selezione di prodotti che si distinguono per la loro qualità e il rapporto qualità/prezzo.
Ormai moltissimi brand realizzano questo tipo di prodotto, quindi, è possibile trovare lo shampoo solido che più si addice alle proprie esigenze non solo nelle profumerie ed erboristerie ma anche nelle più fornite catene di negozi di prodotti cosmetici oppure online.
Per regolare l’eccesso di sebo e pulire il cuoio capelluto ecco una semplice ricetta per fare in casa una barretta di shampoo da 50 gr mediante saponificazione. Arricchito con argilla verde, olio di jojoba, olio essenziale di limone e idrolato di salvia, deterge e sgrassa, restando ultra delicato. I capelli saranno morbidi, pieni di volume e il cuoio capelluto deterso.
Fate sempre un’applicazione di prova nella piega del gomito prima dell’uso, per determinare l’eventuale allergia a uno degli ingredienti.
Per fare 50 gr di shampoo solido per capelli grassi e con forfora con azione purificante, seboregolatrice e detergente, vi servono:
fase A
fase B
Avrete quindi bisogno di utensili come:
Preparazione. In questo momento indossate una maschera e degli occhiali di protezione. Trasferite la FASE A in una ciotola. Sciogliete a bagnomaria fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea. Per maggiore facilità d’uso macinate lo SLMI con un pestello o un macinino-miscelatore fino ad ottenere una polvere grossolana.
Aggiungete la FASE B alla FASE A, ingrediente dopo ingrediente. Mescolate delicatamente tra ogni aggiunta per omogeneizzare. Se la vostra miscela si indurisce troppo rapidamente, scioglietela di nuovo a bagnomaria per scioglierla un poco.
Trasferite la preparazione in uno stampo. Mettete nel congelatore per 1 ora per indurire prima di sformare. Lasciate asciugare il sapone per almeno 3 giorni prima dell’uso. Può essere conservato per 6 mesi se fatto in perfette condizioni igieniche e tenuto al riparo da aria, calore e luce.
Utilizzate lo panetto strofinandolo direttamente sui capelli bagnati. Massaggiate fino a fare schiuma, poi risciacquate.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.