La Shorea robusta – anche chiamata sal o sakhua – è un albero tipico del continente indiano: si tratta di un grande albero, sacro sia alla religione induista che buddista. Albero maestoso che può arrivare ai 35 metri di altezza, ogni sua parte viene utilizzata dal popolo indiano: il tronco molto largo per ricavarne legname ottimo per l’arredamento, le foglie con cui si producono stoviglie ecologiche e biodegradabili, i semi composti di acido stearico e acido oleico ottimi per la preparazione del burro che nutre la pelle. Apprezzato per la cura e protezione della pelle, in caso di rughe, aiuta a contrastare l’invecchiamento precoce, nel trattamento in caso di psoriasi, eczemi, dermatite, pelle screpolata, irritata o secca, ma anche per la cura di capelli secchi e fragili con doppie punte.
Contenuti
La shorea robusta è un albero dai profondi significati religiosi: impariamo a conoscere la pianta e anche l’olio e il burro che se ne ricavano.
L’albero di Shorea robusta, o albero di sal, appartiene alla famiglia botanica delle Dipterocarpaceae.
Questo albero, chiamato anche sakhua, è molto diffuso nelle regioni settentrionali dell’India, e nelle regione del Madya pradesh e di Orrisa.
Le sue caratteristiche principali sono le seguenti:
L’albero di sal, shorea robusta, nasce nel subcontinente indiano, l’area che va dal sud del Nepal fino al Bangladesh. E’ presente in tutte le principali foreste e nei parchi nazionali del continente indiano.
Importante è il significato per la popolazione locale, sia induisti sia buddisti.
Di questo albero si usa ogni sua parte. La shorea robusta è tra le prime fonti di legname in India. Molto apprezzato perché è un legno duro e resistente, ma anche resinoso e facile da piallare e lavorare. Di colore chiaro appena tagliato, con il tempo diventa più scuro. E’ idoneo alla costruzione di abitazioni e arredamento.
Le foglie hanno due utilizzi:
Dai semi si ricava un olio, che, una volta raffinato, può dare origine ad un olio utilizzato per cucinare. Dai semi si ottiene anche un burro di sal, che rappresenta un grasso vegetale dalle caratteristiche emollienti molto utilizzato nelle produzioni di cosmetica per la pelle e saponi e per preparare balsami per labbra
La resina della shorea robusta ha un importante ruolo nella medicina ayurvedica e viene usata per la preparazione di incensi che aiutano la meditazione. E’ anche bruciata come incenso sacro nelle cerimonie induiste e buddiste.
Il burro di sal grezzo ha un colore scuro, bruno-verdastro ed un odore caratteristico pungente. Dopo il processo di raffinatura viene decolorato e perde anche il suo intenso odore.
Il burro di sal altro non è che il grasso ottenuto dai semi, che a temperatura ambiente si solidifica, mentre al calore superiore di 30-35 gradi diventa olio.
Il burro di sal è un rimedio naturale molto stimato per riequilibrare la pelle e come protettivo per labbra e pelle. Si tratta di un ottimo rimedio per la pelle secca e per ridurre pruriti, dermatiti ed eczemi, pelle spessa e screpolata come quella dei talloni, per proteggere labbra screpolate, ridurre scottature, rughe ma anche per idratare capelli secchi e sciupati.
Ecco cosa contiene
Il burro di sal o olio di sal si può acquistare in erboristerie specializzate e molto rifornite, oppure si acquista online. Attenzione che il prodotto sia composto di solo Shorea Robusta Seed Butter, e con non siano presenti additivi o altro. Importante anche sottolineare come il metodo di coltivazione, raccolta e lavorazione ne determinino l’aspetto, l’odore e le qualità.
Verificare anche che la confezione sia ben sigillata onde evitare la fuoriuscita del prodotto che diventa olio a poco più di 30 gradi C.
La preparazione del burro di sal è un rituale antico che ancora si svolge manualmente.
Il grasso dai semi di shorea robusta si estrae in tre modi differenti:
Attenzione. La qualità dell’olio che si ottiene dipende da come avvengono le prime fasi di raccolta, essiccazione e conservazione del seme. Se infatti il seme viene conservato in un luogo troppo umido non è più possibile renderlo olio alimentare ma si potrà solo utilizzare come prodotto per la produzione di cosmetici.
Il grasso ottenuto da shorea robusta si fonde intorno a 35°C circa e quindi basta applicarlo sulla pelle perché il burro di sal si sciolga e venga facilmente assorbito. Sulla pelle, il burro di sal viene applicato con un massaggio per rendere subito la pelle vellutata e idratata.
Ottimo componente per le creme antiage e idratanti aiuta a contrastare l’invecchiamento causato da agenti esterni e i danni dei radicali liberi.
Ottimo anche quando utilizzato come balsamo da applicare sulle doppie punte e sui capelli secchi.
Per preparare un siero antietà per la pelle secca e matura che possa ridurre le rughe e proteggere da pelle screpolata e eczema si consiglia di far scogliere a bagnomaria il grasso della pianta di sal con olio di jojoba in parti uguali.
Lasciare raffreddare e poi applicare sul viso. Meglio stenderlo alla sera prima di andare a dormire su pelle umida.
Per concludere, una ricetta per ridare luce a capelli secchi, sciupati e ridurre le doppie punte: fate scogliere a bagnomaria 1 cucchiaio di burro di shorea robusta con 1 cucchiaino di olio di cocco. Mescolate fino ad ottenere un composto liscio. Lasciate a raffreddare e poi applicate sui capelli, su tutte le lunghezze fino alle punte. Lasciate in posa 15 e concludete l’opera con lo shampoo.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.