Il silicio aiuta il nostro organismo per numerose funzioni: rinforza le ossa e aiuta cervello e cuore. Andiamo a scoprire di cosa si tratta e perchè è importante assumerlo correttamente con la dieta.
Contenuti
Il silicio è un sale minerale molto prezioso per la nostra salute, ma purtroppo viene spesso sottovalutato. Nello specifico è un metalloide di colore grigio con striature blu, che abbonda sulla superficie della crosta terrestre. Pensate che è il secondo componente più diffuso, dopo l’ossigeno.
È anche un semiconduttore, ma questa sua proprietà dipende dal grado di purezza del minerale e dalla temperatura. In natura non si trova mai allo stato puro, ma sempre sotto forma di silicati o silice. È presente per lo più nelle rocce sedimentarie, vulcaniche e metamorfiche.
Del silicio esistono numerose varianti:
Il nostro organismo possiede una riserva di silicio nei tessuti connettivi. Lo troviamo quindi in ossa, unghie, cartilagine, tendini, ma anche in organi quali polmoni, fegato, reni, per citarne solo alcuni.
Viene eliminato in forma naturale attraverso i reni, ma più si va avanti con l’età, più ne diminuiscono le scorte.
Come mai il silicio è dunque così importante per il nostro organismo? Vediamo tutti i benefici che è in grado di apportare per la nostra salute.
Stimolando la produzione di calcio e magnesio, il silicio favorisce la mineralizzazione delle ossa e facilita la produzione di collagene.
I benefici sull’apparato scheletrico sono ben evidenti, soprattutto nei casi di osteoporosi e artrite. Agevola la ricostruzione ossea dopo le fratture, ma anche la guarigione delle ferite. Inoltre rinforza unghie e capelli e mantiene pelle e muscoli ben elastici e quindi giovani.
Quando ci si ammala di continuo, il sistema immunitario necessita di un aiuto. Il silicio riesce a stimolare le difese immunitarie e può fungere da rimedio naturale per la cura del raffreddore e di altre infiammazioni.
Tanti sono i benefici a livello cardiovascolare: rende i vasi sanguigni più elastici (essendo presente nella componente proteica). Aiuta contro arteriosclerosi, ipertensione, colesterolo alto e malattie cardiovascolari.
Molto importante è anche l’apporto che può essere fornito alle nostre cellule cerebrali, dal momento che lo ritroviamo persino negli spazi extracellulari del cervello.
In questo modo previene la perdita di memoria e di concentrazione e può aiutare contro l’insorgenza del morbo di Alzheimer. Sembra inoltre che possa tenere a bada stanchezza e cattivo umore, migliorando il benessere psicologico della persona.
Infine, non si può non citare l’azione protettiva svolta verso milza e polmoni, così come verso i linfonodi e il sistema endocrino.
Alcuni studi ne hanno messo in luce la capacità di svolgere anche un’azione contro i tumori. Fa smaltire le sostanze tossiche accumulate dal corpo e riporta il ph in equilibrio.
Il nostro corpo necessita di quantità variabili di silicio, dai 20 ai 50 milligrammi al giorno. Se viene ingerito in presenza di altri minerali quali potassio, calcio, magnesio, boro e manganese, l’assimilazione sarà maggiore.
Condizioni di carenza possono creare numerosi problemi, come l’atrofia di alcuni organi, debolezza di unghie e capelli, ritardi nella crescita, perdita di elasticità della pelle e anche un invecchiamento precoce.
Questo minerale si trova per lo più nell’acqua potabile, nei frutti di mare, nelle verdure a foglia verde, nei cetrioli, nei legumi, nei cereali integrali, soia e peperoncino.
Inoltre è possibile trovarne tracce anche nelle fragole, nelle mele, cipolla, scalogno e aglio. Il silicio è presente poi nelle alghe e nelle patate.
In natura possiamo trovare questo minerale sotto forma di silice vegetale. In questo caso ne sono ricche alcune erbe come il tarassaco, l’equiseto e il fieno greco.
Notoriamente il silicio può essere venduto sotto forma di integratore. Tuttavia qualsiasi assunzione deve essere sempre monitorata da un medico, che saprà tener conto delle nostre condizioni di salute.
Inoltre non dobbiamo dimenticare che questo minerale viene spesso utilizzato per la costruzione delle celle fotovoltaiche di tipo commerciale. La sua valenza in ambito industriale è pertanto molto richiesta.
Molte persone che in passato hanno lavorato in miniera, ma anche nelle fonderie o nei cementifici, sono state affette da silicosi, una patologia legata all’inalazione massiccia di silicio.
Questo si va a depositare nei polmoni e crea un eccesso di collagene, con conseguenti problemi di respirazione.
Potrebbe interessarti anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.